scandaglio
scandàglio s. m. [lat. *scandacŭlum, der. di scandĕre «salire»; nel sign. 2 è un deverbale di scandagliare]. – 1. Nome generico di strumento che serve a misurare la profondità delle acque: [...] , l’operazione dello scandagliare: fare uno scandaglio. Con usi estens. e fig.: a. S. celeste, operazione di statistica stellare consistente nel dividere la sferaceleste in tante piccole regioni e nell’esaminare e contare le stelle in esse contenute ...
Leggi Tutto
firmamento
firmaménto s. m. [dal lat. eccles. firmamentum «cielo» (nel lat. class. «appoggio, sostegno»), der. di firmare «rendere stabile», secondo il modello del gr. στερέωμα (οὐρανοῦ) che indica la [...] volta stabile sostenente l’oceano celeste]. – 1. Volta o sferaceleste: le stelle del f.; le vie del f. (Foscolo). Nel medioevo, il nome indicava il cielo in quiete perfetta, sede propria di Dio, degli angeli e dei santi, che si doveva trovare al di ...
Leggi Tutto
mezzocielo
meżżocièlo s. m. [comp. di mezzo1 e cielo]. – In astronomia, punto della sferaceleste, intersezione del meridiano superiore di un dato luogo con l’equatore celeste (più semplicem., il punto [...] dell’equatore celeste che ha la massima altezza sull’orizzonte di un dato luogo): è l’origine degli angoli orarî nel sistema di coordinate celesti orarie. ...
Leggi Tutto
spera1
spèra1 s. f. [lat. tardo spĕra, lat. class. sphaera, dal gr. σϕαῖρα; v. sfera]. – 1. a. Forma ant. e poet. per sfera, nel sign. proprio geometrico. b. letter. Sferaceleste, cielo (secondo il [...] ): Oltre la s. che più larga gira (Dante); In questa spera Sarai ancor meco, se ’l desir non erra (Petrarca). 2. a. Sfera, disco, con partic. riferimento al disco del sole: verso il mezzo di quel cielo cupo e abbassato, traspariva ... la s. del sole ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente [...] geometria, in astronomia e in geografia, cerchio m. di una sfera, della sferaceleste, della Terra, cerchio, avente raggio uguale a quello della sfera, individuato dalla sezione della sfera con un piano passante per il suo centro. Nello sport, pesi ...
Leggi Tutto
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente [...] di Roma, a n. del 33° parallelo). Con valore attributivo: polo n. celeste, quello dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione della Terra con la sferaceleste da cui il moto di rotazione terrestre appare antiorario; polo n. terrestre, quello ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, [...] dell’acido nitrico per mezzo dell’arco elettrico. e. In astronomia, parte della traiettoria apparente di un astro sulla sferaceleste, che si misura riferendosi all’ampiezza del corrispondente angolo al centro: a. diurno, quello descritto da un astro ...
Leggi Tutto
sferica
sfèrica s. f. [dal gr. σϕαιρική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. σϕαιρικός «sferico, della sfera»; lat. tardo sphaerĭca]. – Nome dato dai Greci allo studio delle figure geometriche tracciate [...] sulla sfera, studio che essi consideravano un ramo dell’astronomia piuttosto che della geometria (riconnettendo il termine sferica con σϕαῖρα nel sign. di «sferaceleste»). ...
Leggi Tutto
tropico3
tròpico3 s. m. e agg. [dal lat. tardo tropĭcus agg. (sottint. circŭlus), gr. τροπικός (sottint. κύκλος), propr. «circolo di rivolgimento», da tema affine a τρέπω «volgere»] (pl. m. -ci). – 1. [...] s. m. In astronomia, parallelo della sferaceleste che segna ciascuna delle declinazioni estreme (±23°27′) che il Sole raggiunge durante il suo moto annuo apparente, quando cioè arresta il suo moto apparente verso il Polo (australe o boreale) per ...
Leggi Tutto
nadir
nadìr s. m. [dall’arabo naẓīr «opposto (allo zenit)», prob. attraverso lo spagn.]. – In astronomia (relativamente a un punto P della Terra), il punto celeste situato agli antipodi dello zenit, [...] cioè all’intersezione con la sferaceleste della semiretta condotta verticalmente dal punto di osservazione verso il basso. ...
Leggi Tutto
sfèra celèste Superficie sferica di raggio indefinito centrata nell'occhio dell'osservatore (che si può assimilare al centro della Terra), sulla quale gli astri appaiono proiettati. A causa del moto di rotazione della Terra intorno al proprio...
Cerchi orari della sfera celeste: quello passante per gli equinozi ( coluro degli equinozi) e quello passante per i solstizi ( coluro dei solstizi), perpendicolare al precedente. I due c. sono naturalmente perpendicolari all’equatore celeste...