malizia
malìzia s. f. [dal lat. malitia, der. di malus «malvagio»]. – 1. a. Tendenza, inclinazione a commettere il male consapevolmente: la m. del demonio; l’intenzione stessa, la volontà di fare il [...] in discorsi all’apparenza innocenti, o il compiacimento di vedere il male anche dove non c’è; anche con riferimento alla sfera erotica o sessuale: ho parlato senza m.; allusioni piene di m.; giudicava con m. quelle premure innocenti. In senso ancor ...
Leggi Tutto
ricambio
ricàmbio s. m. [der. di ricambiare]. – 1. a. Contraccambio: il r. degli augurî, del saluto; r. d’un favore, d’una cortesia; ha fatto tanto per lui, e in r. non ha avuto che ingratitudine. b. [...] a quelli sporchi o non più portabili; cartucce di r., per penne stilografiche (anche semplicem. ricambio e, nelle penne a sfera, refill); bombola e bomboletta di r., per fornelli e altri apparecchi a gas liquido, e rispettivam. per accendisigari. In ...
Leggi Tutto
sbandometro
sbandòmetro s. m. [comp. di sband(are)1 e -metro]. – Strumento di pilotaggio (detto anche indicatore di sbandamento o, impropriamente, inclinometro trasversale o laterale) che indica l’angolo [...] di un pendolo avente un grado di libertà intorno all’asse longitudinale del velivolo, è costituito generalm. da una sfera metallica che rotola entro un tubo torico, fermandosi nella posizione centrale di equilibrio quando l’assetto è ben bilanciato ...
Leggi Tutto
sbarco
s. m. [der. di sbarcare1] (pl. -chi). – 1. a. Lo sbarcare da una nave o da un’imbarcazione (e, per estens., da un aeromobile) persone o merci: lo s. dei feriti; le operazioni di s.; lo s. del [...] (più com. scarico). b. Operazione di guerra per cui si sbarcano truppe e materiali su un territorio nemico o nella sfera di influenza nemica, per occuparlo o per controllarne i punti strategici: lo s. in Normandia decise le sorti della seconda guerra ...
Leggi Tutto
rotolamento
rotolaménto s. m. [der. di rotolare]. – L’azione, il fatto di rotolare, di rotolarsi o di venire rotolato: r. di un masso, di un barile; una valanga diventata enorme per il lungo r. sulle [...] a una superficie fissa, durante il quale le due superfici abbiano a ogni istante uno o più punti di contatto (per es., una sfera che rotoli su un piano ha con esso, istante per istante, un solo punto di contatto, mentre un cilindro, rotolando su un ...
Leggi Tutto
contento3
contènto3 s. m. [propr. part. pass. sostantivato di contenere, dal lat. contentus, part. pass. di continere], ant. – Contenuto, ciò che è contenuto: ogne contento Di quel ciel c’ha minor li [...] cerchi sui (Dante, Inf. II, 77-78: ciò che è contenuto nel cielo della luna, il quale comprende in sé la sfera terrestre; quindi, tutto ciò che è sulla terra). ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto [...] bilancio o fiscale e, in senso più ristretto, di p. tributaria); p. monetaria, in genere, l’azione dei poteri pubblici nella sfera della moneta e del credito per fini di controllo economico; p. dei redditi, v. reddito; p. demografica, in senso lato ...
Leggi Tutto
ozonosfera
ożonosfèra s. f. [comp. di ozono e -sfera]. – In geofisica, involucro della stratosfera superiore, anche detto strato dell’ozono, dello spessore di una ventina di km, nel quale esiste un’apprezzabile [...] concentrazione di ozono (0,2 mg a metro cubo all’altezza di 25 km), che vi si forma per azione della radiazione ultravioletta proveniente dal Sole; tale radiazione, che ha effetti deleterî sugli organismi ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione [...] vita associata, spec. con riferimento alle norme che la regolano; con uso sostantivato di valore neutro, il politico, la sfera pubblica, l’ambito sociale di un individuo (soprattutto in contrapp. all’ambito personale e privato). 4. Nell’uso letter ...
Leggi Tutto
subalternizzazione
subalterniżżazióne s. f. [der. di subalterno, sull’esempio del fr. subalternisation], non com. – Nel linguaggio politico, azione intesa a rendere subalterna una sfera di attività, [...] e in partic. una componente o una forza politica e sindacale: un regime che vuole imporre la s. della cultura; un sindacato che lotta contro la s. da parte del governo ...
Leggi Tutto
sfera In geometria, figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza minore o uguale di un segmento dato (raggio della s.).
Matematica
Definizioni e proprietà principali
Molte nozioni e proprietà...
-sfera
-sfèra [Tratto da sfera] [LSF] Secondo o ultimo elemento di parole composte, nelle quali indica riferimento: (a) all'atmosfera terrestre (troposfera, stratosfera, ecc.); (b) a un ambiente analogo, vagamente sferico o inizialmente creduto...