• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Religioni [85]
Storia [5]
Militaria [4]
Diritto [3]
Botanica [3]
Matematica [3]
Storia delle religioni [3]
Industria [2]
Medicina [2]
Zoologia [2]

deprogrammazione

Neologismi (2008)

deprogrammazione s. f. Pratica finalizzata a sottrarre un adepto al condizionamento psicologico ricevuto da una setta, che fu ideata negli anni Sessanta per contrastare l’attività delle sette religiose; [...] per estensione, ricondizionamento mentale. ◆ «La mia preoccupazione diventa più forte quando sento parlare di deprogrammazione. Siamo in molti a temere per l’incolumità del vescovo» [L. Bernasconi] (Giornale, ... Leggi Tutto

fedayìn

Vocabolario on line

fedayin fedayìn s. m. pl. [caso obliquo, corrente nell’arabo dialettale, del plur. fidā’ī «devoto, votato (a un ideale e alla morte)»]. – Denominazione, nei sec. 12° e 13°, degli appartenenti alla setta [...] musulmana degli Assassini (v. assassino), ripresa successivamente dai volontarî arabi della resistenza palestinese nella lotta contro Israele ... Leggi Tutto

sàbio

Vocabolario on line

sabio sàbio s. m. (f. -a). – Denominazione, per lo più al plur., Sabî (arabo Ṣābi’a), dei seguaci di alcune sette religiose orientali, in partic. di quella considerata da Maometto come una comunità religiosa [...] distinta dagli Ebrei e dai Cristiani, ma monoteista e sostenitrice di una rivelazione celeste, in realtà probabilmente una setta battista tendente al giudaismo o al cristianesimo. ... Leggi Tutto

consociato

Vocabolario on line

consociato agg. [part. pass. di consociare]. – 1. Unito in società, ascritto a una società: enti, istituti c.; talora anche come sost.: i consociati di una setta. 2. In agricoltura, di pianta coltivata [...] con altre specie su un medesimo appezzamento: vite c. all’olivo; grano c. al trifoglio; colture consociate ... Leggi Tutto

protestante

Vocabolario on line

protestante agg. e s. m. e f. [propr., part. pres. di protestare, con riferimento alla protesta presentata dai luterani il 19 apr. 1529 alla dieta di Spira]. – Che appartiene a una delle confessioni [...] religiose cristiane che costituiscono il protestantesimo (v.): chiesa, setta p.; pastore p.; come sost., chi segue le dottrine del protestantesimo: aveva sposato una p.; una famiglia di protestanti. Per estens., relativo al protestantesimo, o proprio ... Leggi Tutto

caraismo

Vocabolario on line

caraismo s. m. [der. di caraita]. – Dottrina e prassi della setta dei caraiti. ... Leggi Tutto

caraita

Vocabolario on line

caraita s. m. (pl. -i). – Seguace della setta ebraica dei caraiti (dall’ebr. Qārā’īm «biblisti»), che ripudiano la dottrina tradizionale rabbinica e riconoscono quale base della vita religiosa la sola [...] Bibbia ... Leggi Tutto

quintomonarchiani

Vocabolario on line

quintomonarchiani s. m. pl. [der. di quinta monarchia]. – Setta puritana inglese (ingl. Fifth monarchy men) della metà del 17° sec., d’ispirazione millenarista; attendeva l’avvento della «quinta monarchia» [...] durante la quale Cristo avrebbe regnato per mille anni (cfr. Daniele 2, 39-44, dove peraltro è detto: «suscitabit Deus caeli regnum [dopo i quattro precedenti] quod in aeternum non dissipabitur») ... Leggi Tutto

confindustrialista

Neologismi (2008)

confindustrialista s. m. e f. Esponente dell’organizzazione sindacale degli industriali. ◆ E però [Carlo Callieri] è il «confindustrialista» che il sindacato rispetta di più perché, se è un avversario [...] . (Raffaella Polato, Corriere della sera, 1° febbraio 1999, Corriere Economia, p. 4). Derivato dall’agg. confindustriale con l’aggiunta del suffisso -ista. Già attestato nel Corriere della sera del 7 ottobre 1996, p. 22, Economia (Monica Setta). ... Leggi Tutto

Tunker

Vocabolario on line

Tunker 〈tùṅkër〉 s. m., ted. [der. di tunken «immergere»] (pl. Tunkers 〈tùṅkërs〉). – Appartenente a una setta di battisti tedeschi (chiamati anche Dunkers) fondata nel 1708, caratterizzata, sotto l’aspetto [...] dottrinale, dal rito del battesimo (che viene praticato per immersione, in ginocchio), dall’obiezione di coscienza al servizio militare, dalla teoria della apocatastasi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
setta
setta Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica. Nella storia delle religioni, si indicano come s., spesso con intenti polemici, gruppi che si separano dalla comunità religiosa...
setta
setta Antonietta Bufano Alfonso Maierù Il termine designa un insieme d'individui caratterizzato da comuni abitudini di vita, o da comunanza d'idee o di religione. Di conseguenza designa una ‛ scuola ' filosofica, o una religione storicamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali