quintessenza
quintessènza (meno com. quint’essènza, o 'quinta essènza') s. f. [dal lat. mediev. quinta essentia, calco del gr. πέμπτη οὐσία o πέμπτον στοιχεῖον, rispettivam. «quinta essenza», «quinto [...] assimilato al «fuoco» stoico o all’«anima del mondo» neoplatonica. Nella fisica di Aristotele i corpi celesti (sopra la sfera della luna) sono costituiti da una q. essenza (o q. elemento), di natura eterna, incorruttibile, dotata di moto circolare ...
Leggi Tutto
magnetosfera
magnetosfèra s. f. [comp. di magneto- e -sfera]. – In generale, la parte più esterna dell’atmosfera di un pianeta provvisto di campo magnetico, dove l’atmosfera è completamente ionizzata, [...] cioè è costituita da un plasma, e si hanno forti interazioni magnetofluidodinamiche ed elettromagnetiche. In partic. nella m. terrestre alla base di tali interazioni c’è l’azione combinata del campo magnetico ...
Leggi Tutto
cristallino1
cristallino1 (letter. cristàllino) agg. [dal lat. crystallĭnus, gr. κρυστάλλινος]. – 1. a. Di cristallo, simile al cristallo: Bel nappo c. in coppa d’oro (Chiabrera); lente c., nome dato [...] (o cielo acqueo), nella terminologia dei teologi e cosmografi cristiani del 13° sec., il primo mobile, di cristallina trasparenza (nona sfera, introdotta da Tolomeo per spiegare il moto composto del cielo stellato): lo nono [Cielo] è quello che non è ...
Leggi Tutto
bigotta
bigòtta s. f. [der. di biga]. – Nell’attrezzatura navale, elemento rudimentale di un paranco primitivo senza pulegge, costituito da una sfera schiacciata di legno durissimo, forata orizzontalmente [...] da tre o quattro buchi, nei quali si passa una cima di canapa (corridore). Ogni bigotta fa sistema con un’altra bigotta simmetrica e il corridore passa alternativamente nei fori dell’una e dell’altra, ...
Leggi Tutto
fornicare
v. intr. [dal lat. tardo fornicare, der. di fornix -ĭcis «arco, volta» e per estens. «bordello»] (io fòrnico, tu fòrnichi, ecc.; aus. avere). – 1. Avere rapporti sessuali con persona che non [...] sia il coniuge, e in genere commettere peccati legati alla sfera sessuale; è verbo usato soprattutto nell’enunciazione del 6° comandamento: non fornicare. 2. fig., non com. Avere segrete intese con qualcuno: f. coi nemici della patria, con gli ...
Leggi Tutto
femore
fèmore s. m. [dal lat. femur -mŏris]. – In anatomia umana, osso lungo, pari, che costituisce da solo lo scheletro della coscia: superiormente si articola con l’osso iliaco, con il quale forma [...] forma l’articolazione del ginocchio. Nell’estremità superiore si distinguono la testa, paragonabile per forma a un segmento di sfera, il collo e due tuberosità, il grande e il piccolo trocantere, che danno inserzione a robusti muscoli; l’estremità ...
Leggi Tutto
irrealta
irrealtà s. f. [der. di irreale, sul modello di realtà]. – Carattere di ciò che è irreale, e più astrattamente la negazione stessa della realtà, la non-realtà: i. di una supposizione; le chimere [...] appartengono alla sfera dell’irrealtà. In grammatica, periodo ipotetico dell’i., v. ipotetico. ...
Leggi Tutto
esempio
eṡèmpio (ant. eṡèmplo, exèmpio, essèmpio, essèmplo, essèmpro, assèmplo, assèmpro, e anche aṡèmplo, aṡèmpro) s. m. [dal lat. exemplum, der. di eximĕre «prendere fuori», part. pass. exemptus]. [...] quella proprietà non è valida (così, per dimostrare che non tutte le superfici sono sviluppabili sul piano, basta portare come esempio la sfera). 3. Locuzioni: a. Per esempio (abbrev. p. e., p. es., per es.), formula con cui si introduce un esempio a ...
Leggi Tutto
geodetico
geodètico agg. [der. di geodesia] (pl. m. -ci). – Relativo alla geodesia o anche, in qualche caso, alle geodetiche: misurazioni g.; linea g., lo stesso che geodetica s. f.; triangolazione g., [...] superficie, triangolo che ha per lati linee geodetiche della superficie (triangolo rettilineo nel piano, triangolo sferico sulla sfera, ecc.); rete g., o trigonometrica o topografica, insieme dei triangoli, piani o geodetici, che costituiscono una ...
Leggi Tutto
elettronosfera
elettronosfèra s. f. [comp. di elettrone e -sfera]. – Denominazione della ionosfera terrestre quando ci si riferisca ad essa come se fosse costituita soltanto da elettroni liberi. ...
Leggi Tutto
sfera In geometria, figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza minore o uguale di un segmento dato (raggio della s.).
Matematica
Definizioni e proprietà principali
Molte nozioni e proprietà...
-sfera
-sfèra [Tratto da sfera] [LSF] Secondo o ultimo elemento di parole composte, nelle quali indica riferimento: (a) all'atmosfera terrestre (troposfera, stratosfera, ecc.); (b) a un ambiente analogo, vagamente sferico o inizialmente creduto...