• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
648 risultati
Tutti i risultati [648]
Industria [128]
Vita quotidiana [121]
Alta moda [112]
Moda [112]
Arti visive [98]
Architettura e urbanistica [67]
Chimica [41]
Botanica [39]
Zoologia [38]
Medicina [35]

dormire

Vocabolario on line

dormire v. intr. [lat. dŏrmire] (io dòrmo, ecc.; aus. avere). – 1. Riposarsi col sonno, essere in stato di sonno: d. su un buon letto, sul divano, sulla poltrona; d. disteso, sul fianco, supino, bocconi; [...] grossa (anche, e più spesso, della grossa e pop. alla grossa), dormire profondamente: la locuz. si riferisce propr. ai bachi da seta, i quali fanno tre dormite, di cui si dice rispettivamente d. la prima, d. la seconda, d. la grossa. 4. Sostantivato ... Leggi Tutto

dormita

Vocabolario on line

dormita s. f. [der. di dormire]. – 1. Il dormire di un sonno lungo e continuo: ho fatto una bella dormita. 2. In bachicoltura, ciascuno dei periodi in cui i bachi da seta dormono, durante il periodo [...] della muta: fare la prima, la seconda dormita. ◆ Dim. dormitina; accr. dormitóna; pegg. dormitàccia ... Leggi Tutto

porte-enfant

Vocabolario on line

porte-enfant 〈pòrt ãfã′〉 s. m. [voce pseudo-francese («porta-bambino»)], invar. – Specie di sacchetto, di tela, picchè, seta, ecc., con la parte posteriore leggermente imbottita in funzione di materassino [...] e quella anteriore più corta, spesso decorato con ricami e guarnizioni, usato per introdurvi il neonato e portarlo agevolmente fuori, oggi sostituito dalla carrozzina o dalla culla da viaggio, ma ancora ... Leggi Tutto

opale

Vocabolario on line

opale s. m. o f. (ant. opalo m., opala f.) [dal fr. opale, femm., che è dal lat. opălus, gr. ὀπάλλιος i quali a loro volta provengono dal sanscr. ùpala- «pietra preziosa»]. – 1. Minerale, di lucentezza [...] soprattutto al cielo, talvolta agli occhi: Il disco [del Sole], grandissimo, pende Rossastro in un latte d’o. (Pascoli); anche in funzione appositiva, sempre invar. e posposto a un agg. o sost.: un cielo o.; un bel grigio o.; una seta opale. ... Leggi Tutto

còrda

Vocabolario on line

corda còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione [...] cosmica in cosmologia, v. stringa2. b. C. vibranti o armoniche, o assol. corde, fili di minugia o di metallo o di seta o di fibra sintetica tesi sopra una cassa di risonanza di alcuni strumenti musicali (detti appunto strumenti a corda, o anche, nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

opalino

Vocabolario on line

opalino agg. [der. di opale]. – Che ha il colore (giallo azzurrino, lattiginoso, o grigio perla) dell’opale nobile, o lo richiama per i riflessi, per la trasparenza, ecc.: una camicetta di seta bianca [...] o.; un velo di trasparenza o.; un cielo o.; acque o.; il fango simulava la mollezza o. delle meduse (D’Annunzio); la luce sembra provenire da una specie di schermo o. appena sopra le cime degli alberi ... Leggi Tutto

introduzióne

Vocabolario on line

introduzione introduzióne s. f. [dal lat. introductio -onis]. – 1. a. L’azione d’introdurre, di mettere o portare dentro: i. di una sonda nell’esofago; il distributore automatico funziona con l’i. di [...] nell’uso o si instaurano: i. di costumi, di metodi nuovi; i. di importanti riforme; l’i. dell’allevamento del baco da seta in Europa avvenne intorno all’anno 550. b. Di persone, l’introdurre o l’essere introdotto in un luogo, l’ammettere o l’essere ... Leggi Tutto

nappatrice

Vocabolario on line

nappatrice s. f. [traduz. del fr. nappeuse, der. di napper (da nappe «tovaglia») «coprire con una tovaglia o con uno strato uniforme»]. – Nella lavorazione della seta, macchina che esegue l’operazione [...] intermedia tra la battitura e la pettinatura, e cioè l’apertura dei cascami: è costituita da un grosso tamburo rotante ricoperto di punte, che strappa le fibre da un gruppo di cilindri alimentatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

stagionatura

Vocabolario on line

stagionatura s. f. [der. di stagionare]. – La tecnica e l’operazione di stagionare, il fatto e il modo di venire stagionato, e il periodo di tempo in cui un materiale o un prodotto viene stagionato: [...] una s. perfetta; i vini bianchi per lo più non vogliono s.); assoggettare a s. le fibre tessili igroscopiche (lana, seta, ecc.); nella tecnica di fonderia, s. dei getti, il procedimento di farli sostare per un certo tempo a temperatura ambiente prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cordellóne

Vocabolario on line

cordellone cordellóne s. m. [der. di cordella]. – Tessuto di seta a corde rilevate usato per coprire divani, poltrone, ecc. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 65
Enciclopedia
seta
seta Sostanza elaborata da alcune specie di Insetti (particolarmente dal baco da s., la larva del Lepidottero Bombyx mori) come secrezione di particolari ghiandole dette seritteri, dalle quali esce per due orifizi detti filiere, in forma di...
seta
seta Domenico Consoli Sostanza secreta dal baco da seta o filugello per fabbricare il bozzolo; in senso lato il bozzolo stesso. L'immagine del filugello racchiuso nel bozzolo, quasi animal di sua seta fasciato (Pd VIII 54), serve a chiarire,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali