• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Medicina [14]
Religioni [7]
Industria [4]
Zoologia [4]
Diritto [4]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Biologia [2]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica [2]

formigoniano

Neologismi (2008)

formigoniano s. m. e agg. Chi o che fa riferimento a Roberto Formigoni, presidente della Regione Lombardia. ◆ [tit.] [Gabriele] Albertini allontana il rimpasto di giunta. / Il boom di preferenze rafforza [...] guida per l’aborto terapeutico, quello effettuato oltre i tre mesi di gravidanza. Il provvedimento fissa in 22 settimane e tre giorni il termine entro il quale effettuare negli ospedali lombardi l’interruzione volontaria di gravidanza (esclusi i ... Leggi Tutto

polimenorrèa

Vocabolario on line

polimenorrea polimenorrèa s. f. [comp. di poli- e menorrea]. – Nel linguaggio medico, aumento di frequenza delle mestruazioni, con ciclo inferiore alle quattro settimane (detto anche pollachimenorrea [...] o proiomenorrea); può essere dovuta a condizioni patologiche della pelvi che inducono una congestione transitoria o permanente dell’apparato genitale, oppure a disfunzioni di natura ormonica (p. funzionale) ... Leggi Tutto

fragilizzato

Neologismi (2008)

fragilizzato p. pass. e agg. Reso fragile. ◆ La posizione personale di Lionel Jospin è fragilizzata anche a causa di una vicenda molto ambigua, che potrebbe assumere i caratteri dello scandalo finanziario [...] anni diventa un faticoso quanto immotivato nonsenso allorché non si può sapere ciò che si farà tra cinque settimane, a contratto di lavoro scaduto. Di conseguenza la rappresentazione del mondo si concentra sull’immediato, sulle contingenze, che ... Leggi Tutto

pulcino

Vocabolario on line

pulcino s. m. [lat. tardo pullĭcēnus, pullĭcīnus, dim. di pullus «pollo; animale giovane»]. – 1. Il piccolo della gallina e di altri gallinacei, da poco uscito dall’uovo e nelle prime settimane di vita: [...] il p. della fagiana, della starna, della tacchina; una nidiata di pulcini; senza altra determinazione, si intende di solito il piccolo della gallina: la chioccia con i suoi pulcini. In similitudini e in ... Leggi Tutto

furbettiano

Neologismi (2008)

furbettiano agg. (iron.) Che tenta furbescamente di aggirare o violare le regole. ◆ Apparire-non apparire, i rispettivi sport delle due facce di Brescia, quella furbettiana e quella bazoliana. Appare [...] Giuseppe Camadini, uomo della Curia e potente presidente della Cattolica Assicurazioni, carica da cui si è dimesso poche settimane fa. Appare sempre di più Rino Mario Gambari, nuovo boss dei caselli e delle concessionarie autostradali, il Marcellino ... Leggi Tutto

signor Pesc

Neologismi (2008)

signor Pesc loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale che ha il compito di rappresentare unitariamente la politica estera e di sicurezza comune (Pesc) dell’Unione europea in ambito internazionale. [...] avrebbero dovuto spettare alla Commissione». (Sole 24 Ore, 8 giugno 2000, p. 2, Europa) • Sono passate appena cinque settimane da quando [Ariel] Sharon negava agli inviati dell’Unione europea, il ministro degli Esteri spagnolo [Josep] Piqué, titolare ... Leggi Tutto

lampadarsi

Neologismi (2008)

lampadarsi v. intr. pron. Abbronzarsi con l’aiuto di una lampada a raggi UVA. ◆ [Sven-Göran] Eriksson: Ormai dirige la squadra soltanto la domenica: il resto della settimana lo passa a lampadarsi. (Vanni [...] il calendario. Quest’anno, per la prima volta, ho deciso di accettarmi come sono e per come il trascorrere delle settimane, dei mesi, mi ha voluto far essere...» [Giovanni F.]. (Messaggero, 6 aprile 2004, p. 1, Prima pagina) • Penso, infine, che ... Leggi Tutto

all you can eat

Neologismi (2016)

all you can eat loc. agg.le Detto di menu o pasto che, in locali pubblici di ristorazione, viene messo a disposizione del cliente senza restrizioni di quantità, a prezzo fisso e, di solito, con servizio [...] è mangiare di più a tavola. A dirlo è uno studio americano condotto dalla Cornell University. Gli autori hanno seguito per due settimane 133 persone (74 uomini e 59 donne) in un “all you can eat” italiano. (Messaggero.it, 23 novembre 2015, Salute ... Leggi Tutto

AutoRip®

Neologismi (2013)

AutoRip® AutoRip® s. m. inv. Servizio in rete che consente, previo pagamento, di avere copie in omaggio in formato MP3 dei brani musicali acquistati attraverso il sito di e-commerce Amazon, nonché di [...] in Italia e in Europa, (Marta Serafini, Corriere della sera.it, 25 giugno 2013, Tecnologia) • Il servizio era già partito alcune settimane fa negli Usa e ora arriva anche in Italia: si chiama AutoRip e permette, a chi acquista cd e vinili su Amazon ... Leggi Tutto

autopubblicazione

Neologismi (2012)

autopubblicazione s. f. 1. Pubblicazione a stampa, edizione a proprie spese di un proprio testo. 2. Forma di editoria che mette a disposizione degli autori una serie di servizi a pagamento, in particolare [...] editrice (la Flapjacket Press). Abbiamo stampato 2.000 copie. Il nostro libro è rimasto sullo scaffale per sole due settimane. Ora lo stanno traducendo in venticinque lingue». (Ida Bozzi, Corriere della sera, 29 gennaio 2009, p. 41) • Oggi ilmiolibro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 17
Enciclopedia
L'ascesa di al-Sisi
di Massimo Campanini Già dalle prime settimane dopo lo scoppio della rivolta in Egitto il 25 gennaio 2011 fino alla conclusione della rivoluzione il 3 luglio 2013, i rapporti tra Fratellanza musulmana ed esercito sono stati conflittuali. La...
ARIA, QUALITÀ DELLA
Nel dicembre 1952, in poche settimane, morirono prematuramente a Londra migliaia di persone, principalmente tra soggetti anziani con problemi respiratori e cardiovascolari: 4000 secondo le stime dell’epoca, circa 12.000 secondo studi più recenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali