• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
563 risultati
Tutti i risultati [563]
Geologia [33]
Industria [30]
Botanica [24]
Alimentazione [21]
Zoologia [19]
Medicina [17]
Storia [17]
Diritto [16]
Militaria [14]
Arti visive [13]

mille

Vocabolario on line

mille agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, [...] circa 1000 volontarî appartenenti alla spedizione con cui, l’11 maggio 1860, G. Garibaldi sbarcò a Marsala per liberare la Sicilia e l’Italia merid. dai Borboni, imprimendo così una svolta decisiva al processo storico dell’unità d’Italia; lo sbarco ... Leggi Tutto

sconfezionare

Neologismi (2008)

sconfezionare v. tr. Aprire una confezione. ◆ Si tratta di merci che l’azienda ha sconfezionato, separando l’imballaggio dalla sostanza alimentare e avviando il primo allo smaltimento come rifiuto speciale [...] a sconfezionare la Playstation e a nasconderla nella borsa della moglie, il giovane è stato fermato dal sistema antitaccheggio. (Sicilia, 30 agosto 2001, p. 1, Prima pagina) • Uno dei due pacchi, quello più leggero, cadendo nel contenitore si è ... Leggi Tutto

front-office

Neologismi (2008)

front-office (front office), s. m. e agg. inv. Ufficio di servizio diretto, sportello; di contatto diretto, di servizio diretto. ◆ Di nuovo a Invesco, che sta facendo un marketing molto aggressivo tra [...] l’apertura di un call-center, di sportelli front-office, una seria azione di lotta alla evasione ed elusione, ecc… (Sicilia, 18 giugno 2006, p. 46, Catania) • [Filippo] Penati ha anche fatto due calcoli: «Con la vendita di Palazzo Diotti potremmo ... Leggi Tutto

buono-scuola

Neologismi (2008)

buono-scuola (buono scuola), loc. s.le m. Incentivo economico concesso, dal governo o da un’amministrazione locale, alle famiglie per sovvenzionare la formazione scolastica dei figli. ◆ Sotto la statua, [...] ] Il buono-scuola comincia il suo cammino all’Ars [Assemblea regionale siciliana] e si prepara a un corsa ad ostacoli. (Giornale di Sicilia, 3 luglio 2002, p. 12, Fatti & Notizie) • L’idea di questa inchiesta era nata subito dopo quella sui buoni ... Leggi Tutto

céppo

Vocabolario on line

ceppo céppo s. m. [lat. cĭppus «palo di palizzata, cippo»; cfr. cippo]. – 1. a. Parte inferiore, piede, delle piante legnose, da cui si alza il tronco e da dove si diramano le radici e spesso nascono [...] , quello selezionato per una certa mutazione. e. Altre metafore, tratte dal sign. fondamentale della parola: su questo c. della Sicilia venivano a innestarsi i saraceni, i normanni (Abba); la società ... domestica ... unisce a un sol c. tutti gli ... Leggi Tutto

bushesco

Neologismi (2008)

bushesco agg. Proprio, caratteristico di George W. Bush, 43° presidente degli Stati Uniti d’America dal 2001. ◆ «Questi hanno una visione del mondo che è tutta americana, “bushesca”, dove c’è il Pil, [...] la crescita, il mercato che supererà la Costituzione» [Beppe Grillo]. (Sicilia, 30 agosto 2001, p. 45, Spettacoli) • e infine questa considerazione alquanto bushesca, o se si preferisce neocon: «Sarà anche brutale il si vis pacem para bellum (se vuoi ... Leggi Tutto

semiosfera

Neologismi (2008)

semiosfera s. f. Rete di segni come codici comunicativi. ◆ è sempre più difficile trovare confini chiari e distinti fra quelle che sono state chiamate le «forme brevi» della produzione audiovisiva attuale, [...] ’ipermondo consumistico o, per dirla in semiotichese, protagonisti di quella semiosfera del consumo che ci avvolge: (Guido Caserza, Sicilia, 18 giugno 2006, p. 33, Cultura & Spettacoli). Composto dal confisso semio- aggiunto al s. f. sfera (in ... Leggi Tutto

semiotichese

Neologismi (2008)

semiotichese s. m. (iron.) Il linguaggio, talvolta incomprensibile, di chi studia i sistemi di segni nei processi comunicativi. ◆ I forsennati dello shopping compulsivo si daranno lustro da questa lettura: [...] ’ipermondo consumistico o, per dirla in semiotichese, protagonisti di quella semiosfera del consumo che ci avvolge: (Guido Caserza, Sicilia, 18 giugno 2006, p. 33, Cultura & Spettacoli). Derivato dal s. f. semiotica con l’aggiunta del suffisso ... Leggi Tutto

credenzière¹

Vocabolario on line

credenziere1 credenzière1 s. m. [der. di credenza1], ant. – 1. Nell’Italia merid. e in Sicilia, ufficiale incaricato di funzioni di controllo in materia finanziaria e soprattutto fiscale. 2. Membro di [...] un consiglio di credenza, nei comuni medievali ... Leggi Tutto

sexy-bar

Neologismi (2008)

sexy-bar (sexy bar), loc. s.le m. Ritrovo a luci rosse, nel quale si assiste a spettacoli di genere erotico. ◆ La strage nel quartiere a luci rosse: 44 vittime. Le piste seguite dalla polizia: esplosione [...] sexy-bar, o alla «reception», o nel ristorante a luci rosse, ovviamente senza obbligo di prestazioni sessuali. (Paolo R. Andreoli, Sicilia, 2 febbraio 2005, p. 3, Economia e Politica) • Rimarrà chiuso per 60 giorni il sexy bar «Malizia» di via delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 57
Enciclopedia
Trinacria
Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola. Recava...
SICILIA
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997 SICILIA A. Gallina G. C. Susini D. Adamesteanu L. Bernabò-Brea G. V. Gentili L. Rocchetti V. Tusa E. De Miro V. Tusa A. Di Vita E. De Miro A). - Personificazione. - La personificazione dell'isola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali