dieta
1. MAPPA Il nome DIETA deriva da una parola greca che significava ‘modo di vivere’ e nella medicina antica indicava quello che oggi si chiama stile di vita, vale a dire l’insieme di alimentazione, [...] attività fisica, riposo, adatto a mantenere lo stato di salute; 2. nella medicina moderna la parola, con significato più limitato, indica un’alimentazione prescritta per curare le malattie o per prevenirle (d. iposodica, liquida, dimagrante; d. in ...
Leggi Tutto
cosmo
1. La parola COSMO deriva da un termine che in greco antico significava ordine, armonia, bellezza. Con essa nell’antichità si indicava l’ordine che regola l’universo, in contrapposizione al caos [...] del c.; le forze che governano il c.), 3. ma anche lo spazio fuori dalla Terra (l’esplorazione del c.). L’antico significato più generale e astratto di ordine e bellezza si trova in alcuni suoi derivati, come l’aggettivo cosmetico e il nome cosmesi ...
Leggi Tutto
denaro
1. La parola DENARO deriva dal numerale latino deni, derivato di decem ‘dieci’, che significava ‘a dieci a dieci’; nell’antica Roma indicava, infatti, una moneta di dieci assi, corrispondente [...] . 3. MAPPA Nella lingua attuale la parola denaro indica una quantità imprecisata di soldi ed è usata con lo stesso significato al singolare o al plurale (d. contante; d. guadagnato onestamente; non si fa niente senza d.; buttare, sprecare il d ...
Leggi Tutto
delitto
1. MAPPA Nel suo significato più tecnico, nell’ambito del diritto, il DELITTO è ogni azione che viola la legge, che causa un danno ad altre persone e obbliga chi lo commette a risarcire il danno [...] e sottostare a una pena (d. contro la persona, contro il patrimonio; d. premeditato; d. politico). 2. MAPPA Nella lingua comune, però, la parola ha un senso più forte, e indica un grave reato contro l’incolumità ...
Leggi Tutto
decisione
1. MAPPA Una DECISIONE è la scelta cosciente e ragionata di una tra le varie possibilità di agire o di comportarsi (prendere, maturare una d.; è stata una d. affrettata; affidarsi alle decisioni [...] che si hanno nel decidere (agire, muoversi, reagire con d.; mostrare d. nel prendere provvedimenti); quando ha questo significato, il termine può avere per sinonimi risolutezza o determinazione. 3. Nel linguaggio giuridico, infine, la decisione è una ...
Leggi Tutto
cultura
1. MAPPA La CULTURA è l’insieme delle conoscenze che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza, rielaborandole in modo personale così da trasformare le nozioni da semplice [...] un dato momento storico (la c. italiana del Quattrocento; la c. illuministica). 5. Con un ulteriore ampliamento del significato, la parola cultura significa anche, genericamente, un sistema di vita, un comportamento o l’attribuzione di un particolare ...
Leggi Tutto
credere
1. CREDERE a una cosa significa ritenere che sia vera, avere la certezza che sia proprio come appare o come ci è stata detta da altri. 2. Più in particolare, credere a qualcuno significa prestare [...] o nel suo potere (c. nel progresso; non credo ai medici né alle medicine), 7. oppure può anche avere il significato di ritenere probabile (non credeva a una guerra imminente; non credo alla sua colpevolezza).
Parole, espressioni e modi di dire
da ...
Leggi Tutto
cotto
1. MAPPA Si definisce COTTO tutto ciò che è sottoposto a cottura, cioè a un procedimento per cui una sostanza viene trattata con il calore per renderla adatta all’uso che se ne vuol fare; l’aggettivo [...] bruciato dall’acqua bollente, dal sole o anche dal gelo (campi cotti dal sole). 3. L’aggettivo ha anche un significato figurato, e si riferisce a una persona stremata, priva di ogni energia e della minima lucidità mentale (dopo l’allenamento eravamo ...
Leggi Tutto
correre
1. MAPPA Il verbo CORRERE indica un tipo di movimento che consiste nell’avanzare rapidamente in modo che in nessun momento i piedi tocchino terra contemporaneamente; oppure, più genericamente, [...] a forte velocità (l’automobile correva sulla strada asfaltata), 5. mentre se corrono parole, pensieri o sentimenti, il significato è quello figurato di presentarsi con prontezza e intensità (il pensiero corse subito ai genitori). 6. Una strada che ...
Leggi Tutto
difetto
1. Il significato proprio della parola DIFETTO è quello di mancanza o di scarsità di qualcosa (c’è d. d’acqua nella zona; d. di prove; riparare a un d.; non gli fa certo d. la sfacciataggine; [...] in d. d’altri mezzi di persuasione, ricorreva alle minacce): questo valore è evidente nel linguaggio matematico, dove si riferisce a una quantità mancante che rende il risultato di un calcolo inferiore ...
Leggi Tutto
significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.).
In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio cioè che con queste si trasmette.
Filosofia
Il...
Nel significato più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in particolare, la rappresentazione di un oggetto alla mente, la nozione che la mente si forma o riceve di una cosa reale o immaginaria.
Filosofia
Il...