ginecologico
ginecològico agg. [der. di ginecologia] (pl. m. -ci). – Pertinente alla ginecologia: malattie g., quelle che interessano la sfera riproduttiva e gli organi genitali femminili; clinica g., [...] reparto g.; esame g. (e analogam. visita g.), l’esame obiettivo degli organi genitali femminili; letto g., speciale letto per l’esame ginecologico, composto essenzialmente di un piano ribaltabile e di ...
Leggi Tutto
almucantarat
almucàntarat (o almicàntarat) s. m. [dall’arabo al-muqanṭarāt «ponte ad arco»]. – In astronomia, ogni cerchio minore della sfera celeste parallelo all’orizzonte di un dato luogo; ha quindi [...] il centro sulla verticale dell’osservatore ed è il luogo dei punti di uguale altezza ...
Leggi Tutto
zenit
żènit (raro żenìt) s. m. [alteraz. grafica dell’arabo samt «direzione»; v. azimut]. – Relativamente a un punto della superficie terrestre, è l’intersezione con la sfera celeste della verticale [...] per quel punto: è l’antipodo del nadir e, come questo, giace nel meridiano ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. [...] , lessicali, ecc.), soprattutto nell’uso dialettale. Analoghe alle carte geografiche terrestri sono quelle che rappresentano in piano la sfera celeste o singole parti di essa (c. celesti), oppure la superficie di un determinato astro (come la c ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante [...] di lavoro – e in una parte salariale – nella quale sono stabiliti i minimi di paga; in relazione alla sfera di efficacia territoriale può essere nazionale, regionale, provinciale e comunale; in relazione alle attività economiche può essere ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, [...] dell’anno. 9. In fisica, cuore duro, locuz., che traduce erroneamente l’ingl. hard core «nucleo impenetrabile», con cui si indica la sfera, centrata su una molecola, il cui raggio è la distanza minima a cui si può avvicinare un’altra molecola, e che ...
Leggi Tutto
istintuale
istintüale agg. [der. di istinto]. – Dell’istinto o degli istinti (soprattutto nel linguaggio della psicanalisi): la sfera i.; sviluppo i.; conflitto istintuale. ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo [...] stesso considerato nella sua struttura, nel suo regolato ordinamento: la ripetizione dei movimenti e l’integrazione di questi movimenti nella sfera della macchina m. (Volponi). Per l’espressione su scala m., v. scala. b. Con uso più attuale, e sign ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] alle teorie sull’evoluzione stellare, risulta essere dell’ordine di 4,5 miliardi di anni. Al suo interno il Sole è una sfera di gas caldo, fortemente opaca per tutti i tipi di radiazioni (ad eccezione dei neutrini), per cui osservazioni dirette della ...
Leggi Tutto
sfera In geometria, figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza minore o uguale di un segmento dato (raggio della s.).
Matematica
Definizioni e proprietà principali
Molte nozioni e proprietà...
-sfera
-sfèra [Tratto da sfera] [LSF] Secondo o ultimo elemento di parole composte, nelle quali indica riferimento: (a) all'atmosfera terrestre (troposfera, stratosfera, ecc.); (b) a un ambiente analogo, vagamente sferico o inizialmente creduto...