• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Matematica [7]
Biologia [6]
Geologia [5]
Botanica [4]
Geografia [4]
Militaria [4]
Storia [4]
Lingua [3]
Chimica [3]
Anatomia [3]

incluṡióne

Vocabolario on line

inclusione incluṡióne s. f. [dal lat. inclusio -onis]. – 1. a. L’atto, il fatto di includere, cioè di inserire, di comprendere in una serie, in un tutto (spesso contrapp. a esclusione): i. di un nome [...] e le condizioni delle molecole «ospiti» siano compatibili con quelle delle cavità: le cavità possono essere approssimativamente sferiche (e in questo caso si hanno i cosiddetti clatrati) oppure si possono formare complessi tubulari, lamellari, ecc ... Leggi Tutto

ruòta

Vocabolario on line

ruota ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] di ventaglio, e, fig., di persona che si pavoneggia. Nella lingua poet. ant., ciascuno dei cieli immaginati come superfici sferiche concentriche, rotanti insieme con le loro stelle: sì che, mondi e lievi, Possano uscire a le stellate ruote (Dante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

sàcculo

Vocabolario on line

sacculo sàcculo s. m. [dal lat. saccŭlus, dim. di saccus «sacco»]. – 1. Nell’uso letter., variante di saccolo. 2. In anatomia umana e comparata, nome di una parte dell’orecchio; in partic., nell’uomo, [...] sporgenza, detta macula acustica, alla quale arrivano le terminazioni del nervo sacculare. 3. In zoologia, nome di vescichette sferiche, la cui funzione è poco nota, situate nel connettivo sotto-epidermico dei crinoidi, distribuite in doppia o tripla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

ónda

Vocabolario on line

onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), [...] , parlare di cose diverse, o avere concezioni e mentalità troppo differenti per potersi capire o accordare). In partic., o. sferiche e o. piane, quelle che si hanno, rispettivam., quando le superfici d’onda sono costituite da sfere concentriche, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

eubatteriali

Vocabolario on line

eubatteriali s. f. pl. [lat. scient. Eubacteriales, comp. di eu- e Bacterium «batterio»]. – Ordine di batterî, diviso in 12 famiglie, che comprende tutte le forme a cellule rigide, non filamentose né [...] ramificate, a bastoncello diritto o, talvolta, sferiche. È termine non più in uso, con valore tassonomico, nella odierna sistematica botanica. ... Leggi Tutto

bómba²

Vocabolario on line

bomba2 bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico [...] Italia indica il cappello a cilindro. 8. a. Pasta dolce di farina e uovo, lievitata, fritta e inzuccherata, di forma sferica, talvolta farcita con un po’ di marmellata o crema o cioccolata, detta anche bombolone. b. Nel linguaggio sport., pastiglia o ... Leggi Tutto

càlibro

Vocabolario on line

calibro càlibro (ant. calìbro) s. m. [dall’arabo qālib «forma» (del calzolaio, del fonditore), attraverso il fr. calibre]. – 1. a. Diametro interno di una bocca da fuoco, misurato (in millimetri, centimetri, [...] armi antiche e i moderni fucili da caccia ad anima liscia, il calibro è espresso da un numero che indica quante palle sferiche, di diametro pari a quello della canna, si possono forgiare da una libbra inglese di piombo (per es., un fucile calibro 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

fullerène

Vocabolario on line

fullerene fullerène s. m. [dal nome dell’architetto statunitense R. B. Fuller (1895-1983) che progettò le cupole geodetiche, forme architettoniche a struttura analoga a quella dei fullereni]. – In chimica, [...] (il primo e più noto, scoperto nel 1985, ne contiene 60), dotati di caratteristiche strutture tridimensionali sferiche cave, di notevoli proprietà chimiche, elettriche e ottiche, che ne fanno prevedere varie applicazioni. I fullereni, considerati ... Leggi Tutto

fiordilatte

Vocabolario on line

fiordilatte (o 'fiór di latte') s. m., invar. – Varietà di formaggio grasso, molle, preparato con latte di vacca intero e confezionato in forme sferiche a pasta morbida non elastica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

razionaliżżare

Vocabolario on line

razionalizzare razionaliżżare v. tr. [der. di razionale1]. – 1. Rendere razionale o più razionale, più adatto e rispondente alle esigenze e finalità funzionali: r. un sistema economico o politico; r. [...] , sono scelti in modo che il numero irrazionale π appaia soltanto in formule relative a configurazioni circolari, sferiche o cilindriche (è tale il sistema internazionale, SI); in fisica, costante di Planck razionalizzata (simbolo: ℏ), la costante ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
coordinate sferiche
coordinate sferiche coordinate sferiche sistema di coordinate nello spazio tridimensionale costruito in modo analogo al sistema di coordinate polari per il piano. Fissato un punto O detto polo, una semiretta a uscente da O, detta asse polare...
clelie
Curve sferiche, ideate dal matematico G. Grandi, che, in coordinate sferiche ρ,ϑ hanno equazione ρ=1−k sen μϑ con k e μ costanti. Il nome fu dato loro in onore della contessa Clelia Borromeo e la loro forma ricorda quella di un fiore a più petali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali