educazione
1. MAPPA La parola EDUCAZIONE significa, nel suo senso più generale, l’attività di educare, cioè di aiutare lo sviluppo di capacità e attitudini di una persona, affinarne la sensibilità, [...] a uno o più individui, mediante particolari tecniche e metodi, le conoscenze e competenze prefissate. 3. MAPPA Un altro significato molto frequente di educazione è quello di buona creanza, cioè dell’abitudine a comportarsi con modi gentili e cortesi ...
Leggi Tutto
economia
1. MAPPA La parola ECONOMIA indica, nel suo significato più antico, un uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo vantaggio a parità di uso delle [...] risorse; può indicare anche parsimonia, oculatezza nello spendere (vivere con la massima e.; spendere senza e.; fare e.). 2. Al plurale, la parola si riferisce al risultato della parsimonia, cioè all’eventuale ...
Leggi Tutto
filosofo
1. MAPPA Si chiama FILOSOFO chi si dedica abitualmente alla filosofia, cioè allo studio di quei problemi che sono oggetto dell’attività del pensiero; questa attività intellettuale ha lo scopo [...] hai elaborato questi pensieri tutto da solo, sei un vero f.). 2. In altri casi, invece, nell’uso corrente e con significato figurato, viene chiamato filosofo chi si esprime o ragiona con un’astrattezza e un rigore eccessivi (non facciamo i filosofi ...
Leggi Tutto
filo
1. Il FILO è un corpo lungo, sottile, di forma cilindrica e di materiale vario, che ha molte denominazioni a seconda sia del materiale di cui è costituito, sia della funzione che ha (fil di ferro; [...] Un altro senso figurato è quello di elemento di guida, di orientamento (seguire un f. conduttore nelle indagini). 5. Con estensione del significato, si dice filo qualsiasi cosa che abbia una forma che somigli a un filo (un f. di paglia, d’erba; il f ...
Leggi Tutto
favola
1. MAPPA La FAVOLA è una breve narrazione di cui possono essere protagonisti, insieme con gli uomini, anche animali, piante o altri esseri animati e inanimati anche fantastici, e che racchiude [...] ; le origini dei popoli sono spesso avvolte nella f.). 3. In alcuni casi il termine favola viene usato con il significato di bugia, fandonia (sono tutte favole!; non prestare orecchio alle sue favole), oppure anche di diceria, chiacchiera (la loro ...
Leggi Tutto
fare
1. Il verbo FARE ha un significato generico, e può esprimere qualsiasi azione, materiale o no, a seconda della parola o del gruppo di parole che lo completa (f. un passo, un salto, un sospiro, [...] fare a qualcun altro (l’ho fatto andare via; l’ha fatto parlare). 8. Quando si riporta un dialogo, infine, fare può significare dire, più o meno all’improvviso (mi incontra e mi fa: «Sai, domani parto per l’Australia»).
Parole, espressioni e modi di ...
Leggi Tutto
forma
1. MAPPA La FORMA è l’aspetto esteriore con cui si presenta ogni oggetto, concreto o fantastico che sia (f. circolare, quadrata, sferica; la f. di una bottiglia; l’Italia ha la f. d’uno stivale). [...] 2. MAPPA Spesso si riferisce all’aspetto esteriore del corpo umano o di una sua parte; in questo significato, il termine si trova spesso al plurale (una donna di bellissime forme) e anche senza alcun aggettivo che lo descriva (un abito attillato ne ...
Leggi Tutto
fondamento
1. MAPPA Un FONDAMENTO è ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio. Con questo significato il termine è usato molto spesso nella particolare forma [...] plurale fondamenta (gettare le fondamenta di una casa, di un palazzo; fondamenta solide, deboli; rinnovare una costruzione dalle fondamenta). 2. MAPPA In senso figurato, si chiama fondamento tutto ciò ...
Leggi Tutto
folla
1. MAPPA Una FOLLA è un grande numero di persone concentrate in un luogo (c’era gran f. per le vie; mescolarsi tra la f.; farsi largo tra la f.; c’è sempre f. in quel supermercato); a volte viene [...] da una f. di amici). 2. In alcuni casi il termine può essere usato con un senso spregiativo, con il significato di massa, volgo, cioè la parte più incolta della popolazione (cercare gli applausi della f.; non curarsi degli apprezzamenti della ...
Leggi Tutto
fisico
1. MAPPA L’aggettivo FISICO si usa per indicare ciò che è attinente alla natura e ai suoi fenomeni (leggi fisiche) e anche alla scienza che li studia, la fisica (ricerche fisiche). 2. MAPPA Si [...] in opposizione a morale (il benessere f.); 3. MAPPA in altri casi, invece, indica il corpo nella sua materialità, con significato vicino a quello di carnale, in opposizione a spirituale (l’amore f.; provava per lei una forte attrazione fisica). 4 ...
Leggi Tutto
significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.).
In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio cioè che con queste si trasmette.
Filosofia
Il...
Nel significato più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in particolare, la rappresentazione di un oggetto alla mente, la nozione che la mente si forma o riceve di una cosa reale o immaginaria.
Filosofia
Il...