nanocomponente
s. m. Elemento microscopico che compone una sostanza. ◆ Scienziati dell’Università di Edimburgo nei mesi scorsi hanno puntato l’indice contro la possibilità che i nanocomponenti finiscano [...] sono presenti in cosmesi (creme, rossetti) e informatica (chip microscopici), medicina (nanorobot che rilasciano farmaci) i loro rischi potenziali per la salute e la sicurezza, attraverso la diffusione dei nanocomponenti nell’organismo. ...
Leggi Tutto
antihacker
(anti-hacker), agg. inv. Che contrasta l’azione dei pirati informatici. ◆ Una task force anti-hacker […] si muove con disinvoltura nei meandri dei sistemi operativi, nei protocolli di trasmissione [...] e nelle reti informatiche. Sanno tutto in fatto di virus e contromisure per combattere i pirati dei byte. Le società li chiamano per verificare la sicurezza di Lan (le reti locali) e Intranet aziendali. (Umberto Torelli, Corriere della sera, 22 ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla [...] una sorta di strada per natanti: c. di sicurezza, quello, navigabile senza pericolo, tracciato attraverso campi minati centrale e unità periferiche o viceversa; anche, in informatica, il modello matematico-statistico assunto per rappresentare il ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] ; in senso lato, tutti i reati che attentano alla sicurezza della convivenza civile. In diritto l’espressione o. pubblico entrate (per es., aggio di riscossione agli esattori). f. In informatica, sinon. poco com. di istruzione, nel sign. 2 c. 10 ...
Leggi Tutto
autorita
autorità s. f. [dal lat. auctorĭtas -atis, der. di auctor -oris «autore»; propr. «legittimità»]. – 1. a. Nell’ambito giuridico e politico, la posizione di chi è investito di poteri e funzioni [...] l’a. governativa, civile, militare, di pubblica sicurezza, ecclesiastica, marittima, ecc.; a. giudiziaria, il Autorità per l’informatica, istituita nel 1993 per la realizzazione, progettazione e sviluppo dei sistemi informatici nella pubblica ...
Leggi Tutto
foglio
fòglio s. m. [lat. fŏlium]. – 1. In genere, pezzo di carta rettangolare, di vario formato secondo gli usi a cui deve servire, piegato o no: un f. di carta da involgere o da pacchi, di carta da [...] sottoposte a diffida e ritenute pericolose per la sicurezza pubblica o la pubblica moralità (il provvedimento implica l’inibizione a ritornare nel comune dal quale sono state allontanate). m. In informatica, f. elettronico, categoria di programmi per ...
Leggi Tutto
CAPTCHA
Sigla dell'ingl. Completely Automated Public Turing (test to tell) Computers (and humans) Apart ('test di Turing pubblico e automatico per distinguere i computer dagli esseri umani'), indicante [...] in informatica un codice di sicurezza costituito da una sequenza alfanumerica che appare distorta, sfocata o velata sullo schermo; usata anche come s. m. inv. per indicare, in senso concreto, la sequenza alfanumerica. ◆ Avete presente quei test in ...
Leggi Tutto
redirigere
v. tr. In informatica, deviare i canali standard di un determinato comando all'indirizzo di destinazioni diverse da quelle predefinite; in particolare, in una pagina web, rinviare a un'altra [...] .it, 12 marzo 2012, Tecnologia) • [tit.] Quando navigo su internet a volte mi redirige su un'altra pagina. (Groups Google.com, 21 febbraio 2015, Sicurezza).
Derivato dal v. dirigere con l'aggiunta del prefisso re-; ricalca il v. ingl. (to) redirect. ...
Leggi Tutto
sicurézza informàtica Ramo dell'informatica che si occupa di tutelare i sistemi di elaborazione, siano essi reti complesse o singoli computer, dalla possibile violazione, sottrazione o modifica non autorizzata di dati riservati in essi contenuti....
Matematico italiano (n. Palermo 1954). Brillante allievo di C. Böhm, si è laureato in Matematica a La Sapienza di Roma (1978), prima di trasferirsi negli Stati Uniti e conseguire un dottorato in Informatica nel 1982 (University of California)....