• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
563 risultati
Tutti i risultati [563]
Geologia [33]
Industria [30]
Botanica [24]
Alimentazione [21]
Zoologia [19]
Medicina [17]
Storia [17]
Diritto [16]
Militaria [14]
Arti visive [13]

vigilino

Neologismi (2008)

vigilino s. m. Ausiliare del traffico. ◆ La destra li chiama «vigilini», li accusa di «nascondersi» per «fregare» i cittadini che infrangono le regole del codice della strada (Eduardo Di Blasi, Unità, [...] Polizia urbana, Giuseppe Torrisi, potranno svolgere anche compiti al di fuori delle aree blu, coadiuvando i vigili nei vari servizi. (Sicilia, 19 aprile 2008, p. 52, Catania Provincia). Derivato dal s. m. e f. vigile con l’aggiunta del suffisso -ino1 ... Leggi Tutto

ritratto-intervista

Neologismi (2008)

ritratto-intervista loc. s.le m. Intervista che traccia un ritratto della personalità dell’intervistato. ◆ A fargli piacere [a Carlo Azeglio Ciampi], oltre a tanti riconoscimenti di un ruolo equilibratore [...] il presidente della Confindustria, Luca Cordero di Montezemolo, in un lungo ritratto-intervista pubblicato ieri dal «Financial Times». (R. E., Sicilia, 26 marzo 2006, p. 13, Economia & Finanza). Composto dal s. m. ritratto e dal s. f. intervista ... Leggi Tutto

vitageno

Neologismi (2008)

vitageno s. m. Principio vegetale che rigenera le cellule di un organismo o ne ritarda l’invecchiamento. ◆ Innanzitutto la Scienza della nutrizione, che consente non solo attraverso una dieta sana (dieta [...] antiossidanti) di rallentare ed allontanare degenerazioni circolatorie e cerebrali potenziando contemporaneamente le difese immunitarie. (Umberto Scapagnini, Sicilia, 16 ottobre 2004, p. 1, Prima pagina) • L’elisir di giovinezza non è ancora pronto ... Leggi Tutto

cibovagare

Neologismi (2008)

cibovagare v. intr. (scherz.) Andare alla scoperta di cibi e luoghi della cucina tradizionale. ◆ Nel mio cibovagare ho avuto la fortuna, dato il super ristretto numero di coperti, di visitare questo [...] È difficile non assaggiare un’ottima brioche o una buona pasta «cibovagando» per i diversi territori di questa isola magica [la Sicilia] dove anche in bar periferici la colazione può cominciare con il sorriso e non con le imprecazioni di quell’odore ... Leggi Tutto

vorrei ma non posso

Neologismi (2008)

vorrei ma non posso loc. s.le m. inv. (iron.) Aspirazione impossibile da realizzare, al di sopra delle capacità e dei mezzi di cui si può disporre. ◆ Il pacchetto-sicurezza resta tuttora un oggetto misterioso, [...] del «vorrei ma non posso», di fronte al consesso dei Paesi che gli chiede di aumentare la produzione [di greggio]. (Giuseppe Salmè, Sicilia, 4 agosto 2004, p. 2, Ieri e Oggi) • [tit.] I ministri del «vorrei ma non posso» [testo] […] Dov’è finita la ... Leggi Tutto

cinepanettone

Neologismi (2008)

cinepanettone (cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone [...] deve guardare da sotto il successo dei due cinepanettoni di [Massimo] Boldi e [Christian] De Sica. (Tiziana Leone, Sicilia, 19 dicembre 2006, p. 25, Spettacoli) • «Basta col termine cinecocomero: non lo sopportiamo proprio, noi, che avendo inventato ... Leggi Tutto

ostendìzie

Vocabolario on line

ostendizie ostendìzie s. f. pl. [dal lat. mediev. hostenduciae f. pl., e hostenditium neutro sing.]. – Altro nome con cui era indicato l’adiutorio, antico tributo imposto dai re normanni di Sicilia. ... Leggi Tutto

Cocopro

Neologismi (2008)

Cocopro s. m. inv. Acronimo di Comitato consultivo provinciale dell’Inail. ◆ [tit.] Mainetti al Cocopro [testo] Ettore Mainetti è il nuovo presidente del Comitato consultivo provinciale dell’Inail di [...] che possono provocare le polveri di legno duro, mentre il rag. Giuseppe Greca ha provveduto ad illustrare la nuova normativa nonché le norme comportamentali ed organizzative necessarie al nuovo adeguamento. (Sicilia, 23 ottobre 2003, p. 37, Enna). ... Leggi Tutto

odigìtria

Vocabolario on line

odigitria odigìtria (o odighìtria) s. f. [adattam. del gr. tardo ὁδηγήτρια «colei che conduce, che indica la via», der. di ὁδηγέω, ὁδηγητέω «guidare mostrando la via», comp. di ὁδός «via» e ἄγω, ἡγέομαι [...] , attestata in periodo pre-iconoclastico soprattutto a Costantinopoli e diffusasi poi in copie di stile bizantino nei paesi di rito ortodosso ma anche in Italia, spec. a Venezia (famoso il mosaico nell’abside della basilica di Torcello) e in Sicilia. ... Leggi Tutto

confidence-building

Neologismi (2008)

confidence-building (confidence building), loc. s.le m. In politica internazionale, costruzione di un rapporto basato sulla fiducia. ◆ Il «club atomico» ha poi esortato India e Pakistan ad adottare passi [...] iraniano e concordato di chiedere all’Iran un periodo, che si presume ampio, di confidence-building. (Luca Rondanini, Sicilia, 1° febbraio 2006, p. 6, Mondo). Espressione ingl. composta dai s. confidence (‘fiducia’) e building (‘costruzione’). Già ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 57
Enciclopedia
Trinacria
Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola. Recava...
SICILIA
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997 SICILIA A. Gallina G. C. Susini D. Adamesteanu L. Bernabò-Brea G. V. Gentili L. Rocchetti V. Tusa E. De Miro V. Tusa A. Di Vita E. De Miro A). - Personificazione. - La personificazione dell'isola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali