• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
563 risultati
Tutti i risultati [563]
Geologia [33]
Industria [30]
Botanica [24]
Alimentazione [21]
Zoologia [19]
Medicina [17]
Storia [17]
Diritto [16]
Militaria [14]
Arti visive [13]

salvacalcio

Neologismi (2008)

salvacalcio (salva-calcio), agg. inv. Finalizzato a risanare la situazione debitoria di molte squadre del campionato di calcio italiano, evitando il ricorso alla ricapitalizzazione delle società calcistiche. [...] d’interessi, fidejussioni false, bilanci truccati ecc.) e i «soliti» personaggi terminati sulle prime pagine dei giornali. (Franco Zuccalà, Sicilia, 28 febbraio 2004, p. 19, Sport). Composto dal v. tr. salvare e dal s. m. calcio. V. anche spalmatasse ... Leggi Tutto

denarèllo

Vocabolario on line

denarello denarèllo s. m. [dim. di denaro]. – Moneta di mistura coniata a Napoli dagli Aragonesi (sec. 15°), del valore di 1/60 di carlino o 1/6 di grano; in Sicilia il denarello, piccola moneta del [...] valore di 1/6 di grano, ebbe corso fin verso il 1575 ... Leggi Tutto

salva-premier

Neologismi (2008)

salva-premier agg. inv. Che mette al riparo il primo ministro da eventuali azioni giudiziarie a suo carico. ◆ La Procura, in particolare, considera validissime anche le prove raccolte dopo le nuove norme [...] che hanno messo a punto i due relatori della sesta commissione del Csm [Livio] Pepino (Md) e [Fabio] Roia (Unicost). (Laura Caputo, Sicilia, 22 giugno 2008, p. 6, Politica). Composto dal v. tr. salvare e dal s. m. e f. inv. premier, di origine ingl ... Leggi Tutto

bollino giallo

Neologismi (2008)

bollino giallo loc. s.le m. Segnalatore di condizioni critiche del traffico su strada. ◆ Sul fronte viabilità, la situazione resterà pesante per tutta la settimana. Fino a giovedì bollino giallo della [...] , non ha creato problemi particolari soprattutto perché gli automobilisti sembrano aver imparato a scaglionare le partenze. (Giancarlo Cologgi, Sicilia, 6 agosto 2007, p. 3, Il Fatto). Composto dal s. m. bollino e dall’agg. giallo. Già attestato ... Leggi Tutto

bollino nero

Neologismi (2008)

bollino nero loc. s.le m. Segnalatore di condizioni estremamente critiche del traffico su strada. ◆ [tit.] L’Italia in coda per le vacanze / Via alle 24 ore da «bollino nero»: prevista la partenza di [...] da Nord a Sud), il governo ha dato il via libera al decreto che inasprisce da subito pene e controlli sulle strade. (Sicilia, 4 agosto 2007, p. 1, Prima pagina) • Previsioni di traffico ampiamente confermate. Ieri, in uno dei sabati da «bollino nero ... Leggi Tutto

bonus bebè

Neologismi (2008)

bonus bebe bonus bebè loc. s.le m. Incentivo economico concesso in occasione della nascita di figli. ◆ Ritorna il «bonus bebè», ma adeguato al costo della vita. Da febbraio tutti i residenti a Diano [...] alle famiglie meno agiate per l’acquisto di latte artificiale, fino a sei mesi di età dei nuovi nati. (Rino Lodato, Sicilia, 29 marzo 2006, p. 16, Monografica) • Riproposizione del bonus per chi non vuole andare in pensione, bonus bebè, bonus affitti ... Leggi Tutto

farnétto

Vocabolario on line

farnetto farnétto s. m. [der. del lat. farnus (v. farnia), con suffisso dim.]. – Specie di quercia dell’Italia merid., Sicilia e penisola balcanica (lat. scient. Quercus frainetto). ... Leggi Tutto

boutiquizzato

Neologismi (2008)

boutiquizzato p. pass. e agg. Costituito da più negozi indipendenti; modificato dalla presenza di numerosi negozi eleganti. ◆ È sempre più difficile sentirsi a proprio agio nei luoghi dove si vende e [...] si compra. Perfino se rappresentano il perfetto opposto del grande magazzino «boutiquizzato», come i «discount». (Sicilia, 4 ottobre 2001, p. 34, Terza pagina) • Se la politica balbetta, i negozianti urlano. Padroni di fatto di un centro storico ... Leggi Tutto

boutiquizzazione

Neologismi (2008)

boutiquizzazione s. f. Trasformazione di un grande magazzino in un centro commerciale costituito da più negozi indipendenti; progressiva trasformazione dovuta all’apertura di numerosi negozi eleganti. [...] una somma di negozi. Questo processo di «boutiquizzazione» ora sembra definitivamente compiuto, non solo nei settori dell’abbigliamento. (Sicilia, 4 ottobre 2001, p. 34, Terza pagina) • Aggirandosi per la città che - mai come in agosto, mancando i ... Leggi Tutto

scerbamento

Neologismi (2008)

scerbamento s. m. L’azione di liberare un terreno o una strada da erbe inutili o nocive. ◆ Dalle 10 alle 14 interverranno simultaneamente varie squadre di operatori per provvedere allo spazzamento, al [...] lavaggio delle strade e dei cassonetti, allo scerbamento e alla manutenzione del verde. (Sicilia, 11 ottobre 2001, p. 1, Prima pagina). Derivato dal v. tr. scerbare con l’aggiunta del suffisso -mento. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 57
Enciclopedia
Trinacria
Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola. Recava...
SICILIA
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997 SICILIA A. Gallina G. C. Susini D. Adamesteanu L. Bernabò-Brea G. V. Gentili L. Rocchetti V. Tusa E. De Miro V. Tusa A. Di Vita E. De Miro A). - Personificazione. - La personificazione dell'isola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali