• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
563 risultati
Tutti i risultati [563]
Geologia [33]
Industria [30]
Botanica [24]
Alimentazione [21]
Zoologia [19]
Medicina [17]
Storia [17]
Diritto [16]
Militaria [14]
Arti visive [13]

Cpt

Neologismi (2008)

Cpt s. m. inv. Sigla di Centro di permanenza temporanea. ◆ Se un migrante adulto senza permesso di soggiorno e senza un contratto di lavoro arriva in Italia viene identificato, messo ad espiare le sue [...] indispensabili per riportare la condizione degli immigrati a un trattamento umanitario degno di un Paese democratico». (Anna Rita Rapetta, Sicilia, 26 marzo 2006, p. 5, Politica) • Sulla base dell’esperienza che io conosco nei sei paesi fondatori di ... Leggi Tutto

cronoprogramma

Neologismi (2008)

cronoprogramma s. m. Programma che prevede le date di scadenza per ogni singola fase della realizzazione di un progetto. ◆ L’amministrazione poi dovrà valutare anche la conformità delle opere agli strumenti [...] su Librino fissa anch’esso la realizzazione, in primissima battuta, dello studio di fattibilità entro 120 giorni. (Sicilia, 25 ottobre 2001, p. 23, Catania Cronache) • la convenzione per Brebemi, come ricorda il presidente della concessionaria ... Leggi Tutto

tómolo

Vocabolario on line

tomolo tómolo s. m. [dall’arabo thumn, propr. «un ottavo»]. – 1. Antica unità di misura di capacità per aridi in uso nell’Italia meridionale prima dell’adozione del sistema metrico decimale. Valeva a [...] Napoli 55,54 l e in Sicilia 27,5 l circa. 2. Unità di misura della superficie agraria in uso, con valore vario, in molti luoghi dell’Italia centro-meridionale. V. anche tumolo2. ... Leggi Tutto

curlomane

Neologismi (2008)

curlomane s. m. e f. Appassionato di curling, sport invernale diventato popolare nell’edizione delle Olimpiadi di Torino 2006. ◆ Il risultato ha del clamoroso, quasi da medaglia d’oro dell’audience, [...] ) è sintomo di una rivoluzione nei gusti «artistici» degli sportivi italiani, ma anche di come in tv ogni novità è bene accetta. (Luca Masotto, Sicilia, 15 febbraio 2006, p. 21, Sport). Composto dal s. ing. curling con l’aggiunta del confisso -mane. ... Leggi Tutto

speronara

Vocabolario on line

speronara (o speronièra) s. f. [dal sicil. spirunara, der. di spiruni «sperone1»]. – Grosso battello da carico, a vela e a remi, rimasto in uso nei paesi rivieraschi del canale di Sicilia fino alla 1a [...] metà del sec. 20°: il dritto di prua è caratterizzato da uno sperone posto a mezza altezza tra il galleggiamento e il bompresso, mentre l’unico albero, molto avanzato verso prua, può portare sia una vela ... Leggi Tutto

antesfòrie

Vocabolario on line

antesforie antesfòrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Ανϑεσϕόρια comp. di ἄνϑος «fiore» e tema di ϕέρω «portare»]. – Antica festa floreale che si celebrava in onore della dea Persefone in Sicilia, in colonie [...] siciliane della Magna Grecia e in alcune località del Peloponneso ... Leggi Tutto

pebble culture

Vocabolario on line

pebble culture ‹pèbl kḁ′lčë› locuz. ingl. (propr. «cultura del ciottolo»), usata in ital. come s. f. – In paletnologia, espressione con cui si designa il più antico tipo di cultura umana, risalente all’inizio [...] e di cui sono stati rinvenuti giacimenti in Africa (i più noti) ma anche in Europa, per es. in Sicilia, nella provincia di Agrigento: è caratterizzata da strumenti di pietra molto semplici ottenuti scheggiando ciottoli (corrisponde all’industria ... Leggi Tutto

protonotàrio

Vocabolario on line

protonotario protonotàrio (o protonotaro) s. m. [dal gr. biz. πρωτονωτάριος, comp. di πρωτο- «proto-» e del lat. notarius «scrivano, notaio»]. – Nell’impero bizantino, funzionario civile alle dipendenze [...] dello stratego. Nel regno di Sicilia, sotto i Normanni, gli Svevi e gli Angioini, il capo dei notai del re, che curava la compilazione e l’invio dei diplomi. Nella curia pontificia, p. apostolico, ognuno dei sette «primi notari», che formano un ... Leggi Tutto

artinskiano

Vocabolario on line

artinskiano agg. e s. m. [dal nome della località di Artinsk, negli Urali meridionali]. – In geologia, piano inferiore del periodo permiano di facies marina, costituito da calcari marnosi e dolomie che [...] si alternano ad arenarie e conglomerati, i cui terreni, particolarm. sviluppati nella Russia centr. e settentr., sono rappresentati anche in Italia (Alpi orient. e Sicilia). ... Leggi Tutto

èlimo¹

Vocabolario on line

elimo1 èlimo1 agg. e s. m. – Degli Elimi, appartenente o relativo agli Elimi (lat. Ely̆mi, gr. ῎Ελυμοι), popolazione che abitava anticamente l’estremità occidentale della Sicilia: le città e. (Erice, [...] Segesta, Entella); iscrizioni elime ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 57
Enciclopedia
Trinacria
Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola. Recava...
SICILIA
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997 SICILIA A. Gallina G. C. Susini D. Adamesteanu L. Bernabò-Brea G. V. Gentili L. Rocchetti V. Tusa E. De Miro V. Tusa A. Di Vita E. De Miro A). - Personificazione. - La personificazione dell'isola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali