geloterapia
s. f. Terapia del sorriso, finalizzata a ristabilire uno stato di buonumore e di benessere psicofisico, suscitando allegria nei pazienti. ◆ La ricercatrice Ilona Papousek ha condotto uno [...] ] consisteva in tecniche per far ridere i pazienti associate a esercizi della respirazione. […] Alla fine delle sei settimane soltanto coloro che avevano seguito le sessioni di geloterapia avevano una significativa diminuzione dei valori di pressione ...
Leggi Tutto
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay [...] residenza per notificare l’intenzione di unirsi in un «partenariato civile», simile al matrimonio, e dovranno attendere due settimane per le pubblicazioni. Le prime cerimonie si svolgeranno il 19 dicembre in Irlanda del Nord, il giorno successivo in ...
Leggi Tutto
pedaggiare
v. tr. Sottoporre al pagamento di un pedaggio. ◆ Nel caso del raccordo anulare di Roma, ha ricordato [Vincenzo] Pozzi, l’intenzione è quella di esigere un sovrapprezzo sul pedaggio che si [...] assi stradali se non saranno vere autostrade». (Eduardo Di Blasi, Unità, 28 ottobre 2004, Roma, p. 1) • nelle scorse settimane ha ripreso quota l’ipotesi di scissione dell’Anas in due società. A una di queste verrebbero attribuite le strade da ...
Leggi Tutto
blenorragia
blenorragìa (ant. blennorragìa) s. f. [comp. di bleno- e -ragia]. – Malattia venerea dovuta al gonococco di Neisser (Neisseria gonorrheae), detta anche gonorrea e volg. scolo; si trasmette [...] sessuali, e provoca, nell’uomo, una uretrite purulenta acuta che, in mancanza di cure, si prolunga per alcune settimane passando poi allo stato cronico, spec. se insorgono complicazioni; nella donna invece dà per lo più sintomi poco appariscenti ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento [...] p. (Giusti); tenere in p. qualcosa, tenerla sospesa, lasciarla indecisa: l’astuzia di mia madre ... ha tenuta la cosa in p. più settimane (Machiavelli); ne è passata d’acqua sotto i p.!, è trascorso tanto tempo da allora; l’acqua cheta rovina i p. (v ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le [...] banco di giro (v. banco, n. 3 a). c. Volgere del tempo, ciclo: il g. dei secoli; nel g. di pochi anni, di alcune settimane, di qualche ora; raro, con uso assol., spazio di tempo in genere: gli atti e le sensazioni di coloro, ... raccolte in un g. più ...
Leggi Tutto
prebabelico
agg. Che precede la confusione delle lingue. ◆ [David] Crystal ricorda che delle circa seimila lingue presenti nel mondo, la metà è destinata a sparire nel corso di questo secolo: una media [...] di una lingua che muore più o meno ogni due settimane. Un genocidio culturale che, secondo Crystal, non porterà nulla di buono al mondo perché l’idea di un mondo prebabelico, pacificato, in cui si comunica con una sola lingua, è un’utopia che poggia ...
Leggi Tutto
coma3
còma3 s. m. [dal gr. κῶμα -ατος «sonno»], invar. – Stato di completa perdita della coscienza, della motilità volontaria e della sensibilità, con conservazione, parziale o totale, delle funzioni [...] sopravvivenza è realizzabile solo con mezzi di rianimazione; c. protratto, quando la parziale conservazione delle sole funzioni vegetative consentono una sopravvivenza di settimane e di mesi, con una relativa autonomia dai mezzi di assistenza. ...
Leggi Tutto
punto telefonico
loc. s.le m. Centro telefonico pubblico, spesso particolarmente attrezzato per le chiamate internazionali. ◆ Queste informazioni saranno diffuse tramite una rete di punti di accesso [...] center», i punti telefonici solitamente utilizzati dagli immigrati per comunicare con il paese d’origine. […] Nelle settimane scorse una parte degli abitanti aveva lamentato eccessivo chiasso attorno ai punti telefonici. (Liberazione, 5 marzo 2004 ...
Leggi Tutto
convenire
v. intr. [lat. convĕnire «riunirsi, concordare; essere conveniente», comp. di con- e venire] (coniug. come venire; aus. essere nei sign. 1, 3 e 4; avere nel sign. 2). – 1. a. Radunarsi di più [...] ); questa è l’unica soluzione, ne convieni? b. Stabilire di comune accordo: abbiamo convenuto di riunirci tutte le settimane; convenimmo che avremmo riesaminato la questione; spesso usato nella forma impers. passiva: è ormai convenuto, resta dunque ...
Leggi Tutto
di Massimo Campanini
Già dalle prime settimane dopo lo scoppio della rivolta in Egitto il 25 gennaio 2011 fino alla conclusione della rivoluzione il 3 luglio 2013, i rapporti tra Fratellanza musulmana ed esercito sono stati conflittuali. La...
Nel dicembre 1952, in poche settimane, morirono prematuramente a Londra migliaia di persone, principalmente tra soggetti anziani con problemi respiratori e cardiovascolari: 4000 secondo le stime dell’epoca, circa 12.000 secondo studi più recenti...