macchia1
màcchia1 s. f. [lat. macŭla]. – 1. Piccola area di colore diverso che interrompe, per lo più guastandolo, il colore uniforme di una superficie: una m. d’unto sulla giacca; una m. d’inchiostro, [...] (possono raggiungere 100.000 km di diametro) sia per durata (da qualche ora per le più piccole ad alcune settimane per le più grandi), e sono distribuite in gruppi più o meno numerosi; hanno una notevole importanza quale elemento indicativo ...
Leggi Tutto
che1
che1 〈ké〉 cong. [lat. quia, quod e altre cong.] (radd. sint.). – 1. Come cong. subordinativa, introduce: a) prop. dichiarative, cioè soggettive o oggettive: è possibile che io ritardi; so che accetterai; [...] l’ebbe; in proposizioni di questa specie, ora vale «quando» (ero appena uscito, che lo incontrai), ora «da quando» (saranno due settimane che non l’ho più visto), ora «dopoché» (mangiato che ho, ritorno nell’osteria, Machiavelli). 2. In altre prop ...
Leggi Tutto
oggi
òggi avv. [lat. hŏdie, da *ho diē (per hoc die) «in questo giorno»]. – 1. Nel giorno presente, cioè nella giornata solare a cui appartiene il momento in cui si parla: o. è domenica; o. è il 23 del [...] . Come punto di partenza per precisare un tempo futuro: o. a otto, o. a quindici, lo stesso giorno che è oggi fra una, fra due settimane; e così o. a un mese, o. a un anno, fra un mese, fra un anno esatto; ormai ant. in altre espressioni (come o. a ...
Leggi Tutto
vitello
vitèllo s. m. [lat. vitĕllus, dim. di vitŭlus «vitello»; quanto al sign. 5, è da notare che il lat. vitellus aveva (insieme con la forma neutra vitellum) anche il sign. di «tuorlo, rosso d’uovo», [...] questo anche in periodi inoltrati dello sviluppo; è detto anche tuorlo e deutoplasma. ◆ Dim. vitellino, vitello appena nato, di alcune settimane: non avendo parole lì per lì per difendersi, piangeva come un vitellino (Collodi); accr. vitellóne (v.). ...
Leggi Tutto
zapaterismo
s. m. Il modello politico di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ Gli spauracchi politici hanno, qui da noi, una tradizione soprattutto slava, che va dai demoni di Dostoevskij ai cosacchi che [...] occidentali. (Secolo d’Italia, 7 luglio 2006, p. 5, Politica) • come cerca di dimostrare un libro uscito poche settimane fa in Spagna, «Il fattore cattolico nella politica spagnola» scritto dal sociologo cattolico Rafael Díaz-Salazar, proprio l ...
Leggi Tutto
trocofora
trocòfora agg. e s. f. [lat. scient. trochophora, comp. di trocho- «troco-» e -phorus «-foro»]. – In zoologia, t., o larva t., la tipica larva libera, natante, degli anellidi policheti, di [...] da una piastra ectodermica ispessita, e che rappresenta il principale centro nervoso della larva; questa, dopo parecchie settimane di vita planctonica, perde le ciglia, cade sul fondo, e qui assume un definitivo aspetto vermiforme. Nei molluschi ...
Leggi Tutto
neonatale
agg. [der. di neonato]. – Nel linguaggio medico, del neonato, che è proprio del neonato: peso n.; patologia n.; reparto n.; periodo n., le prime due-tre settimane di vita del bambino. ...
Leggi Tutto
ialino
agg. [dal lat. tardo hyalĭnus, gr. ὑάλινος, der. di ὕαλος «vetro»]. – 1. letter. Che ha l’aspetto e la trasparenza del vetro: Giunone è descritta con una veste i., cioè di color di vetro e trasparente [...] i. polmonare, sostanza di aspetto vitreo che nel feto tappezza l’epitelio degli alveoli polmonari e che, nelle ultime settimane di vita intrauterina, per l’intervento di enzimi elaborati da particolari cellule alveolari, si dissolve, consentendo così ...
Leggi Tutto
gadgetteria
(gadgeteria), s. f. (iron.) Assortimento di gadget, di piccoli oggetti curiosi e inutili. ◆ Un classico della gadgeteria comunista: il cipollone con falce e martello (Corriere della sera, [...] ritorno nostalgico di costume, il boom della gadgetteria di maniera, un noto produttore che (riferiva il settimanale Sette due settimane fa) ha messo insieme quattro sosia di Ringo Starr e compagni, li ha equipaggiati di Fender d’epoca e – nientemeno ...
Leggi Tutto
gastrocolto
(gastro-colto), s. m. e agg. Chi o che ama coltivare, approfondire e divulgare la cultura gastronomica. ◆ Il primo identikit riguarda il consumatore cosiddetto «cru», appartenente d’obbligo [...] , 25 febbraio 2002, p. 22, Cronaca) • Se le nuove zuppe vi incuriosiscono, sappiate che nelle prime tre settimane di novembre, Imola ospita il consueto appuntamento annuale con la manifestazione gastro-colta «Baccanale», quest’anno dedicata alle ...
Leggi Tutto
di Massimo Campanini
Già dalle prime settimane dopo lo scoppio della rivolta in Egitto il 25 gennaio 2011 fino alla conclusione della rivoluzione il 3 luglio 2013, i rapporti tra Fratellanza musulmana ed esercito sono stati conflittuali. La...
Nel dicembre 1952, in poche settimane, morirono prematuramente a Londra migliaia di persone, principalmente tra soggetti anziani con problemi respiratori e cardiovascolari: 4000 secondo le stime dell’epoca, circa 12.000 secondo studi più recenti...