crescente1
crescènte1 s. f. [part. pres. di crescere]. – In Emilia, specie di focaccia di pasta fritta, preparata con acqua e farina, a cui si aggiunge per lo più un po’ di strutto; in Sicilia, altro [...] nome del lievito di pasta di farina. ◆ Dim. crescentina (v.) ...
Leggi Tutto
luogo-simbolo
(luogo simbolo), loc. s.le m. Luogo che richiama o rappresenta valori, tradizioni o eventi noti e condivisi. ◆ Il ministro dell’interno [Claudio] Scajola ha preannunciato che saranno impiegati [...] tremila-quattromila soldati per proteggere da eventuali attacchi terroristici i luoghi-simbolo del Paese. (Sicilia, 11 ottobre 2001, p. 1, Prima pagina) • in un vero tour de force, [Muhammar] Gheddafi ha accompagnato gli ospiti in alcuni luoghi ...
Leggi Tutto
grecanico
grecànico agg. [dal lat. Graecanĭcus, der. di Graecus «greco»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha rapporto con la Grecia, per origine o per imitazione: arte g.; è soprattutto riferito ai Greci che abitavano [...] la Sicilia o la Magna Grecia, o in genere a ciò che, introdotto dalla Grecia, era stato adattato al costume e agli usi latini. 2. In dialettologia e sociolinguistica, relativo alle isole linguistiche di origine greca ancora presenti nell’Italia ...
Leggi Tutto
biancone
biancóne s. m. [accr. di bianco2]. – 1. Grosso uccello rapace diurno (Circaetus gallicus), della famiglia accipitridi, distribuito dalla Germania settentr. alle contrade mediterranee, estivante [...] in Italia, soprattutto nelle zone montane, dalle Alpi alla Sicilia; ha color bruno di sopra e petto biancastro; si nutre principalmente di bisce, e perciò non è dannoso. 2. Nome region. di vitigni diversi che dànno vino bianco. 3. Tartufo bianco o ...
Leggi Tutto
passolato
s. m. [der. di (uva) passola]. – Vino bianco liquoroso, alcolico, del tipo dei passiti, prodotto in Sicilia, nella prov. di Trapani, pregiato come vino da dessert. ...
Leggi Tutto
quartiglio
quartìglio s. m. [der. di quarto, calco dell’arabo rubā῾ī «quadripartito», der. di arba῾a «quattro»]. – 1. Moneta d’oro coniata in Sicilia dagli emiri musulmani dei sec. 9°-12° e in seguito [...] dai sovrani normanni e svevi, così chiamata perché equivalente a un quarto del dīnār arabo (v. dinar). 2. Antica unità di misura di superficie usata a Palermo prima dell’adozione del sistema metrico decimale, ...
Leggi Tutto
pasta
s. f. [lat. tardo pasta, dal gr. πάστη «farina mescolata con acqua e sale»]. – 1. a. Impasto di farina e acqua opportunamente rimestato sino a renderlo sodo e compatto, che, lievitato, è usato [...] pestate e zucchero (o miele) legati con bianco d’uovo e poca farina, che, variamente colorata, è usata spec. in Sicilia e in Campania soprattutto per fare imitazioni di frutta (è detta anche, più genericam., p. di mandorle); la locuz. p. reale ...
Leggi Tutto
ecomateriale
(eco-materiale), s. m. Materiale riciclato, nel rispetto dei principi di equilibrio ambientale. ◆ La lunga fase di studio ha anche permesso di individuare materiali ad altissima tenuta che [...] Vercelli, p. 40) • L’approccio di [Richard] Wool [ingegnere chimico] è inconsueto nel campo nuovo della ricerca sugli ecomateriali: (Sicilia, 9 luglio 2002, p. 1, Prima pagina) • Il 2004 dell’accoglienza: l’anno europeo della cultura ha già innescato ...
Leggi Tutto
ecopunto2
ecopunto2 s. m. Punto ecologico, luogo attrezzato per la raccolta dei rifuti che inquinano l’ambiente. ◆ Il piano differenziato, come spiega Massimo Paolucci che ha lasciato il Comune per il [...] di plastica, vetro e carta. Ogni ecopunto sarà composto da tre bidoni muniti di ruote di colore grigio e blu. (Sicilia, 17 luglio 2004, p. 35, Catania) • Dal 14 gennaio 2008 la raccolta dei rifiuti cambierà radicalmente a Pallanzeno, Beura, Trontano ...
Leggi Tutto
albanese
albanése agg. e s. m. e f. – 1. a. Della Repubblica di Albania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Albania (v. anche schipetaro). Il nome è esteso anche agli abitanti di colonie albanesi [...] Turchia, Grecia, Dalmazia, e, in partic., di quelle formatesi per immigrazione in varie zone dell’Italia merid. e della Sicilia. Nel sec. 14° furono chiamati albanesi i soldati di cavalleria leggera più noti come cappelletti o stradiotti, in quanto ...
Leggi Tutto
Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola.
Recava...
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. - La personificazione dell'isola...