esecuzione mirata
loc. s.le f. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ Lo stesso premier [Ariel Sharon] ha però bocciato la bozza di pace cui sta lavorando il suo ministro [...] ricordare che «l’Italia e l’Unione europea condannano, non da oggi, le esecuzioni mirate in risposta agli atti terroristici». (Sicilia, 23 marzo 2004, p. 3, Incubo terrorismo) • Sempre ieri l’aviazione israeliana ha colpito nella zona di Mesnaa, al ...
Leggi Tutto
mafia
màfia (meno com. màffia) s. f. [voce sicil., di etimo incerto]. – 1. Termine con cui si designa il complesso di piccole associazioni criminose (dette cosche), segrete, a carattere iniziatico, rette [...] che richiamano quelli delle compagnie d’arme dei signori feudali, delle ronde delle corporazioni artigiane, ecc., sviluppatesi in Sicilia (spec. occidentale) nel sec. 19°, soprattutto dopo la caduta del regno borbonico; il carattere di associazione a ...
Leggi Tutto
cerimolia
cerimòlia (o cherimòlia) s. f. [dallo spagn. chirimoya, frutto del chirimoyo, voce indigena del Guatemala]. – Piccolo albero delle anonacee (Anona cherimolia) dell’America Merid. (detto anche [...] anona), coltivato in molte regioni tropicali e subtropicali, e anche in Sicilia e Calabria, per il frutto grosso come una pera, a superficie gibbosa, polpa bianca, dolce e profumata, nella quale si trovano molti semi bruni. ...
Leggi Tutto
etnoletteratura
(etno-letteratura), s. f. Letteratura di una cultura etnica. ◆ Certo, si deplora la pulizia etnica, ma ci si prostra colmi di riverenza di fronte all’etnomusica, all’etnoarte, all’etnoletteratura, [...] di parametri di gusto apparentemente rinnovati e à la page, come una etno-letteratura di casa nostra. Eppure la Sicilia alla scrittura, alla letteratura, perfino al romanzo potrebbe chiedere qualcos’altro. (Matteo Di Gesù, Repubblica, 17 ottobre 2002 ...
Leggi Tutto
etnomusic
(etno-music, etno music), s. f. inv. Musica etnica. ◆ Paul Simon è stato anche un antesignano della etnomusic, con anni di anticipo rispetto a Peter Gabriel e a Sting: risale al 1985, infatti, [...] città, Castelnuovo e Politeama, per una grande serata dedicata all’etno-music, all’insegna dell’unione delle culture. (Sicilia, 12 agosto 2001, p. 37, Spettacoli) • Sabato si esibirà Nour Eddine, cantante e polistrumentista di origine berbera, fra ...
Leggi Tutto
eurobanconota
(euro-banconota), s. f. Banconota denominata in euro. ◆ [tit.] Eurobanconote, anche i tedeschi sbagliano / Sono stati stampati a Monaco pezzi difettosi per 65 miliardi di lire (Sole 24 [...] speciali, a dare il via alla «lunga giornata» dell’euro non poteva essere che il presidente della Banca centrale europea. (Sicilia, 30 agosto 2001, p. 9, Economia) • Antti Heinonen, capo della direzione per le banconote della Bce, ha preannunciato al ...
Leggi Tutto
sparata
s. f. [der. di sparare2]. – 1. non com. Lo sparare con arma da fuoco; in partic., erano così dette, in passato, le gare di tiro a volo d’uso in Sicilia. 2. fig. a. Spacconata, millanteria: a [...] quelle sue s. non ci crede più nessuno; se, interrogato di ciò, ... aveva risposto di sì, non fu un vanto, una s., come si dice ... (Manzoni). b. Scenata rabbiosa, rimprovero violento: non ci badare, è ...
Leggi Tutto
annale
s. m. [dall’agg. lat. tardo annalis «annuale»]. – Nome che aveva in Sicilia nel basso medioevo e nell’età moderna l’imposta diretta, altrove detta colta, che si pagava una volta l’anno. ...
Leggi Tutto
extrafamiliare
(extra-familiare, extra familiare), agg. Al di fuori dell’ambito familiare. ◆ Le donne italiane sono quelle in Europa che lavorano di più, 11 ore al giorno in media, perché sommano il [...] tempo di lavoro extrafamiliare a tutte le incombenze di cura della casa e della famiglia. (Sicilia, 20 settembre 2001, p. 15, Il fatto) • Andrea Vianello prova a ancorare «la televisione al servizio dei consumatori» all’attualità, e apre la puntata ...
Leggi Tutto
danno esistenziale
loc. s.le m. Danno, risarcibile in sede giudiziaria, che colpisce una persona nella sua interiorità e individualità, segnandone l’esistenza. ◆ [tit.] Alimenti in ritardo: il minore [...] , ed ecco arrivare, oltre la restituzione della somma già pagata, pure il risarcimento per i danni «esistenziali» subìti! (Sicilia, 4 agosto 2004, p. 29, Catania) • Vivere nell’angoscia di quella prospettiva comporta non mero pericolo di danno ...
Leggi Tutto
Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola.
Recava...
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. - La personificazione dell'isola...