• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Chimica [1]
Religioni [1]
Medicina [1]

vocabolo

Sinonimi e Contrari (2003)

vocabolo /vo'kabolo/ s. m. [dal lat. vocabŭlum, der. di vocare "chiamare"]. - 1. (ling.) [elemento lessicale autonomo che esprime uno o più significati e ha una forma grammaticale e una grafia determinata: [...] una lingua ricca di vocaboli] ≈ Ⓖ (poet.) accento, parola, termine, voce. 2. (estens.) [parola registrata come lemma in un vocabolario] ≈ articolo, entrata, esponente, lemma, voce. [⍈ PARLARE ... Leggi Tutto

voce

Sinonimi e Contrari (2003)

voce /'votʃe/ (ant. e pop. tosc. boce) s. f. [lat. vox vōcis]. - 1. [emissione sonora tipica dell'uomo: non udire v.] ≈ (poet.) accento, (poet.) fiato. ‖ suono. ● Espressioni (con uso fig.): dare sulla [...] .) vociferazione. ● Espressioni: voce di corridoio → □. 5. (ling.) a. [elemento lessicale autonomo che esprime uno o più significati e ha una forma grammaticale e una grafia determinata] ≈ [→ VOCABOLO (1)]. b. [parola lemmatizzata in un vocabolario ... Leggi Tutto

casa. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi casa. Finestra di approfondimento Tipi di abitazione - C. è il termine più generico per designare il luogo coperto destinato all’abitazione di una o più persone o famiglie. Ha tutta una serie [...] e sim.: dovrei trovare un alloggio per una settimana; in questo senso è più usato il fam. sistemazione), al lett. dimora. Significati estensivi - Talora con c. si intende il luogo degli affetti, con il sinon. famiglia e, in senso allargato, patria ... Leggi Tutto

puro

Sinonimi e Contrari (2003)

puro agg. [lat. pūrus]. - 1. a. [di liquido, cristallo e sim., che non contiene elementi estranei: una pietra p.] ≈ incontaminato, limpido, (lett.) mero, pulito, [di aria e sim.] salubre, [spec. di cielo, [...] scientifici in sé: chimica, economia p.] ≈ teoretico, teorico. ↔ applicato, pratico. 4. (estens.) [che dimostra schiettezza, che non contiene significati nascosti e sim., anche nell'espressione puro e semplice: t'ho detto la p. verità] ≈ mero, nudo e ... Leggi Tutto

eterno

Sinonimi e Contrari (2003)

eterno /e'tɛrno/ (ant. etterno) [dal lat. aeternus, da aeviternus, der. di aevum "evo"]. - ■ agg. 1. a. [che non ha principio né fine, riferito a Dio, a cose divine e sim.: la giustizia e.] ≈ infinito, [...] andare mai fuori moda o godere di fama perenne: successo intramontabile; è un libro intramontabile; attore, regista, cantante intramontabile. Significati negativi e positivi - E. ha anche un uso spreg., in riferimento a cosa che dura troppo a lungo e ... Leggi Tutto

stiracchiare

Sinonimi e Contrari (2003)

stiracchiare v. tr. [der. di stirare] (io stiràcchio, tu stiracchi, ecc.), fam. - 1. a. [far assumere una posizione distesa agli arti intorpiditi] ≈ e ↔ [→ STIRARE (3)]. b. (fig., fam.) [discutere per [...] : s. il prezzo] ≈ contrattare, mercanteggiare, (fam.) tirare (su), trattare. 2. (fig.) a. [cercare a tutti i costi significati nascosti in qualcosa] ≈ [→ STIRARE (2)]. b. [prolungare forzatamente o stentatamente un discorso, un ragionamento e sim ... Leggi Tutto

stirare

Sinonimi e Contrari (2003)

stirare [der. di tirare, col pref. s- (nel sign. 6)]. - ■ v. tr. 1. a. [fare assumere a un oggetto una posizione distesa in modo da renderne la superficie piana e uniforme: s. un foglio spiegazzato] ≈ [...] con apposito strumento, con riferimento ai capelli, anche nella forma stirarsi] ↔ arricciare. 2. (fig.) [cercare a tutti i costi significati nascosti in qualcosa: è inutile s. il suo discorso, il senso non può essere che uno] ≈ arzigogolare, forzare ... Leggi Tutto

eterno. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi eterno. Finestra di approfondimento Infinito nel tempo e nello spazio - Ciò che non finisce (o che è reputato non finire o, per iperb., che sembra non finire mai) è detto eterno. Il sign. originario [...] andare mai fuori moda o godere di fama perenne: successo intramontabile; è un libro intramontabile; attore, regista, cantante intramontabile. Significati negativi e positivi - E. ha anche un uso spreg., in riferimento a cosa che dura troppo a lungo e ... Leggi Tutto

riposto

Sinonimi e Contrari (2003)

riposto /ri'posto/ agg. [part. pass. di riporre], lett. - 1. [di luogo, che è molto difficile da trovare: luoghi da sospirar riposti e fidi (F. Petrarca)] ≈ (lett.) ermo, (lett.) recondito, (lett.) secluso, [...] , a portata di mano, vicino. 2. (fig.) [di pensiero, significato e sim., che è molto difficile da individuare e da comprendere: poesia ricca di significati r.] ≈ nascosto, (lett.) recondito. ‖ arcano, misterioso, occulto. ↔ chiaro, evidente ... Leggi Tutto

-blasto

Sinonimi e Contrari (2003)

-blasto [dal gr. blastós "germe"]. - 1. (biol.) Secondo elemento di sost. composti di formazione moderna, con significati analoghi a quelli del primo elemento blasto-. 2. Sign. partic.: a. (biol.) Indica [...] gli elementi cellulari immaturi delle varie serie di cellule ematiche (eritroblasto, leucoblasto, linfoblasto, ecc.). b. (geol.) Compare in denominazioni generiche di rocce metamorfiche con individui cristallini ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
territorio
Biologia In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, nello sviluppo normale, danno origine...
Africanismo
Africanismo Basil Davidson Significati Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per esempio, è del 1641 e si riferisce agli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali