• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
563 risultati
Tutti i risultati [563]
Geologia [33]
Industria [30]
Botanica [24]
Alimentazione [21]
Zoologia [19]
Medicina [17]
Storia [17]
Diritto [16]
Militaria [14]
Arti visive [13]

gessoso

Vocabolario on line

gessoso gessóso agg. [der. di gesso]. – 1. Che contiene gesso. In partic.: a. In geologia, formazione (o zona) gessoso-solfifera, complesso di terreni del miocene superiore, costituito da marne con frequenti [...] e tripoli, che si estendono al piede dell’arco esterno degli Appennini, spec. in Romagna e nelle Marche, e in Sicilia; depositi g., depositi costituiti da solfato di calcio biidrato, di origine sedimentaria. b. In petrografia, di rocce sedimentarie ... Leggi Tutto

raba

Vocabolario on line

raba (o rabba) s. f. [dall’arabo raḥba «piazza, mercato di grano»]. – In età medievale e rinascimentale, termine che indicava (anche nelle varianti raiba, reba, e inoltre reva e rieva, che provengono [...] da tramite francese) in Sicilia il magazzino dell’annona (e l’annona stessa) o monte frumentario, a Genova i magazzini con piazza antistante dove soltanto era permesso vendere cereali, a Pisa il compenso dovuto dai mercanti che depositavano merci nei ... Leggi Tutto

vèspro

Vocabolario on line

vespro vèspro s. m. [lat. vĕsper -ĕri, affine al gr. ἕσπερος; v. anche vespero1]. – 1. a. ant. o letter. L’ora tarda del giorno verso il tramonto, cioè il crepuscolo serale: presa una sua fanticella, [...] , s’io mi cruccio (Pulci). 2. Come denominazione di partic. avvenimenti storici: Vespri siciliani (meno com. Vespro siciliano), l’insurrezione della Sicilia contro il dominio angioino, che ebbe inizio il 31 marzo 1282, lunedì di Pasqua, all’ora dei ... Leggi Tutto

papiro

Vocabolario on line

papiro s. m. [dal lat. papyrus, gr. πάπυρος]. – 1. Erba perenne delle ciperacee (lat. scient. Cyperus papyrus), originaria dell’Africa centrale e della valle del Nilo e presente anche in Sicilia, presso [...] Siracusa; è caratterizzata da un rizoma molto grosso, fusto eretto trigono, privo di foglie se sterile, con grande infiorescenza ombrelliforme; vive allo stato spontaneo in acque poco profonde e a lento ... Leggi Tutto

malechita

Vocabolario on line

malechita (o malichita o malikita) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Denominazione dei musulmani che, nelle pratiche del culto e del diritto islamico, seguono la scuola di Mālik ibn Anas (vissuto fra [...] il 709 e il 795), tuttora diffusa nell’Africa settentr., occid. e orient., e un tempo anche in Sicilia e in Spagna. ... Leggi Tutto

ovale¹

Vocabolario on line

ovale1 ovale1 agg. [der. di uovo]. – 1. Che ha forma ellittica, simile a quella della sezione longitudinale di un uovo: linea o., figura o.; un finestrino, un tavolo, uno specchio, un piatto, un vassoso [...] si usa anche come sinon. di ellittico. 2. Arancio o. (o arancio calabrese), varietà di arancio biondo con frutto ovale-ellittico, a buccia di color arancione brillante, polpa densa e succosa con semi rari o nulli, estesamente coltivato in Sicilia. ... Leggi Tutto

piazza

Vocabolario on line

piazza s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, [...] di mercato; in alcune città emiliane erano detti giudici della p. gli ufficiali della grascia o delle vettovaglie; in Sicilia, era detto mastro di p. il funzionario incaricato di controllare l’applicazione dei calmieri; a Venezia, capi di p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

trìpoli

Vocabolario on line

tripoli trìpoli (pop. trìpolo) s. m. [dal nome della città di Tripoli nella Libia, da dove anticam. proveniva]. – 1. Roccia sedimentaria silicea costituita essenzialmente da gusci di diatomee e spesso [...] stratificata, diffusa in Europa, nell’Africa settentr., negli Stati Uniti e nel Cile, presente in Italia in notevoli giacimenti in Sicilia, in Toscana e in Romagna; si usa allo stato di polvere, talora col nome di farina fossile (nella varietà ... Leggi Tutto

prispolóne

Vocabolario on line

prispolone prispolóne s. m. [accr. di prispola]. – Uccello della famiglia motacillidi (Anthus trivialis), lungo circa 17 cm, di cui 7 appartenenti alla coda, simile alla pispola, di colore generale bruno [...] con striature nere e petto giallastro; vive nelle zone aperte e nelle radure e costruisce il nido in depressioni del terreno, in mezzo alla densa vegetazione. In Italia è specie estivante, diffusa lungo l’arco alpino, nell’Appennino e in Sicilia. ... Leggi Tutto

tortoniano

Vocabolario on line

tortoniano agg. e s. m. [dal nome della cittadina piemontese di Tortóna, in provincia di Alessandria]. – In geologia, il piano più elevato del Miocene medio (nell’era cenozoica), rappresentato nei dintorni [...] di Tortona da marne azzurre marine, nel Veneto e nel Friuli da formazioni di sabbie e conglomerati, in Liguria, Emilia, nell’Appennino laziale-abruzzese, in Calabria e in Sicilia da argille e marne. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 57
Enciclopedia
Trinacria
Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola. Recava...
SICILIA
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997 SICILIA A. Gallina G. C. Susini D. Adamesteanu L. Bernabò-Brea G. V. Gentili L. Rocchetti V. Tusa E. De Miro V. Tusa A. Di Vita E. De Miro A). - Personificazione. - La personificazione dell'isola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali