• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
563 risultati
Tutti i risultati [563]
Geologia [33]
Industria [30]
Botanica [24]
Alimentazione [21]
Zoologia [19]
Medicina [17]
Storia [17]
Diritto [16]
Militaria [14]
Arti visive [13]

farmaco intelligente

Neologismi (2008)

farmaco intelligente loc. s.le m. Farmaco prodotto con l’impiego delle tecnologie più avanzate e capace di individuare il bersaglio da colpire. ◆ [tit.] In arrivo i farmaci intelligenti / Mirano al cuore [...] studio e alla cura di queste malattie e che ieri ha fatto il punto sui progressi delle ricerche dei nuovi medicinali. (Sicilia, 12 febbraio 2004, p. 11, I fatti) • [tit.] Il futuro è il farmaco intelligente ma le nuove terapie sono costose [testo ... Leggi Tutto

parzialità

Vocabolario on line

parzialita parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei [...] ant. Fazione: nelle p. sanguinosissime che ebbe Italia de’ ghibellini e de’ guelfi (Guicciardini). P. latina e p. catalana, nella Sicilia aragonese, le due fazioni politiche in lotta durante il regno di Pietro II (1337-42) e la minore età del figlio ... Leggi Tutto

bevanda di fantasia

Neologismi (2008)

bevanda di fantasia (bevanda fantasia), loc. s.le f. Bevanda, perlopiù di produzione industriale, che ricorda il gusto di un determinato prodotto senza contenerne le sostanze nutritive. ◆ Il Dm 219/1997, [...] l’utilizzo di foto come “specchietto per le allodole” e spinge verso un’ulteriore preoccupante riduzione del consumo di frutta». (Sicilia, 11 gennaio 2004, p. 1, Prima pagina). Espressione composta dal s. f. bevanda, dalla prep. di e dal s. f ... Leggi Tutto

biodomenica

Neologismi (2008)

biodomenica s. f. Domenica dedicata alla promozione del cibo biologico. ◆ [tit.] Tutti in piazza a festeggiare la «biodomenica» [testo] La biodomenica (questo lo slogan creato da Aiab e Legambiente) [...] la quinta edizione della «Biodomenica» - dedicata all’agricoltura biologica - a partire dalle 9 e fino alle 20. (Enza Garipoli, Sicilia, 2 ottobre 2004, p. 35, Catania) • oggi è in programma l’ottava edizione della Biodomenica, promossa da Coldiretti ... Leggi Tutto

bioequivalenza

Neologismi (2008)

bioequivalenza s. f. Proprietà di farmaci diversi che hanno le stesse caratteristiche in termini di assorbimento e metabolizzazione da parte dell’organismo. ◆ Il ministero della Sanità dovrebbe lanciare [...] le stesse proprietà in termini di assorbimento (e quindi pari concentrazione nel sangue) e di metabolizzazione da parte dell’organismo». (Sicilia, 18 ottobre 2001, p. 8, In Italia-Nel mondo) • Tra i dubbi che circolano intorno ai farmaci generici c’è ... Leggi Tutto

fiscalità differenziata

Neologismi (2008)

fiscalita differenziata fiscalità differenziata loc. s.le f. L’insieme delle disposizioni tributarie studiate per fornire incentivi a particolari aree geografiche di uno Stato, o a determinati settori [...] , i secondi no». (Gian Battista Bozzo, Giornale, 15 settembre 2004, p. 7, Interni) • oggi [Luca Cordero di] Montezemolo vede per la Sicilia e per il Mezzogiorno la possibilità di un rilancio. «Di certo non ci meritiamo la crescita più bassa d’Europa ... Leggi Tutto

effemèride

Vocabolario on line

effemeride effemèride (o efemèride) s. f. [dal lat. ephemĕris -ĭdis, gr. ἐϕημερίς -ίδος «diario», comp. di ἐπί «sopra» e ἡμέρα «giorno»]. – 1. a. Anticam., erano detti effemeridi i libri in cui si registravano [...] che si stamparono in Roma dal 1772 al 1795 e contenevano recensioni dei libri nuovi; le Effemeridi scientifiche e letterarie per la Sicilia, che si pubblicarono dal 1832 al 1840. 3. Tavola o gruppo di tavole numeriche, dette e. astronomiche (o anche ... Leggi Tutto

fiscalità di vantaggio

Neologismi (2008)

fiscalita di vantaggio fiscalità di vantaggio loc. s.le f. L’insieme delle disposizioni tributarie studiate per fornire incentivi a particolari aree geografiche di uno Stato, o a settori sociali e imprenditoriali, [...] Lombardo] da oggi deve fare i conti con un risultato che lo rende meno condizionante a livello nazionale e che in Sicilia lo chiama a governare una terra difficile. «So perfettamente che è un compito immane ma lo faremo bene». Partendo da alcune ... Leggi Tutto

bloccaprocessi

Neologismi (2008)

bloccaprocessi (blocca-processi), agg. inv. Che si propone di arrestare lo svolgimento di processi giudiziari. ◆ Siamo passati, accusa il verde [Alfonso] Pecoraro Scanio, «dal decreto salvaladri al bloccaprocessi», [...] pm rossi contro di me / Via alla norma blocca-processi. Il premier: riguarda tutti, serve tutela delle alte cariche dello Stato (Sicilia, 17 giugno 2008, p. 10, Il Fatto). Composto dal v. tr. bloccare e dal s. m. processo. Già attestato nel Corriere ... Leggi Tutto

plàtano

Vocabolario on line

platano plàtano s. m. [dal lat. platănus, e questo dal gr. πλάτανος, der. di πλατύς «largo»]. – In botanica, nome dell’unico genere della famiglia platanacee, che comprende poche specie tutte dell’emisfero [...] p. americano (che corrisponde invece al lat. scient. Platanus occidentalis), il platano comune è prob. un ibrido tra quest’ultima specie e il p. orientale (lat. scient. Platanus orientalis), spontaneo, ma raro, anche nell’Italia merid. e in Sicilia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 57
Enciclopedia
Trinacria
Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola. Recava...
SICILIA
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997 SICILIA A. Gallina G. C. Susini D. Adamesteanu L. Bernabò-Brea G. V. Gentili L. Rocchetti V. Tusa E. De Miro V. Tusa A. Di Vita E. De Miro A). - Personificazione. - La personificazione dell'isola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali