• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Zoologia [14]
Botanica [8]
Geologia [7]
Industria [4]
Arti visive [3]
Alimentazione [3]
Trasporti [3]
Trasporti terrestri [3]
Architettura e urbanistica [2]
Militaria [2]

husky

Vocabolario on line

husky ‹hḁ′ski› s. m. [voce ingl., prob. alterazione di eskimo (v. eschimo e eschimese)], invar. – 1. Nome dato comunem. alla razza di cani siberian husky, originarî delle regioni nord-occidentali della [...] Siberia, successivamente importati in Alaska, dove si imposero per la loro intelligenza, e per la loro resistenza e abilità nel trainare le slitte: di media taglia, hanno pelo fitto, di colore uniforme o a macchie dal nero al bianco puro, con talora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

iacuto

Vocabolario on line

iacuto agg. e s. m. – Relativo o appartenente agli Iacuti (russo Jakuty), popolazione di origine uralo-altaica, stanziata nella Siberia centro-orientale; come s. m., lo iacuto, la lingua degli Iacuti, [...] appartenente al gruppo turco ... Leggi Tutto

neosiberiano

Vocabolario on line

neosiberiano agg. e s. m. [comp. di neo- e siberiano]. – In etnologia, denominazione sotto cui si comprendono talora i popoli più recenti della Siberia, parlanti lingue uralo-altaiche (Tungusi, Iacuti, [...] Buriati, ecc.), per distinguerli dai paleosiberiani ... Leggi Tutto

cùon

Vocabolario on line

cuon cùon s. m. [lat. scient. Cuon o Cyon, dal gr. κύων, propr. «cane»]. – Genere di carnivori della famiglia canidi, che vivono, con un’unica specie (Cuon alpinus), in Siberia, Altai, Pamir e Giava; [...] alti dai 40 ai 50 cm alla spalla, hanno coda lunga, folta di peli, e muso breve; selvaggi, diffidenti e piuttosto feroci, si riuniscono in mute di una decina di individui e vanno a caccia di cervi, antilopi, ... Leggi Tutto

altàico

Vocabolario on line

altaico altàico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei monti Altai, e del territorio che ne prende il nome, nella Siberia meridionale (russo Altajskij Kraj). Come sost., abitante o nativo della regione [...] dei monti Altai. In etnografia, popolazioni a., gruppo di popolazioni di lingua turca, stanziate sulle pendici settentr. dell’Altai, nel bacino superiore del fiume Ob’ (Tatari, Cumandini, Lebedini, ecc.). ... Leggi Tutto

mongòlico

Vocabolario on line

mongolico mongòlico agg. (pl. m. -ci). – 1. Proprio della Mongòlia, vasta regione geografica dell’Asia centrale; che riguarda la Mongolia o i Mongoli: popolazioni m. (o mongole); storia, civiltà mongolica. [...] suddiviso a sua volta in un sottogruppo europeo e in uno asiatico), e quello orientale (comprendente i dialetti della Siberia, della Manciuria e della Mongolia superiore). 2. estens. Che ha caratteristiche simili a quelle dei mongoli, soprattutto con ... Leggi Tutto

limàntria

Vocabolario on line

limantria limàntria s. f. [lat. scient. Lymantria, der. del gr. λυμαντήρ «dannoso»]. – Genere di farfalle della famiglia limantridi, la cui specie più nota, Lymantria dispar, è diffusa in Europa, Siberia, [...] Cina e Africa del Nord; i suoi bruchi, polifagi, distruggono le foglie di piante da frutto e di latifoglie forestali, eccezionalmente di conifere e piante erbacee ... Leggi Tutto

sudatòrio

Vocabolario on line

sudatorio sudatòrio agg. e s. m. [dal lat. sudatorius -a -um agg., sudatorium s. neutro]. – 1. agg. Che è adatto a far sudare, a produrre la sudorazione: infusi s. di erbe. In etnologia, capanna s., [...] igienico e terapeutico, religioso o cerimoniale: l’uso s’incontra presso numerosi popoli dell’Eurasia artica, dalla Lapponia alla Siberia orient., e presso gli Amerindî di quasi tutta l’America del Nord. 2. s. m. Ambiente riscaldato, nelle antiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

iucaghiro

Vocabolario on line

iucaghiro agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Iucaghiri (russo Jukagiry ‹iukaġ'ìrï›), popolazione paleo-asiatica della Siberia occupante con gruppi sparsi la zona costiera del Mar Glaciale [...] Artico fra i fiumi Indigirka e Kolyma; lingua i. (o iucaghiro s. m.), linguaggio isolato ascritto all’area paleoasiatica, in alcune classificazioni associato all’uralico (uralico-i.). È considerato una ... Leggi Tutto

castalda²

Vocabolario on line

castalda2 castalda2 s. f. [der. di castaldo]. – Erba perenne delle ombrellifere (Aegopodium podagraria), alta fino a circa 1 m, con rizoma sottile, fiori bianchi o rosei in ombrelle prive d’involucro, [...] che cresce in luoghi ombrosi e freschi d’Europa e Siberia; nella medicina popolare ha varî usi (reumatismi, ecc.). È anche nota con i nomi di gerarda, girarda, erba girardina, podagraria. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Siberia
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale Artico; a S invece manca un limite...
SIBERIA
SIBERIA K. Jettmar Per le culture archeologiche individuabili nello spazio siberiano, si vedano le voci: asia, civiltà antiche dell'; mal′tà; minusinsk, civiltà di; preistorica, arte; scitica, arte. Si vedano anche le voci altai, arte dell';...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali