siderostato
sideròstato s. m. [comp. del lat. sidus -ĕris «stella» e di -stato]. – Strumento, sostanzialmente costituito da uno specchio piano mosso da un motore elettrico o a orologeria, capace di rinviare [...] in una direzione fissa i raggi luminosi provenienti da un astro che si sposta per effetto del moto diurno della sferaceleste: facendo coincidere la direzione di rinvio con l’asse ottico di un cannocchiale, si ottiene che un determinato astro rimanga ...
Leggi Tutto
declinazione
declinazióne s. f. [dal lat. declinatio -onis, der. di declinare: v. declinare]. – 1. L’azione, l’effetto e il modo del declinare, cioè del volgere verso il basso, in senso proprio e fig. [...] una delle coordinate equatoriali che serve, insieme con l’ascensione retta, per determinare l’altezza di un astro sulla sferaceleste. d. In geofisica, d. magnetica, angolo che in un determinato punto P della Terra il piano meridiano magnetico forma ...
Leggi Tutto
gnomonica
gnomònica s. f. [dal lat. gnomonĭca (ars), gr. γνωμονική (τέχνη), dall’agg. γνωμονικός: v. gnomonico]. – L’arte di costruire gli orologi solari, e più generalmente l’arte di rappresentare la [...] sferaceleste, o parti di essa, allo scopo di studiare le posizioni e i movimenti degli astri rispetto all’osservatore. ...
Leggi Tutto
fisso
agg. [lat. fīxus, part. pass. di figĕre «figgere»]. – 1. a. Fissato, fermato stabilmente, detto di oggetti materiali, e in genere di cosa che rimane sempre in un luogo, che non si sposta: una lampada [...] (o all’asse); stelle f., gli astri che, a differenza dei pianeti, paiono conservare sempre la stessa posizione nella sferaceleste (in realtà, essi sono animati da moti proprî, che però, a causa delle grandissime distanze, non sono percettibili all ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). [...] angolo che il cerchio orario di un astro forma con il piano meridiano di un osservatore, varia – per il moto diurno di rotazione della sferaceleste – di 360° in un giorno e quindi di 15° in un’ora. Ha anch’essa per simbolo la lettera h posta in alto ...
Leggi Tutto
orario1
oràrio1 agg. [dal lat. mediev. horarius, der. di hora «ora»]. – 1. a. Che si riferisce all’ora, che concerne le ore (e per estens. il tempo): linee o., quelle che, nelle meridiane, segnano le [...] n. 3 a. In astronomia, con riferimento a un dato astro: cerchio o., il cerchio massimo della sferaceleste, passante per l’astro e per i poli celesti; angolo o., rispetto a un osservatore, l’angolo che il cerchio orario dell’astro forma con il piano ...
Leggi Tutto
sostenere
sostenére v. tr. [lat. sustĭnēre, comp. di sus-, variante di sub- «sotto», e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). – 1. Tenere sollevata una cosa o una persona sopportandone il peso dal di [...] da due staffe metalliche; una lunga sagola sosteneva lo scandaglio; la raffigurazione di Atlante nell’atto di s. la sferaceleste; sorreggere una cosa o una persona perché non cada: il muro è molto debole e deve essere sostenuto con opportuni ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] (il cui valore massimo è di circa 16 minuti); t. siderale è quello riferito a un astro o altro punto della sferaceleste anziché al Sole; tutti questi tempi sono detti t. locali, in quanto dipendono dalla longitudine del punto di osservazione; per ...
Leggi Tutto
cosmografia
cosmografìa s. f. [dal lat. tardo cosmographĭa, gr. κοσμογραϕία, comp. di κόσμος «universo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. Parte dell’astronomia che comprende l’uranografia propriamente detta, [...] ossia la descrizione del cielo, e le principali nozioni di astronomia sferica (apparenza e moti della sferaceleste, fenomeni del moto diurno, sorgere e tramontare degli astri, ecc.). 2. Nei sec. 15° e 16°, sinon. di geografia; oggi il termine è ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione [...] punti della superficie terrestre che hanno temperatura uguale. c. In astronomia, la posizione che un astro ha sulla sferaceleste e che è espressa mediante le sue coordinate: l. apparente, se la determinazione delle coordinate è fatta correggendole ...
Leggi Tutto
sfèra celèste Superficie sferica di raggio indefinito centrata nell'occhio dell'osservatore (che si può assimilare al centro della Terra), sulla quale gli astri appaiono proiettati. A causa del moto di rotazione della Terra intorno al proprio...
Cerchi orari della sfera celeste: quello passante per gli equinozi ( coluro degli equinozi) e quello passante per i solstizi ( coluro dei solstizi), perpendicolare al precedente. I due c. sono naturalmente perpendicolari all’equatore celeste...