• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Letteratura [1]

popolo dei fax

Neologismi (2008)

popolo dei fax loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo [...] prendendo d’assalto il sito Internet per mettere nero su bianco il loro entusiasmo e il loro o poi, ritorcersi contro chiunque, (Angelo Panebianco, Corriere della sera, 22 settembre 2007, p. 1, Prima pagina). Espressione composta dal s. m. ... Leggi Tutto

mega-gasdotto

Neologismi (2008)

mega-gasdotto s. m. Gasdotto costruito per il trasporto del gas da uno Stato all’altro, a distanza di migliaia di chilometri. ◆ Blue Stream, il mega-gasdotto sottomarino che attraversando il Mar Nero [...] l’iniziale opposizione carioca al mega-gasdotto e al progetto della Banca del sud, Bansur. (Rossana Miranda, Riformista, 22 settembre 2007, p. 1, Prima pagina). Composto dal confisso mega- aggiunto al s. m. gasdotto. Già attestato nella Stampa del ... Leggi Tutto

minisanatoria

Neologismi (2008)

minisanatoria (mini-sanatoria), s. f. Sanatoria che riguarda un settore o un numero limitato di casi. ◆ Una mini-sanatoria per le Colf extra-comunitarie «in nero». Giro di vite soprattutto per i clandestini, [...] di legge per la lotta all’immigrazione clandestina che oggi sarà esaminato dal Consiglio dei ministri. (R. I., Stampa, 14 settembre 2001, p. 17, Interno) • [tit.] L’Italia avanza a suon di decreti / Oggi la minisanatoria fiscale (Tempo, 19 luglio ... Leggi Tutto

mototaxi

Neologismi (2008)

mototaxi (moto-taxi), s. m. o f. inv. Motoveicolo adibito al trasporto pubblico di passeggeri. ◆ Quando un europeo arriva in una metropoli del Terzo Mondo, tutto quello che vede dei «poveri» si limita [...] volte risciò. (Rocco Cotroneo, Corriere della sera, 3 settembre 2001, Corriere Economia, p. 9) • sulla mia • Una quarantina i rullini scattati, da cui le quarantadue stampe – bianco/nero e colore – della mostra Wenzhou, la Patria dei cinesi d’Italia ( ... Leggi Tutto

abito bustier

Neologismi (2008)

abito bustier (abito a bustier), loc. s.le m. Abito femminile la cui parte superiore è costituita da un bustino senza spalline e con reggiseno a balconcino. ◆ Il capo più sexy, un abito a bustier, si [...] leziosa sui fianchi, scoprendo una striscia di voile fiorita. (Stampa, 25 settembre 2002, p. 12, Cronache Italiane) • Una donna che in girls di Rita Acherman ma si veste, naturalmente di nero, in tute di nappa aderentissime, cappotti-corsetti, abiti ... Leggi Tutto

fondo verde

Neologismi (2008)

fondo verde loc. s.le m. Nel mercato finanziario, fondo d’investimento che devolve parte delle rendite alla cura e allo sviluppo del patrimonio ambientale, sostenendo progetti di protezione e qualificazione [...] soprattutto a migliorare processi di trasformazione e qualità dei prodotti (Sole 24 Ore, 28 settembre 2000, p. 59, Mondo & Mercati) • [tit.] I fondi verdi battono l’oro nero / In un anno i guru delle energie alternative sono saliti del 34%, le ... Leggi Tutto

forzanovista

Neologismi (2008)

forzanovista s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte [...] dei centri sociali. (Giorno, 30 settembre 2002, Bergamo-Brescia, p. 15) • Raid di una «brigata nera» forzanovista contro «Magic di Roberto Fiore ha messo il cappello sul «movimentismo» nero anti immigrati: «Ormai non ci picchiamo più coi “compagni ... Leggi Tutto

occupy

Neologismi (2012)

occupy s. m. e f. inv. Chi scende in piazza per manifestare contro le banche e i grandi gruppi finanziari, ritenuti responsabili della crisi economica internazionale. ◆ Dopo gli occupy di piazza [...] , hanno preso di mira anche il caro-casa e gli affitti in nero degli studenti. (Roberta Carlini, Espresso, 21 dicembre 2011, p. 70 ha dato il nome al movimento nato il 17 settembre 2011, in occasione della prima manifestazione di protesta nel ... Leggi Tutto

rimodulare

Neologismi (2013)

rimodulare v. tr. Modulare,  adattare, variare, regolare nuovamente un'entità, una risorsa, un importo in base a sopravvenuti obiettivi o esigenze. ◆ Per questo bisogna intervenire urgentemente con misure [...] il contribuito all'affitto, contrastare il mercato degli affitti in nero. [Claudio Di Berardino] (R. Do., Corriere della l'aggiunta del prefisso ri-. Già attestato nella Repubblica del 28 settembre 1984, p. 3, Politica Interna (Alessandra Carini). ... Leggi Tutto

tecnopopulista

Neologismi (2018)

tecnopopulista (tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo [...] ma un pericolo. (Lorenzo Castellani, Foglio.it, 20 settembre 2016) • A sentire le quotidiane dichiarazioni dei politici questi due universi, il nuovo governo tecnopopulista ha voluto mettere nero su bianco il suo programma. Carta canta. Ma il ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Settembre nero
Settembre nero Organizzazione terroristica palestinese nata nel 1970 e attiva fino al 1973, responsabile di dirottamenti aerei e attentati, culminati con la strage di 11 atleti israeliani nel 1972 alle olimpiadi di Monaco di Baviera. Prende...
Asia
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali