• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Religioni [85]
Storia [5]
Militaria [4]
Diritto [3]
Botanica [3]
Matematica [3]
Storia delle religioni [3]
Industria [2]
Medicina [2]
Zoologia [2]

perfètto

Vocabolario on line

perfetto perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., [...] essere alla imitazione di Dio, perfezione assoluta. f. Come sost., nel medioevo, denominazione (lat. perfecti) degli aderenti alla setta catara che, dopo un periodo di prova, ricevevano l’imposizione delle mani (o consolamento), per cui, come essi ... Leggi Tutto

convulsionàrio

Vocabolario on line

convulsionario convulsionàrio agg. e s. m. [der. di convulsione]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Che o chi soffre di convulsioni. 2. s. m. pl. Convulsionarî di San Medardo (fr. Convulsionnaires de Saint-Médard), [...] setta di religiosi giansenisti fanatici sorta a Parigi nel sec. 18°, accanto alla chiesa di san Medardo, i cui appartenenti manifestavano il loro stato di eccitamento religioso in forme strane ed eccentriche, specialmente con convulsioni. ... Leggi Tutto

bogomili

Vocabolario on line

bogomili s. m. pl. [dall’ant. bulgaro bogumil «caro a Dio»]. – Setta cristiana medievale, diffusasi in Tracia all’inizio del sec. 9° e propagatasi poi in tutta la penisola balcanica. Di tendenza dualistica, [...] ritenevano che lo spirituale ed eterno, creato da Dio, è in antitesi inconciliabile con il contingente e corporale, opera del demonio, per cui Cristo non può essersi veramente incarnato; respingevano l’Antico ... Leggi Tutto

dolciniano

Vocabolario on line

dolciniano agg. e s. m. – Di fra Dolcino, relativo a fra Dolcino, o seguace di fra Dolcino, capo della setta eretica degli apostolici che fu particolarmente attiva nel nord-Italia nei primissimi anni [...] del sec. 14°; perseguitati dall’alto clero, i dolciniani opposero una fiera resistenza, ma la crociata bandita contro di loro nel 1306 da Clemente V li costrinse a rifugiarsi sul monte Revello, dove furono ... Leggi Tutto

propagginazióne

Vocabolario on line

propagginazione propagginazióne (ant. propaginazióne) s. f. [dal lat. tardo propaginatio -onis, der. di propaginare «propagginare»]. – 1. In agraria, metodo di propagazione delle piante che si ottiene [...] a capogatto, v. capogatto. 2. fig., non com. Propagazione, diffusione: la p. di un fenomeno, di una specie, di una setta, di un agglomerato urbano. 3. Nel medioevo, forma di condanna capitale (ricordata da Dante come pena dei simoniaci nel canto XIX ... Leggi Tutto

danzante

Vocabolario on line

danzante agg. [part. pres. di danzare]. – Che danza, che esegue una danza: le coppie d., un fauno danzante; con altro senso (per influenza del fr. dansant) nelle locuz. festa, veglia, tè d., dove si [...] tengono balli. Come s. m. pl., danzanti (o anche danzanti di s. Giovanni o di s. Vito), seguaci di una setta fanatica apparsa nella seconda metà del sec. 14° nel Belgio fiammingo e nella Renania, così denominati dalle danze smodate che essi ... Leggi Tutto

càtaro

Vocabolario on line

cataro càtaro s. m. e agg. [dal lat. mediev. catharus, gr. καϑαρός «puro»]. – Appartenente alla setta dei catari, nome col quale sono comunem. indicati gli eretici dualisti medievali (detti anche albigesi, [...] manichei, publicani o pauliciani, ariani, bulgari, bogomili, ecc. e, in Italia, patarini), diffusi soprattutto nella Francia settentr. e merid. nel sec. 13°, i quali, in polemica con la Chiesa, predicavano ... Leggi Tutto

calicista

Vocabolario on line

calicista s. m. e f. [der. di calice1] (pl. m. -i). – Seguace della setta ussita boema (sec. 15°) dei calicisti, così chiamati perche rivendicavano l’uso del calice eucaristico per tutti i fedeli, fautori [...] quindi della Comunione sotto le due specie del pane e del vino (sub utraque specie), e perciò detti anche utraquisti ... Leggi Tutto

montanismo

Vocabolario on line

montanismo s. m. – La dottrina di una setta cristiana sorta attorno al 172 in Frigia (e perciò detta anche eresia dei Frigi), per opera di un predicatore, Montano, presto diffusasi in tutta l’Asia Minore, [...] l’Africa romana e altrove: si può considerare una reviviscenza del primo profetismo dell’età apostolica, cui si ricollega esplicitamente Montano, il quale prevedeva l’imminente fine del mondo con la discesa ... Leggi Tutto

shakers

Vocabolario on line

shakers 〈šèikë∫〉 s. pl., ingl. [der. di (to) shake «scuotere; tremare, tremolare»], usato in ital. come s. m. pl. – Nome di una setta di quaccheri fondata nel 1747 in Inghilterra e successivamente trasferitasi [...] negli Stati Uniti d’America (dove esiste tuttora, e viene chiamata dai suoi membri United Society of Believers in Christ’s Second Apparition), così detti per le loro manifestazioni di culto che si esprimono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Enciclopedia
setta
setta Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica. Nella storia delle religioni, si indicano come s., spesso con intenti polemici, gruppi che si separano dalla comunità religiosa...
setta
setta Antonietta Bufano Alfonso Maierù Il termine designa un insieme d'individui caratterizzato da comuni abitudini di vita, o da comunanza d'idee o di religione. Di conseguenza designa una ‛ scuola ' filosofica, o una religione storicamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali