permacrisi (perma-crisi; anche nella forma ingl. permacrisis) s. f. Condizione di crisi permanente, caratterizzata dal susseguirsi e sovrapporsi di situazioni d’emergenza. ◆ Kluge [Hans K., direttore dell'Oms [...] Per chi è di lingua italiana la domanda è più che lecita, visto che in inglese permacrisis è usata almeno dagli anni Settanta del secolo scorso; ma l’equivalente da noi, fino a oggi, quasi mai. La si potrebbe definire un anglo-greco-latinismo. Perché ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire [...] dalle esperienze e dalle posizioni politiche dei movimenti delle donne trans, accoglie come proprie le lotte di liberazione contro il patriarcato espresse da soggettività diverse, note e nuove. ◆ Una parola ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente [...] Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, concorre alla formazione del reddito complessivo limitatamente al settanta per cento del suo ammontare al ricorrere delle seguenti condizioni [...] (GazzettaUfficiale.it, 22 settembre 2015, Dlgs ...
Leggi Tutto
tweener s. m. Il colpo effettuato da un giocatore, spalle alla rete, che colpisce con la racchetta la palla da tennis quando quest’ultima è tra le sue gambe. ◆ Chissà cosa penserà il vecchio campione argentino [...] lo sa: ma quello che ha tentato è il colpo inventato dal mancino (già, unica coincidenza) sudamericano che tra i Settanta e gli Ottanta vinse a ripetizione soprattutto sulla terra rossa. Altro che tweener... (Giovanni Marino, Repubblica.it, 29 aprile ...
Leggi Tutto
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un [...] sintesi le ragioni di questa differenza risalgono al dibattito sul ruolo dell’informazione sviluppatosi negli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso, che ha portato alcune penne autorevoli a privilegiare la categoria dell’onestà (il giornalista ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins [...] rientra ancora nella definizione di protoscienza. (Gianluca Liva, OggiScienza.it, 6 febbraio 2019, Cultura) • Da allora, sulla fine degli anni settanta, il meme e l’omonimo nome hanno vissuto una storia di alti e bassi, con più ombre che luci, dato ...
Leggi Tutto
libro-mosaico
(libro mosaico), loc. s.le m. Libro composto da varie sezioni che, da angolature diverse, contribuiscono a ricostruire un insieme unitario. ◆ Libro-mosaico, raccolta di pensieri e frutto [...] ) • «FinestraGiraffa» è il titolo di un abbecedario illustrato che usavano i bambini in Ungheria, nelle scuole degli Anni Settanta. È diventato il titolo e il filo conduttore di una singolare opera di Péter Zilahy, «L’ultima FinestraGiraffa», […] Un ...
Leggi Tutto
accettazione
accettazióne s. f. [dal lat. tardo acceptatio -onis]. – 1. Atto dell’accettare, dell’accogliere: a. di un incarico, di un ricorso; a. di una donazione, di un’eredità; ufficio di a. dei telegrammi [...] . in questo senso gradimento). 3. A. di persona, locuz. di origine biblica (corrispondente al gr. προσωποληψία nei Settanta, nella Vulgata acceptio personae), comune nel linguaggio eccles. per indicare un giudizio dato non secondo ragioni di ordine ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una [...] industriale fino ai nostri giorni; q. morale, formula con cui, nella pubblicistica italiana dalla seconda metà degli anni Settanta è stata espressa l’esigenza che i partiti politici si impegnassero a rispettare e far rispettare i principî di onestà ...
Leggi Tutto
vallettismo
s. m. (iron.) La condizione e i tratti che caratterizzano una valletta di programmi televisivi. ◆ Alba Parietti non coglie al volo l’opportunità di fare una domanda a [Clemente J.] Mimun [...] vittima solo i gay: guardate il dilagante fenomeno del vallettismo, ha cancellato tutte le conquiste femministe degli anni Sessanta e Settanta. Con i gay è lo stesso: in televisione prendono solo quelli molto effeminati, quelli che fanno ridere, le ...
Leggi Tutto
settanta religione Numero sacro in quanto multiplo di sette, donde le 70 nazioni della tavola etnografica della Genesi, i 70 anziani di Israele, i 70 anni (o settimane di anni) dell’apocalittica, i 70 (o 72) discepoli di Gesù. Versione dei S....
SETTANTA
Alberto Vaccari
Si chiamano così i primi traduttori della Bibbia (Antico Testamento) in greco, dal numero (arrotondato: propriamente 72), che ce ne presenta la prima relazione, pretendente a storia. Col medesimo termine s'intende...