• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
563 risultati
Tutti i risultati [563]
Geologia [33]
Industria [30]
Botanica [24]
Alimentazione [21]
Zoologia [19]
Medicina [17]
Storia [17]
Diritto [16]
Militaria [14]
Arti visive [13]

saluto

Vocabolario on line

saluto s. m. [der. di salutare2]. – 1. a. Atto, costituito da un cenno, da un gesto, accompagnato per lo più da parole, e talora consistente anche di sole parole, che si scambia con una persona nel momento [...] varie monete recanti sul rovescio l’effigie della salutazione angelica, e in partic. della moneta d’oro emessa da Carlo I d’Angiò re di Sicilia (1226-1285), della bontà di 24 carati e del valore di 4 tarì d’oro; con gli stessi tipi fu coniato il s. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

natrolite

Vocabolario on line

natrolite s. f. [comp. di natro- e -lite]. – Minerale rombico della famiglia delle zeoliti, allumosilicato di sodio con due molecole di acqua di cristallizzazione, molto diffuso (in Italia si trova in [...] diverse località del Vicentino, in Val di Fassa e in Sicilia); si presenta di solito in aggregati raggiati di cristalli fibrosi o bacillari di colore bianco, roseo, raramente giallo. ... Leggi Tutto

shopaholic

Neologismi (2008)

shopaholic (shop-aholic), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che ha la mania degli acquisti, non può fare a meno di comprare. ◆ Ieri a Milano per la promozione del cd «Comin Atcha» in tutti i negozi da oggi, [...] compere», […] Serena aveva scoperto che la notorietà era diventata un ostacolo per la sua ossessiva passione per gli acquisti. (Sicilia, 12 agosto 2001, p. 33, Omnibus) • Bambini fashion victims? Di chi è la colpa? Talvolta di genitori shopaholic ... Leggi Tutto

sicilianitudine

Neologismi (2008)

sicilianitudine s. f. Condizione esistenziale di profonda appartenenza alla cultura siciliana, che si esprime anche attraverso l’uso del siciliano. ◆ Venerdì, il ministro Salvatore Cardinale arriva a [...] siciliani, camillerismo televisivo, leccasaponi e sindacalisti eroici. (Foglio, 27 ottobre 2007, p. 1, Prima pagina). Derivato dall’agg. siciliano con l’aggiunta del suffisso -itudine. Già attestato nel Corriere della sera del 27 ottobre 1996, p. 31 ... Leggi Tutto

sicilianizzarsi

Neologismi (2008)

sicilianizzarsi v. intr. pron. Assimilarsi alla cultura e agli stili di vita siciliani. ◆ Francesco Maiolini è uno dei pochi emigrati da nord a sud. Romano, in realtà si è sicilianizzato da quando è [...] di Banca Nuova, che nonostante faccia parte del gruppo vicentino presieduto da [Gianni] Zonin ha quasi il novanta per cento dei suoi sportelli in Sicilia. (G[aetano] Sa[vatteri], Riformista, 9 febbraio 2008, p. 4, L’Isola che c’è). Derivato dall’agg ... Leggi Tutto

sicilianizzazione

Neologismi (2008)

sicilianizzazione s. f. Assimilazione degli usi e dei costumi propri della Sicilia. ◆ Se negli anni ’70 Leonardo Sciascia poteva dire, a proposito della caotica sicilianizzazione dell’Italia, che «la [...] la bassa macelleria della camorra campana. (Piero Colaprico, Repubblica, 4 agosto 2007, p. 12, Cronaca). Derivato dall’agg. siciliano con l’aggiunta del suffisso -izzazione. Già attestato nella Stampa del 15 dicembre 1996, p. 2 (Antonella Rampino). ... Leggi Tutto

betulla

Vocabolario on line

betulla (region. bètula) s. f. [dal lat. betulla o betŭla, voce di origine celtica]. – Nome con cui sono note le piante del genere Betula, della famiglia betulacee, con 40 specie dell’emisfero boreale: [...] a 30 m o arbusti alti da 3 a 5 m, con scorza del tronco bianca e chioma piuttosto rada, B. aetnensis, endemica della Sicilia, e B. nana, arbusto nano, delle zone artiche e alpine. Il legno della betulla è utilizzabile per mobili, lavori di intaglio e ... Leggi Tutto

fàscio

Vocabolario on line

fascio fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, [...] spec. socialisti, sindacalisti e repubblicani (per es., i Fasci dei lavoratori, associazioni socialiste di operai e braccianti, sorte in Sicilia nel 1891 e sciolte dal governo Crispi nel 1894 dopo un periodo di violenti disordini); o unioni di forze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – ANATOMIA

clavisignati

Vocabolario on line

clavisignati s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, [...] assoldate da papa Gregorio IX per conquistare e devastare il regno di Puglia e Sicilia (1226), durante l’assenza di Federico II, partito per la crociata; furono sconfitte al ritorno del re, che recuperò il regno, costringendo il papa alla pace di San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ceraṡuòlo

Vocabolario on line

cerasuolo ceraṡuòlo (o ceraṡòlo) agg. e s. m. [der. di cerasa]. – 1. agg. Di colore rosso ciliegia, detto in partic. del vino; anche riferito a corallo che abbia il colore rosso chiaro, quasi rosato, [...] si avvia a maturazione. 2. s. m. Vino ottenuto con uve dei vitigni frappato e calabrese in alcuni comuni della prov. di Ragusa di Sicilia: ha colore rosso ciliegia, profumo delicato, sapore asciutto, pieno, rotondo, gradazione alcolica minima 13°. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 57
Enciclopedia
Trinacria
Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola. Recava...
SICILIA
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997 SICILIA A. Gallina G. C. Susini D. Adamesteanu L. Bernabò-Brea G. V. Gentili L. Rocchetti V. Tusa E. De Miro V. Tusa A. Di Vita E. De Miro A). - Personificazione. - La personificazione dell'isola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali