• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
409 risultati
Tutti i risultati [409]
Geografia [58]
Matematica [58]
Medicina [33]
Diritto [23]
Storia [23]
Geologia [22]
Fisica [21]
Religioni [20]
Zoologia [20]
Industria [19]

policèntrico

Vocabolario on line

policentrico policèntrico agg. [comp. di poli- e centro] (pl. m. -ci). – 1. In genere, che ha più centri: città policentrica. In geometria, linea (o curva) p., linea formata da più archi di circonferenza, [...] che si ottiene proiettando in piano le facce di un poliedro tangente alla sfera: ogni faccia del poliedro rappresenta una proiezione conica tangente alla sfera nel centro della proiezione, che coincide col centro della carta (con questo procedimento ... Leggi Tutto

giurisdizione

Vocabolario on line

giurisdizione giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività [...] in g. di fòro interno e g. di fòro esterno secondo che si eserciti esclusivamente nell’àmbito delle coscienze oppure nella sfera dei rapporti sociali, e comprende insieme i poteri di legiferare, di amministrare e di giudicare (in un senso più stretto ... Leggi Tutto

batisfèra

Vocabolario on line

batisfera batisfèra s. f. [comp. di bati- e sfera]. – Sfera di acciaio usata per esplorazioni sottomarine fino a 1000 m di profondità, generalmente collegata con un galleggiante e munita di dispositivi [...] di osservazione, di illuminazione, di comunicazione con la superficie. Ad essa si preferisce oggi l’uso di batiscafi ... Leggi Tutto

parallelismo

Vocabolario on line

parallelismo s. m. [der. dell’agg. parallelo]. – 1. a. In genere, la condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli, o la disposizione parallela di due o più oggetti: relazione, condizione [...] ted. G. Th. Fechner (1801-1887), secondo cui a ogni fenomeno che si presenta nella sfera della coscienza corrisponde un fenomeno nella sfera fisiologica. Più genericam., nel linguaggio filos., ogni dottrina metafisica secondo cui a ciascun fenomeno ... Leggi Tutto

parallèlo

Vocabolario on line

parallelo parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto [...] sessagesimali, dallo 0° (equatore) fino al 90° (polo) e distinti, a seconda dell’emisfero, in paralleli nord e p. sud. Sulla sfera celeste, p. celesti, circoli descritti apparentemente dagli astri per effetto della rotazione diurna (apparente) della ... Leggi Tutto

sentiménto

Vocabolario on line

sentimento sentiménto s. m. [der. di sentire]. – 1. a. La facoltà e l’atto del sentire, di avvertire impressioni esterne o interne; affine quindi a senso nel suo sign. più generale; anticam. si usò anche [...] ; smarrire, perdere il s. del pudore, ecc. c. Facoltà e capacità di sentire, in quanto presuppone una valutazione, un discernimento (nella sfera etica o estetica): il s. del bene e del male; avere, non avere, esser privo di s. morale; il s. del bello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

affettivo

Vocabolario on line

affettivo agg. [dal lat. tardo affectivus, der. di afficĕre «impressionare»]. – 1. a. Di affetto, che concerne gli affetti: memoria a., associata agli affetti; che ha natura di affetto, caratterizzato [...] del piacere e del dolore; facoltà a., quelle della sfera del sentimento, in opposizione alle facoltà intellettive; vita a bambino. 2. Nella terminologia linguistica, che interessa la sfera dell’intuizione, dell’emotività, quindi emotivo, espressivo ( ... Leggi Tutto

eolìpila

Vocabolario on line

eolipila eolìpila s. f. [dal lat. aeolipĭlae, comp. di Aeolus, Eolo, nel sign. estens. di «vento», e pila «palla, sfera»]. – Mulinello a vapore, ideato dal matematico e fisico greco Erone d’Alessandria, [...] costituito da una sfera che veniva riempita d’acqua e quindi riscaldata: il vapore prodotto, uscendo da due tubi ripiegati ad angolo retto e diametralmente opposti, provocava per reazione un moto rotatorio. ... Leggi Tutto

neurosfera

Neologismi (2008)

neurosfera s. f. Ammasso tondeggiante di cellule cerebrali che contiene cellule staminali da coltivare. ◆ Sette anni fa, la svolta. Angelo Vescovi, che da maggio scorso ha lasciato il Besta per il San [...] , Cronache) • Bisogna prendere un campione di cellule «sospettate» di essere staminali e attendere […] che si trasformino in una sfera di cellule (che i ricercatori chiamano «neurosfera») e così via. (Mattino, 17 agosto 2001, p. 9, Italia). Composto ... Leggi Tutto

martèllo

Vocabolario on line

martello martèllo s. m. [lat. tardo martellus, affine a malleus «maglio»]. – 1. a. Utensile che serve per battere, costituito da un blocchetto di acciaio (o talvolta di materiali meno duri, come rame, [...] manico corto; m. d’asta, l’arma usata da uomini a piedi, con manico lungo. 4. Nell’atletica leggera, attrezzo costituito da una sfera di piombo, di ottone o di ferro (del peso minimo di 7,257 kg), alla quale è attaccato mediante un perno (fisso o a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Enciclopedia
sfera
sfera In geometria, figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza minore o uguale di un segmento dato (raggio della s.). Matematica Definizioni e proprietà principali Molte nozioni e proprietà...
-sfera
-sfera -sfèra [Tratto da sfera] [LSF] Secondo o ultimo elemento di parole composte, nelle quali indica riferimento: (a) all'atmosfera terrestre (troposfera, stratosfera, ecc.); (b) a un ambiente analogo, vagamente sferico o inizialmente creduto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali