• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
563 risultati
Tutti i risultati [563]
Geologia [33]
Industria [30]
Botanica [24]
Alimentazione [21]
Zoologia [19]
Medicina [17]
Storia [17]
Diritto [16]
Militaria [14]
Arti visive [13]

Tremonti-boy

Neologismi (2008)

Tremonti-boy (Tremonti boy), loc. s.le m. Stretto collaboratore di Giulio Tremonti. ◆ Tremonti scende dall’autobus ma lascia il volante ai suoi tecnici di fiducia. I «Tremonti boys», come sono stati [...] il Sud, figurano pure Gigi Casero e Maurizio Lupi. Ma un dialogo sarebbe aperto anche con Angelino Alfano, coordinatore in Sicilia. (Angela Frenda, Corriere della sera, 27 aprile 2005, p. 11, Politica) • Qualche metro più in là Giorgio Jannone, uno ... Leggi Tutto

bambinopoli

Neologismi (2008)

bambinopoli s. f. Città dei bambini, spazio pubblico attrezzato per l’accoglienza e il divertimento dei bambini. ◆ Stamattina alla famiglia Querulo dovrebbero arrivare anche i 35 milioni raccolti durante [...] vista urbanistico un’intera area di recente espansione […]. Il tutto sarà ulteriormente arricchito dalla creazione di aree verdi e di una bambinopoli. (Sicilia, 25 ottobre 2001, p. 30, Catania Provincia) • per comprendere sino in fondo «l’incompiuto ... Leggi Tutto

trinàcrio

Vocabolario on line

trinacrio trinàcrio agg. [dal lat. Trinacrius, gr. Τρινάκριος], letter. – Della Trinacria, antico nome greco (τρινακρία, comp. di τρι- «tre» e ἄκρα «promontorio») della Sicilia. ... Leggi Tutto

facilitatore

Neologismi (2008)

facilitatore s. m. Chi facilita, rende agevole il conseguimento di qualcosa. ◆ Le imprese, a eccezione dei grandi gruppi, non hanno finora usufruito a pieno delle potenzialità offerte dalla rete. Le [...] coordinamento. Queste competenze appaiono particolarmente importanti nel favorire la comunicazione tra istanze tecniche e politiche». (Antonio Casa, Sicilia, 19 dicembre 2006, p. 60, Sviluppo Ibleo) • L’Italia viaggia con il vento in poppa: il 2007 ... Leggi Tutto

beacher

Neologismi (2008)

beacher s. m. e f. Giocatore di beach volley, sport simile alla pallavolo giocato sulle spiagge. ◆ domani s’alzerà ufficialmente il sipario sulla seconda edizione del Mondiale Under 21 di beach volley, [...] che fino a domenica prossima vedrà sui campi dell’Open Village [di Catania] i migliori beacher del mondo. (Sicilia, 9 luglio 2002, p. 33, Sport) • Quattro mesi di eventi, appuntamenti, schiacciate da Anzio a Ostia, da Sperlonga a Sabaudia, per ... Leggi Tutto

beach-rugby

Neologismi (2008)

beach-rugby (beach rugby), loc. s.le m. inv. Rugby praticato sulla spiaggia. ◆ Bilancio positivo nel beach rugby: nulla da obiettare sul secondo posto della squadra di Turi Forte nel master finale disputato [...] a Cesenatico. (Sicilia, 6 agosto 2001, p. 43, Sport) • Dopo aver conquistato il master europeo ad inizio luglio a Lignano, il Maccarese Roma ha conquistato per la seconda volta consecutiva il titolo nazionale di beach rugby. (Messaggero, 27 luglio ... Leggi Tutto

belligeno

Neologismi (2008)

belligeno agg. Che genera guerre, conflitti. ◆ Benvenuta, Shivaratri! Via, oh via dalla galera monoreligiosa, dal fissare una volta per tutte le rivelazioni divine in quella insanguinata, inospitale, [...] in cui sono i movimenti politici fondamentalisti e le rivoluzioni culturali trasversali a decidere la pace o la guerra. (Dino Cofrancesco, Sicilia, 11 settembre 2004, p. 2, Ieri e Oggi) • Ho l’impressione che le analisi di Sos-Racisme non portino ... Leggi Tutto

agrigentino

Vocabolario on line

agrigentino agg. e s. m. (f. -a). – Della città e della provincia di Agrigento, in Sicilia; abitante o nativo di Agrigento. Razza a. (e come s. f. pl. agrigentine), razza di capre siciliane discretamente [...] lattifere, con corna dalla caratteristica forma di cavaturaccioli ... Leggi Tutto

berrétta

Vocabolario on line

berretta berrétta s. f. [dal provenz. ant. berret, der. del lat. tardo birrum, sorta di mantello a cappuccio]. – 1. Copricapo di varia foggia, ora più comunem. detto berretto; il femm. resta in uso, [...] o senza, che si portava, soprattutto nel passato, ripiegato da un lato della testa (è per lo più nera in Calabria, Sicilia, Sardegna, rossa in Campania, dove è detta berretta alla Masaniello o alla sorrentina). Locuzioni fig., disus.: far di b., far ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

fare sistema

Neologismi (2008)

fare sistema loc. v.le Agire con metodo, seguendo regole e schemi predisposti, e con il concorso coordinato di tutte le energie e le risorse disponibili. ◆ [tit.] «La lezione cinese? L’Italia vince se [...] in Cina? Che noi italiani, quando facciamo sistema e lavoriamo insieme, vinciamo. Qui è stato così». (Alberto Spampinato, Sicilia, 10 dicembre 2004, p. 13, Mondo) • [Carlo Azeglio] Ciampi sottolinea l’importanza di avere fiducia nelle nostre grandi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 57
Enciclopedia
Trinacria
Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola. Recava...
SICILIA
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997 SICILIA A. Gallina G. C. Susini D. Adamesteanu L. Bernabò-Brea G. V. Gentili L. Rocchetti V. Tusa E. De Miro V. Tusa A. Di Vita E. De Miro A). - Personificazione. - La personificazione dell'isola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali