• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Medicina [1]

usare

Sinonimi e Contrari (2003)

usare /u'zare/ [lat. ✻usare, der. di usus, part. pass. di uti "usare"]. - ■ v. tr. 1. a. [fare funzionare un oggetto piegandolo agli scopi per i quali è stato costruito, ideato e sim.: sai u. il computer?] [...] , con la prep. di: u. della propria carica] ≈ avvalersi, fruire, servirsi, valersi. □ usare violenza (a qualcuno) [abusare sessualmente di qualcuno: u. violenza a una donna, a un bambino] ≈ abusare (di), brutalizzare (ø), seviziare (ø), (lett ... Leggi Tutto

finocchio

Sinonimi e Contrari (2003)

finocchio /fi'nɔk:jo/ s. m. [lat. fenŭcŭlum, var. di fenicŭlum o foenicŭlum]. - 1. (bot.) [pianta erbacea delle ombrellifere e, anche, il germoglio bulboso della pianta, usato come ortaggio]. 2. (fig., [...] da altri uomini, o che ha rapporti sessuali con essi] ≈ (lett., spreg.) bardassa, (volg.) buco, (region.) checca, (region., volg.) culattone, (volg.) culo (rotto), (settentr., volg.) cupio, (fam. , eufem.) diverso, (roman., volg.) frocio, gay ... Leggi Tutto

checca

Sinonimi e Contrari (2003)

checca /'kek:a/ s. f. [prob. dal nome proprio femm. Checca, ipocoristico fam. di Francesca, scelto per suggestione fonosimbolica], region. - [uomo attratto sessualmente da altri uomini, o che ha rapporti [...] sessuali con essi] ≈ (lett., spreg.) bardassa, (volg.) buco, (region., volg.) culattone, (volg.) culo (rotto), (settentr., volg.) cupio, (fam., eufem.) diverso, (volg.) finocchio, (roman., volg.) frocio, gay, (disus.) invertito, (non com.) omofilo, ( ... Leggi Tutto

sedurre

Sinonimi e Contrari (2003)

sedurre v. tr. [dal lat. sedŭcere, comp. di se- "via da" e ducere "condurre", "condurre in disparte, sviare", attrav. il sign. assunto nel lat. eccles.] (coniug. come condurre). - 1. (lett.) [distogliere [...] sulla retta via (o sulla buona strada). 2. [di persona, sguardo e sim., attirare, anche sessualmente: s. una ragazza] ≈ affascinare, ammaliare, attrarre, conquistare, (lett.) fascinare, (non com.) innamorare. ↑ soggiogare, stregare. ‖ adescare ... Leggi Tutto

seduttore

Sinonimi e Contrari (2003)

seduttore /sedu't:ore/ [dal lat. eccles. seductor -oris]. - ■ agg. [che attrae, che seduce: sguardo s.] ≈ [→ SEDUCENTE (1)]. ■ s. m. 1. [uomo che seduce sessualmente: s. incallito] ≈ casanova, (scherz.) [...] , (scherz.) sciupafemmine, (non com.) struggitore. 2. [solo al femm., f. -trice, donna dalla forte attrattiva sessuale] ≈ adescatrice, femme fatale, (scherz.) fatalona, (iron.) guastafamiglie, maliarda, rubacuori, sirena, (non com.) struggitrice. ... Leggi Tutto

uomo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi uomo. Finestra di approfondimento Uomo, donna e persona - Nel sost. u. sono confluiti sia i sign. propri dell’etimo lat. homo («essere umano»), sia quelli di vir («essere umano di sesso maschile»), [...] (che sottolinea l’imperturbabilità, il coraggio e spesso l’arroganza quali supposte doti dello stereotipo maschile), maschione («sessualmente dotato»), vero u. (o u. vero). Signore e signori - Sempre in base a stereotipi linguistici, talora donna ... Leggi Tutto

accoppiare

Sinonimi e Contrari (2003)

accoppiare [der. di coppia, col pref. a-¹] (io accòppio, ecc.). - ■ v. tr. [mettere in coppia] ≈ abbinare, appaiare. ⇑ collegare, congiungere, connettere, unire, [riferito spec. ad abiti, colori, cibi, [...] appaiarsi, congiungersi, mettersi insieme, unirsi. ↔ scompagnarsi, sdoppiarsi, spaiarsi. ⇑ dividersi (da), separarsi (da). 2. [congiungersi sessualmente, con la prep. con o assol.] ≈ (volg.) chiavare, congiungersi, copulare, (fam.) fare l'amore, (fam ... Leggi Tutto

buono¹

Sinonimi e Contrari (2003)

buono¹ /'bwɔno/ [dal lat. bŏnus]. - ■ agg. 1. a. [nel senso morale, tendente al bene] ≈ benevolente, benevolo, benigno. ↑ angelico, caritatevole, misericordioso, pietoso, pio, santo, umano, virtuoso. ↔ [...] stesso come ogni probo cittadino lo può [A. Fogazzaro]), mentre pudico è quasi sempre limitato alla castigatezza dei costumi sessuali (quante male tentazioni non pur nella pudica persona diffida, ma eziandio in quello che la guarda! [Dante]). I contr ... Leggi Tutto

allupato

Sinonimi e Contrari (2003)

allupato [part. pass. di allupare "diventare simile a un lupo"]. - ■ agg. 1. (non com.) [che ha molta fame] ≈ affamato, famelico. ↔ (fam.) pieno, satollo, sazio. 2. (roman., volg.) [eccitato sessualmente] [...] ≈ (volg.) arrapato, assatanato. ■ s. m. (f. -a), volg. [persona smaniosa di avere rapporti sessuali] ≈ [→ ALLUPATO agg. (2)]. ... Leggi Tutto

zia

Sinonimi e Contrari (2003)

zia /'tsia/ o /'dzia/ s. f. [dal gr. théia, lat. tardo thia "zia"]. - 1. [sorella del padre o della madre, o moglie dello zio] ≈ ‖ prozia, zio. 2. (fig., gerg.) [denominazione spreg. di uomo attratto sessualmente [...] da altri uomini, o che ha rapporti sessuali con essi] ≈ (lett., spreg.) bardassa, (volg.) buco, (region.) checca, (region., volg.) culattone, (volg.) culo (rotto), (settentr., volg.) cupio, (fam., eufem.) diverso, (volg.) finocchio, (roman., volg.) ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
cariogamia
Fusione di due nuclei aploidi, sessualmente diversi, che formano lo zigote (➔ fecondazione); più caratteristica è quando i gameti sono rappresentati in tutto il loro sviluppo dal solo nucleo, come in molti Asco- e Basidiomiceti. Cariolinfa Il...
Trasmissione sessuale
Trasmissione sessuale Franco Sorice Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate aree geografiche - causate da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali