• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Biologia [5]
Medicina [5]
Letteratura [1]
Lingua [1]
Botanica [1]
Zoologia [1]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Matematica [1]

extimità

Neologismi (2008)

extimita extimità s. f. inv. Esteriorità, pubblicizzazione della parte più intima di sé; categoria proposta da Jacques Lacan (1901-1981), poi elaborata da Jacques-Alain Miller negli anni Ottanta del [...] l’autore [Willy Pasini] - il contrario dell’intimità, che si esprime attraverso un’ininterrotta esternazione di sentimenti e sessualità, un po’ come indossare una sottoveste sopra gli abiti. Una forma di “outing” forzato, equivalente a ciò che ... Leggi Tutto

radcon

Neologismi (2008)

radcon (rad-con), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che sostiene posizioni politiche radicali e conservatrici al tempo stesso. ◆ ogni qualvolta il territorio della sessualità entra a contatto con quello della [...] si sprecano – e in Italia lo sappiamo bene dall’iter tortuoso delle leggi sull’aborto, sulla procreazione assistita, sulla violenza sessuale. Col caso Buttiglione però s’è passato il segno. E la rapidità con cui, nel giro di pochi giorni, sono ... Leggi Tutto

vallettismo

Neologismi (2008)

vallettismo s. m. (iron.) La condizione e i tratti che caratterizzano una valletta di programmi televisivi. ◆ Alba Parietti non coglie al volo l’opportunità di fare una domanda a [Clemente J.] Mimun [...] , TeleVisioni) • Nessuno tiene conto di tanti ragazzini gay che guardano quegli spettacoli e crescono pensando che la loro sessualità è oggetto di derisione. Lì inizia la loro storia di omosessuali invisibili. Una strumentalizzazione di cui non sono ... Leggi Tutto

dolorologo

Neologismi (2008)

dolorologo s. m. (scherz. iron.) Chi ama discettare sul dolore, sulla sfortuna degli altri, tentando di offrirne motivazioni e interpretazioni. ◆ «Non vi è dubbio che, quando soffriamo, a volte diventiamo [...] dall’alto dei cieli catodici donano la pietà e coloro che la ricevono, senza far venire fuori la rabbia, la sessualità, l’unicità delle persone che soffrono» [Stefano Benni intervistato da Luciana Sica]. (Repubblica, 31 dicembre 2003, p. 43, Cultura ... Leggi Tutto

rosista

Neologismi (2008)

rosista s. m. e f. Chi scrive racconti o romanzi rosa. ◆ Adele Parks, fa parte invece di quelle nuove «rosiste» che ritengono che solo al rapporto sessuale possa far seguito l’amore: una sessualità coerentemente [...] praticata con frequenza nel suo «Una donna in cerca di guai». (Mia Peluso, Stampa, 21 luglio 2001, Tuttolibri, p. 8) • Nell’androceo dei rosisti s’insinua anomala la voce dell’androgino Platinette: una ... Leggi Tutto

tabù

Vocabolario on line

tabu tabù (anche, ma solo nel sign. proprio e nell’uso scient., tabu) s. m. e agg. [dal fr. tabou, ingl. taboo, adattam. di voce polinesiana]. – 1. s. m. a. In etnologia e in storia delle religioni, [...] ., cosa, azione, argomento che non si deve e non si può toccare, fare, trattare: quella ragazza per me è un tabù; la sessualità, in molte famiglie, è ancora un tabù. 2. agg. Che costituisce un tabù: oggetti, animali, atti tabù o tabu, in etnologia e ... Leggi Tutto

libido

Vocabolario on line

libido s. f. [voce lat. (v. libidine) introdotta da S. Freud nel linguaggio psicanalitico]. – 1. Termine usato in psicanalisi con accezioni diverse: in Freud è una forma di energia vitale che rappresenta [...] non inibito da istanze morali o d’altro genere, che comprende sia la sessualità sia altri bisogni, appetiti, affetti. In sessuologia, designa il desiderio sessuale, su cui influiscono fattori ormonici, nervosi e psichici, e che non necessariamente ... Leggi Tutto

orgasmo

Vocabolario on line

orgasmo s. m. [dal gr. ὀργασμός, der. di ὀργάω «essere pieno d’ardore, di voglia ardente»]. – 1. Stato di eccitamento parossistico. In partic., o. sessuale, complesso evento psicofisiologico, di breve [...] donna in contrazioni perivaginali e altri fenomeni motorî e secretorî riflessi, determinando la risoluzione delle tensioni sessuali; con riferimento alla sessualità femminile, sono stati distinti un o. vaginale e un o. clitorideo (a seconda dell’area ... Leggi Tutto

pornoromanticismo

Neologismi (2008)

pornoromanticismo s. m. Il sovrapporsi di desideri carnali e sentimentali. ◆ Il pornoromanticismo come corrente di pensiero. L’ideologa si chiama Carolina Cutolo, blogger senza peli sulla lingua e guai [...] : «Un modo per parlare di sesso in modo intelligente e divertente, perché le giovani generazioni possano vivere la propria sessualità in modo consapevole e senza tabù». (Stampa, 1° aprile 2007, Alessandria, p. 69) • Superato qualche breve istante di ... Leggi Tutto

intersessualità

Vocabolario on line

intersessualita intersessualità s. f. [comp. di inter- e sessualità, calco del ted. Intersexualität, termine coniato nel 1915 dallo zoologo ted. R. Goldschmidt]. – In biologia, fenomeno, determinato [...] a sessi separati, e geneticamente determinato per un solo sesso, presenta contemporaneamente organi riproduttivi e/o caratteri sessuali secondarî di tipo maschile e femminile o intermedio. Tali individui (che sono di solito sterili) iniziano il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
sessualità
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso. Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono diretti alla ricerca del piacere fisico...
sessualita
sessualità Insieme dei caratteri fisici, delle attitudini psicologiche e dei comportamenti culturali legati alla riproduzione della specie e al conseguimento del piacere attraverso l’apparato genitale. I riferimenti tradizionali sulla s. sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali