zebrare
żebrare v. tr. [der. di zebra] (io żèbro, ecc.). – Striare, attraversare una superficie con strisce più scure: una leggera rigatura di paralleli zebra la sfera (I. Calvino); è usato per lo più [...] nel part. pass. (v. anche zebrato): la sera il cielo è zebrato di fulmini (Barilli) ...
Leggi Tutto
spiritualismo
s. m. [der. di spirituale]. – 1. Termine introdotto dal filosofo Victor Cousin (1792-1867) per caratterizzare e definire la propria dottrina e successivamente usato per designare una corrente [...] lo spiritualismo può essere ricondotto ad alcune caratteristiche fondamentali: la contrapposizione tra mondo dello spirito, come sfera dei valori, governata dal finalismo e dalla libertà, e mondo naturale, dominato dalla necessità e dal determinismo ...
Leggi Tutto
diametrale
agg. [dal lat. tardo diametralis]. – 1. Che si riferisce al diametro o ai diametri: proprietà d. delle coniche, le proprietà relative ai diametri delle coniche. In partic., piano d., in una [...] quadrica, ogni piano passante per il centro; nella sfera, il piano che la divide in due parti uguali; nella costruzione navale, il piano verticale longitudinale, che divide la nave in due metà simmetriche. 2. Che costituisce i due estremi, o si trova ...
Leggi Tutto
pallina
s. f. [dim. di palla1]. – 1. Piccola palla: tirarsi delle p. di carta, di mollica. In partic., piccola sfera, bilia di vetro colorato o d’altro materiale (celluloide, gomma, plastica e sim.) [...] con cui giocano i bambini; p. da ping pong, piccola palla di celluloide usata nel tennis da tavolo. 2. Nella lavorazione del vetro, quantità di vetro fuso che si prende all’estremità della canna da soffio. ...
Leggi Tutto
pallino
s. m. [dim. di palla1]. – 1. Palla di piccole dimensioni. In partic.: a. Piccola sfera, di avorio nel gioco del biliardo (diam. 45 mm) e di legno nel gioco delle bocce (diam. 40-45 mm; detto [...] anche boccino, grillo e lecco), alla quale i giocatori cercano di avvicinare le proprie bilie o bocce: tirare al p.; accostare la boccia al pallino. b. Elemento di forma sferica, in lega di piombo e antimonio, ...
Leggi Tutto
antipode
antìpode (o antìpodo) agg. e s. m. [dal lat. antipŏdes pl., gr. ἀντίποδες, comp. di ἀντί «contro» e πούς ποδός «piede»]. – 1. Come s. m. pl., antipodi: a. Secondo gli antichi Greci, abitanti [...] veruna, perché fanno giusto come noi (Galilei). c. Per estens., e più comunem., paesi o punti che nella sfera terrestre sono diametralmente opposti fra loro: stare, abitare agli antipodi. Legge degli a. (o legge delle opposizioni diametrali ...
Leggi Tutto
sublimazione
sublimazióne s. f. [dal lat. tardo e mediev. sublimatio -onis]. – 1. a. L’azione, il fatto di sublimare, di rendere o di essere reso sublime: s. di un affetto, di un sentimento; ne’ pubblici [...] comunque di carattere non sessuale, come processo prevalentemente inconscio operante nella produzione artistica e creativa e nella sfera religiosa; v. anche neutralizzazione (nel sign. 8). 2. In fisica e chimica, fenomeno consistente nel passaggio di ...
Leggi Tutto
pi2
pi2 s. m., raro f. – Nome della consonante π, Π, 16a lettera dell’alfabeto greco, corrispondente alla consonante e al segno p dell’alfabeto latino. Nella numerazione greca, un π minuscolo con apice [...] circonferenza e del relativo diametro, e che interviene quindi in formule riguardanti la circonferenza, il cerchio, la sfera e le altre superfici rotonde, nonché in relazioni con altre costanti matematiche fondamentali; si tratta di numero reale ...
Leggi Tutto
bitoro
bitòro s. m. [comp. di bi- e toro2 (figura geometrica)]. – In matematica, è così chiamata la superficie della ciambella con due buchi (o sfera con due manici), e ogni altra superficie che da essa [...] si ottenga con una deformazione continua ...
Leggi Tutto
sfera In geometria, figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza minore o uguale di un segmento dato (raggio della s.).
Matematica
Definizioni e proprietà principali
Molte nozioni e proprietà...
-sfera
-sfèra [Tratto da sfera] [LSF] Secondo o ultimo elemento di parole composte, nelle quali indica riferimento: (a) all'atmosfera terrestre (troposfera, stratosfera, ecc.); (b) a un ambiente analogo, vagamente sferico o inizialmente creduto...