• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Industria [6]
Diritto [3]
Arti visive [3]
Matematica [2]
Architettura e urbanistica [2]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Arredamento e design [1]
Diritto pubblico [1]
Anatomia [1]

siderùrgico

Vocabolario on line

siderurgico siderùrgico agg. [der. di siderurgia] (pl. m. -ci). – 1. Della siderurgia, relativo alla siderurgia: industrie s.; tecnica siderurgica. Di un’attività s. si trovano tracce, databili tra la [...] del forno Martin-Siemens nell’800, e con il forno elettrico e il processo all’ossigeno nel ’900. 2. Con uso sostantivato, operaio che lavora nell’industria siderurgica: il sindacato dei s.; i s. sono scesi in sciopero; meno com., industriale del ramo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

bidóne

Vocabolario on line

bidone bidóne s. m. [dal fr. bidon]. – 1. Prodotto siderurgico semilavorato in forma di piatto con gli spigoli arrotondati, largo da 15 a 30 cm. Con una ulteriore lavorazione serve alla fabbricazione [...] dei lamierini. 2. Recipiente di metallo o plastica, in genere di forma cilindrica, usato per contenere liquidi o altri materiali: il b. del latte, della benzina, della spazzatura. In partic., il recipiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

chairwoman

Neologismi (2008)

chairwoman s. f. Presidente. ◆ [Xie Qihua] La «chairwoman» del gruppo siderurgico [Baosteel], da ieri a Genova, guida una delegazione formata da alcuni direttori di Baosteel, Wu Dongyin (Sviluppo strategico), [...] Fan Shunbiao (Affari esteri), Ye Meng (presidente di Baosteel Trading Europe), Guo Zheng (general manager di Baosteel Trading Europe). (Mas. M., Repubblica, 9 marzo 2005, Genova, p. II) • la rivista americana ... Leggi Tutto

carbosiderùrgico

Vocabolario on line

carbosiderurgico carbosiderùrgico agg. [comp. di carbo(ne) e siderurgico] (pl. m. -ci). – Relativo ai problemi e all’attività dell’industria estrattiva del carbone e di quella siderurgica. ... Leggi Tutto

pacchétto¹

Vocabolario on line

pacchetto1 pacchétto1 s. m. [dim. di pacco, che in alcuni usi tecnici ricalca l’ingl. packet, e in qualche caso anche pack o package]. – 1. a. In genere, piccolo pacco: portare, consegnare, spedire un [...] breve di oscillazioni, il cui inviluppo ha forma assegnata. f. Ferro a pacchetto (o saldato, o fucinato), prodotto siderurgico ottenuto lavorando al maglio o al laminatoio un pacchetto di rottami ferrosi portati preventivamente al calor bianco (circa ... Leggi Tutto

ferrièra

Vocabolario on line

ferriera ferrièra s. f. [dal fr. ferrière, che è il lat. ferraria «miniera di ferro»]. – 1. Stabilimento siderurgico per la lavorazione dei lingotti che, ricevuti incandescenti dall’acciaieria, mediante [...] fasi successive di laminazione vengono trasformati in profilati, lamiere, ferri tondi e quadri, fili, tubi, ecc. 2. ant. Miniera di ferro ... Leggi Tutto

ghisa1

Vocabolario on line

ghisa1 ghiṡa1 s. f. [dal fr. guise, forma rara per gueuse, voce di origine ted.]. – Prodotto siderurgico consistente in una lega ferro-carbonio contenente carbonio in una percentuale compresa tra 1,9% [...] e 6,5% (con un valore medio intorno al 3,5%) oltre a diversi altri elementi (silicio, manganese, zolfo, fosforo, ecc.) sempre presenti come impurezze nei minerali di ferro di partenza o aggiunti per determinati ... Leggi Tutto

procèsso

Vocabolario on line

processo procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); [...] una sostanza, oppure si sottopone qualcosa a un determinato trattamento: p. di estrazione, di fabbricazione; p. chimico; p. siderurgico; p. elettrolitico; p. di decantazione; p. di solidificazione; il p. con cui gli antichi estraevano la porpora dai ... Leggi Tutto

integrale

Vocabolario on line

integrale agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi [...] e crusca. Con accezioni analoghe, anche in alcune espressioni scient. e tecn., come flusso i., meccanizzazione i.; in partic., impianto siderurgico a ciclo i., quello nel quale, a partire dal minerale, si produce ghisa d’alto forno e quindi, per ... Leggi Tutto

pòlo¹

Vocabolario on line

polo1 pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella [...] apparentemente affine a polo), consorzio, coalizione d’imprese: p. industriale, p. alimentare; p. chimico; il p. siderurgico nazionale; il p. italiano delle telecomunicazioni; p. scolastico, organismo scolastico che riunisce in sé diversi istituti. 5 ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
ciclo siderurgico, processi di ottimizzazione
ciclo siderurgico, processi di ottimizzazione ciclo siderùrgico, procèssi di ottimizzazióne. – Il ciclo siderurgico tradizionale da alcuni anni si è venuto arricchendo di soluzioni tendenti a compattare il processo di lavorazione dell’acciaio,...
Kelly, William
Ingegnere siderurgico (Pittsburgh, Pennsylvania, 1811 - Louisville 1888). Proprietario di una miniera con annessa ferriera, realizzò, per sfruttare i minerali a ganga silicea degli strati profondi, un convertitore analogo a quello di H. Bessemer,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali