norico
nòrico agg. [dal lat. Norĭcus] (pl. m. -ci). – Del Nòrico, antico nome (lat. Norĭcum) della regione montuosa compresa tra il Danubio, la Rezia, la Pannonia e le Alpi Carniche, che aveva importanti [...] era abitata da popolazioni celtiche amiche dei Romani: ferro n., nome con cui i Romani (Noricum ferrum) indicavano la siderite del famoso giacimento di Eisenerz, in Stiria. Nell’uso moderno: Alpi n., le Alpi austriache della Carinzia e della Stiria ...
Leggi Tutto
psilomelano
s. m. [comp. del gr. ψιλός «liscio» e μέλας -ανος «nero»]. – Minerale rombico, ossido basico di bario e manganese bi- e tetravalente, di colore da grigio acciaio a nero ferro, lucente, molto [...] diffuso come minerale secondario nei giacimenti di pirolusite e siderite, sotto forma di concrezioni stalattitiche, croste o aggregati polverulenti. ...
Leggi Tutto
siderite Minerale, di colore gialliccio chiaro, che imbrunisce facilmente per esposizione all’aria, con splendore vitreo tendente al madreperlaceo; è carbonato di ferro, FeCO3, romboedrico. Piuttosto raro in cristalli distinti, si trova ordinariamente...
SIDERITE (dal gr. σίδηρος "ferro"; fr. fer carbonaté; ted. Eisenspath; sp. siderita; ingl. spathic iron)
Federico Millosevich
Minerale, costituito da carbonato ferroso naturale (FeCO3) che appartiene alla serie isomorfa dei carbonati romboedrici...