• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Religioni [3]
Arti visive [2]
Medicina [2]
Fotografia [1]
Chimica [1]
Tempo libero [1]

primitivo

Sinonimi e Contrari (2003)

primitivo [dal lat. primitivus "primo", der. dell'avv. primitus "in primo luogo"]. - ■ agg. 1. [che è proprio dell'inizio, delle origini: ricondurre una parola al significato p.] ≈ (lett.) aurorale, iniziale, [...] originale, originario, (lett.) primevo, primigenio, primo, primordiale, (poet.) prisco, (lett.) pristino. ↓ anteriore, precedente. ‖ ancestrale, atavico, avito. ↔ conclusivo, finale, terminale. ↓ posteriore, ... Leggi Tutto

significare

Sinonimi e Contrari (2003)

significare v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum "segno" e tema di facĕre "fare"] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). - 1. [avere un determinato significato: "terra", in italiano antico, significava [...] .) a. [avere valore, importanza: una persona che per me significa molto] ≈ contare, valere. b. [corrispondere a qualcosa: quel posto di lavoro significava per lui la sicurezza economica] ≈ costituire, equivalere (a), rappresentare, segnare, valere. ... Leggi Tutto

volere²

Sinonimi e Contrari (2003)

volere² [dal lat. ✻volere, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo'], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [...] e sim., seguito da prop. oggettiva: questo vuol dire che non te ne importa proprio niente] ≈ dimostrare, implicare, indicare, significare. 3. (fig.) [di fatto, situazione e sim., avere importanza, peso, ecc., anche assol.: che vuol dire per lui un ... Leggi Tutto

simbolico

Sinonimi e Contrari (2003)

simbolico /sim'bɔliko/ agg. [dal lat. tardo symbolĭcus, gr. symbolikós, der. di sýmbolon "simbolo"] (pl. m. -ci). - 1. [che ha natura e valore di simbolo: un gesto s.] ≈ emblematico, [con riferimento a [...] opere letterarie, artistiche e sim.] allegorico (il significato a. della Divina Commedia), [con riferimento a opere letterarie, artistiche e sim.] figurato, [con riferimento a opere artistiche] iconologico, [con riferimento a opere letterarie, ... Leggi Tutto

simbolo

Sinonimi e Contrari (2003)

simbolo /'simbolo/ s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. sýmbolon "accostamento", "segno di riconoscimento", "simbolo", der. di symbállō "mettere insieme, far coincidere" (comp. di sýn "insieme" e bállō [...] "gettare")]. - [segno, oggetto e sim., atti a suscitare nella mente un significato diverso da quello proprio, evocato comunque attraverso connessioni reali o metaforiche: la volpe è il s. dell'astuzia] ≈ emblema, icona, immagine, raffigurazione, ... Leggi Tutto

voltare

Sinonimi e Contrari (2003)

voltare [lat. volg. ✻voltare, da ✻volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre "volgere"] (io vòlto, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [muovere qualcosa in una direzione opposta o diversa: v. le spalle, [...] o partito] ≈ cambiare idea (o bandiera), mutare casacca (o gabbana). b. (fig.) [attribuire a un discorso, un fatto, ecc., un significato diverso o contrario rispetto a quello che dovrebbe possedere, con la prep. in del secondo arg.: v. una cosa in ... Leggi Tutto

meditare

Sinonimi e Contrari (2003)

meditare [dal lat. meditari, frequent. di medēri "curare"] (io mèdito, ecc.). - ■ v. tr. 1. [fermare a lungo la mente sopra un oggetto, considerare attentamente un problema e sim.: m. una dottrina] ≈ analizzare, [...] , ripromettersi. ■ v. intr. (aus. avere) [concentrare il pensiero su qualcosa, con la prep. su o assol.: m. sul significato di una parola; m. in silenzio] ≈ pensare (a), (scherz.) ponzare, ragionare, riflettere, [con uso assol.] concentrarsi. ... Leggi Tutto

sineddoche

Sinonimi e Contrari (2003)

sineddoche /si'nɛd:oke/ s. f. [dal lat. synecdŏche, gr. synekdokhḗ, der. di synekdékhomai "comprendere più cose insieme"]. - (crit.) [figura retorica consistente nel trasferimento di significato da una [...] parola a un'altra in base a una relazione quantitativa] ≈ ‖ metonimia ... Leggi Tutto

pronome

Sinonimi e Contrari (2003)

pronome /pro'nome/ s. m. [dal lat. pronomen, der. di nomen "nome", col pref. pro-¹, calco del gr. antinymía, comp. di antí "invece di" e ónyma "nome"]. - (gramm.) [parte variabile del discorso che acquista [...] significato riallacciandosi ad altri costituenti] ≈ Ⓣ (ling.) proforma. ⇑ sostituente. ... Leggi Tutto

allegorico

Sinonimi e Contrari (2003)

allegorico /al:e'gɔriko/ agg. [dal lat. tardo allegorĭcus, gr. allēgorikós] (pl. m. -ci). - (crit., artist.) [che riguarda l'allegoria: significato a.] ≈ ‖ figurale, figurato, metaforico, simbolico, traslato. [...] ↔ letterale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
significato
significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.). In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio cioè che con queste si trasmette. Filosofia Il...
idea
Nel significato più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in particolare, la rappresentazione di un oggetto alla mente, la nozione che la mente si forma o riceve di una cosa reale o immaginaria. Filosofia Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali