mesosfera
meṡosfèra s. f. [comp. di meso- e -sfera]. – In geofisica: 1. Una delle grandi partizioni dell’interno della Terra dal punto di vista delle proprietà meccaniche, e precisamente la zona, con [...] comportamento rigido, tra l’astenosfera, con comportamento plastico, e il nucleo esterno, con comportamento fluido, cioè circa tra 600 e 3000 km sotto i continenti e tra circa 250 e 3000 km sotto gli oceani, ...
Leggi Tutto
ruminazione
ruminazióne s. f. [der. di ruminare]. – L’azione, il fatto di ruminare, in senso proprio e, meno spesso, fig. Con accezioni specifiche: 1. Nella fisiologia degli animali, caratteristico processo [...] e per mancanza di stimoli ambientali), nel qual caso si usa abitualmente il termine mericismo. b. In psicologia e psicanalisi, insieme di idee parassite (compulsioni e ossessioni) che un soggetto non riesce a rimuovere dalla sfera della coscienza. ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», [...] r. mitogenetici (v. mitogenetico). 4. In geometria, il segmento che congiunge il centro di un cerchio o di una sfera con un punto qualsiasi della circonferenza o della superficie sferica; in un poligono regolare, il segmento che unisce un qualsiasi ...
Leggi Tutto
antisole
antisóle s. m. [comp. di anti-1 e sole]. – In astronomia, il punto della sfera celeste diametralmente opposto (rispetto a un osservatore) a quello occupato dal Sole. ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti [...] suoi effetti dalla genesi immediata e imprevista, che si vale di assonanze e associazioni per deviare l’attenzione da una sfera di significati serî e impegnativi a un’altra, più semplice, familiare e talora banale, o anche per rivelare il sottinteso ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie [...] oltre l’interesse, cambiali e altri titoli di credito; politica m., in genere, l’azione dei poteri pubblici nella sfera della moneta e del credito per fini di controllo economico. Sistema m., costituito dall’unità monetaria, coniata o ideale, avente ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume [...] , la rivoluzione di un astro: Lo real manto di tutti i volumi Del mondo (Par. XXIII, 112), il nono cielo che circonda le sfere celesti; Quattromilia trecento e due volumi Di sol (Par. XXVI, 119), 4302 anni. 4. Nell’uso librario greco e romano, rotolo ...
Leggi Tutto
segnale
s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui [...] rosse sovrapposte, con luce notturna bianca a due lampi), s. di acque sicure (un miraglio costituito da una sfera rossa, con luce notturna bianca intermittente); s. speciali, di colore giallo; e i s. di presagio (v. presagio, n. 2 c). Sono chiamati ...
Leggi Tutto
volutta
voluttà (ant. voluptade) s. f. [dal lat. voluptas -atis, che si ritiene connesso con il tema vol- del verbo velle «volere»]. – 1. ant. Piacere, godimento fisico o spirituale: quelli [Epicuro] [...] ., godimento intenso, a volte quasi morboso, provocato dal soddisfacimento di un impulso o di un desiderio materiale (estraneo alla sfera erotica) o spirituale: bere con v. un bicchiere d’acqua gelata; assaporare con v. la vendetta a lungo preparata ...
Leggi Tutto
alterum non laedere
‹àlterum nòn lèdere› (lat. «non fare danno ad altri»). – Uno dei tre fondamentali precetti del diritto romano tramandati dal Digesto (per gli altri due, v. honeste vivere), il quale [...] esprime genericamente il divieto di violare la sfera giuridica altrui. ...
Leggi Tutto
sfera In geometria, figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza minore o uguale di un segmento dato (raggio della s.).
Matematica
Definizioni e proprietà principali
Molte nozioni e proprietà...
-sfera
-sfèra [Tratto da sfera] [LSF] Secondo o ultimo elemento di parole composte, nelle quali indica riferimento: (a) all'atmosfera terrestre (troposfera, stratosfera, ecc.); (b) a un ambiente analogo, vagamente sferico o inizialmente creduto...