• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Geografia [20]
Matematica [15]
Storia [8]
Geologia [7]
Medicina [7]
Religioni [7]
Araldica e titoli nobiliari [6]
Anatomia [5]
Zoologia [5]
Fisica [5]

carta

Vocabolario on line

carta s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. [...] nell’uso dialettale. Analoghe alle carte geografiche terrestri sono quelle che rappresentano in piano la sfera celeste o singole parti di essa (c. celesti), oppure la superficie di un determinato astro (come la c. lunare). 6. La parte mediana ... Leggi Tutto

antisóle

Vocabolario on line

antisole antisóle s. m. [comp. di anti-1 e sole]. – In astronomia, il punto della sfera celeste diametralmente opposto (rispetto a un osservatore) a quello occupato dal Sole. ... Leggi Tutto

tramontare

Vocabolario on line

tramontare v. intr. [der. di monte, col pref. tra-; propr. «andare di là dai monti»] (io tramónto, ecc.; aus. essere). – 1. In astronomia, scomparire di un astro sotto l’orizzonte di un dato luogo per [...] effetto del moto apparente della sfera celeste. Nell’uso com. si intende soprattutto del Sole e della Luna: il sole oggi tramonta alle ore 19 circa; è già tramontata la luna. Con uso sostantivato: al tramontar del sole, al tramonto. 2. fig. Perdersi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

tramónto

Vocabolario on line

tramonto tramónto s. m. [der. di tramontare]. – 1. In astronomia, l’istante in cui avviene la scomparsa di un astro sotto l’orizzonte, che dipende tanto dalla posizione dell’astro sulla sfera celeste [...] (cioè dalla sua declinazione) quanto da quella dell’osservatore sulla Terra (cioè dalla sua latitudine); tale istante è anticipato dalle sopraelevazioni terrestri sull’orizzonte razionale ed è ritardato ... Leggi Tutto

astro¹

Vocabolario on line

astro1 astro1 s. m. [dal lat. astrum, gr. ἄστρον, forme parallele ad aster, ἀστήρ]. – 1. Nome generico con cui si indica comunemente qualsiasi oggetto luminoso della sfera celeste (Sole, stelle, pianeti, [...] pianetini): contemplare gli a.; credere nell’influenza degli astri. 2. fig. Persona che eccelle e si distingue grandemente fra gli altri: era un a. di prima grandezza nel mondo dell’arte. Detto talvolta ... Leggi Tutto

astronomìa

Vocabolario on line

astronomia astronomìa s. f. [dal lat. tardo astronomĭa, gr. ἀστρονομία, comp. di ἄστρον «astro» e -νομία «-nomia»]. – Scienza che studia l’aspetto, la forma, le dimensioni dei corpi celesti, i loro moti [...] problemi geometrici e cinematici ad essi connessi, quali, per es., le eclissi, la determinazione delle loro posizioni sulla sfera celeste in un qualsiasi istante, ecc. Dirette applicazioni dell’astronomia (detta anche a. sferica) sono: l’a. geodetica ... Leggi Tutto

copernicano

Vocabolario on line

copernicano agg. – 1. Relativo al cosmologo polacco Nicola Copèrnico (1473-1543), e più spec. alla sua ipotesi eliocentrica (ipotesi c., e anche, spesso, rivoluzione c.), la quale, ripudiando definitivamente [...] gli ruotano intorno in piani pressappoco coincidenti e secondo orbite leggermente eccentriche, e che il moto diurno della sfera celeste è un’apparenza dovuta al moto rotatorio della Terra sul proprio asse (sistema copernicano). 2. fig. Rivoluzione c ... Leggi Tutto

domificazióne

Vocabolario on line

domificazione domificazióne s. f. [dal lat. mediev. domificatio -onis, comp. di domus «casa» e tema di facĕre «fare»]. – In astrologia, suddivisione della sfera celeste in dodici «case», attraverso cerchi [...] ideali che si tracciano su di essa; anche, attribuzione delle stelle alle rispettive «case»: don Ferrante ... sosteneva la d. del Cardano contro un altro dotto attaccato ferocemente a quella dell’Alcabizio ... Leggi Tutto

làmina

Vocabolario on line

lamina làmina s. f. [dal lat. lamĭna]. – 1. In genere, lastra di piccolo spessore, soprattutto metallica (una l. d’acciaio, d’oro, d’argento, ecc.) e per estens. anche d’altra materia (una l. di legno [...] Negli antichi astrolabî, ciascuno dei dischi metallici intercambiabili sui quali erano incise le proiezioni di linee significative della sfera celeste (equatore, tropici, ecc.) caratteristiche di una data latitudine. ◆ Dim. laminétta (v.), laminèlla. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ANATOMIA

entrare

Vocabolario on line

entrare (ant. intrare) v. intr. [lat. ĭntrare] (io éntro, ecc.; aus. essere). – 1. a. Andare dentro, penetrare in un luogo: e. in casa, e. a scuola, e. nel bosco, e. sotto le coperte; e. in acqua, immergervisi, [...] in Ariete, nella Bilancia, ecc., espressione con cui tradizionalmente viene indicato il successivo spostarsi del Sole nella sfera celeste, in corrispondenza delle 12 costellazioni zodiacali. Senza il compl. di luogo: entra!, entrate! (a chi bussa o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
sfèra celèste
sfèra celèste Superficie sferica di raggio indefinito centrata nell'occhio dell'osservatore (che si può assimilare al centro della Terra), sulla quale gli astri appaiono proiettati. A causa del moto di rotazione della Terra intorno al proprio...
coluri
Cerchi orari della sfera celeste: quello passante per gli equinozi ( coluro degli equinozi) e quello passante per i solstizi ( coluro dei solstizi), perpendicolare al precedente. I due c. sono naturalmente perpendicolari all’equatore celeste...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali