• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Medicina [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Religioni [2]
Filosofia [1]
Arti visive [1]
Tempo libero [1]

maschio

Sinonimi e Contrari (2003)

maschio /'maskjo/ (ant. mascolo /'maskolo/, masculo) [lat. mascŭlus, dim. di mas "maschio"]. - ■ s. m. 1. (biol.) [individuo che elabora i gameti maschili destinati a fecondare i gameti femminili] ↔ ‖ [...] 4. (archit.) [la torre principale di un castello o di una rocca] ≈ torrione. ‖ fortezza, roccaforte. ■ agg. 1. [di sesso maschile] ↔ ‖ *femmina. 2. (estens.) a. [di uomo] ≈ e ↔ [→ MASCHILE agg. (1. a)]. b. [che rivela energia, vigoria: atteggiamento ... Leggi Tutto

omo²

Sinonimi e Contrari (2003)

omo² /'ɔmo/ [der. di omo- "uguale"], fam. - ■ agg. [che presenta attrazione sessuale per individui dello stesso sesso] ≈ e ↔ [→ OMOSESSUALE agg.]. ■ s. m. [uomo che è attratto sessualmente da persone del [...] suo stesso sesso, o ha rapporti sessuali con esse] ≈ e ↔ [→ OMOSESSUALE s. m.]. ■ s. f., non com. [donna che è attratta sessualmente da persone del suo stesso sesso, o ha rapporti sessuali con esse] ≈ e ↔ [→ OMOSESSUALE s. f.]. ... Leggi Tutto

omosessuale

Sinonimi e Contrari (2003)

omosessuale /omoses:u'ale/ [comp. di omo- e sessuale]. - ■ agg. [che presenta attrazione sessuale per individui dello stesso sesso: tendenze o.] ≈ gay, (fam.) omo, (non com.) omoerotico, (non com.) omofilo, [...] (fam.) omo, omosessuale, omosex. ↔ ⇑ (fam.) etero, eterosessuale. ■ s. f. [donna che è attratta sessualmente da persone del suo stesso sesso, o ha rapporti sessuali con esse] ≈ (non com.) gay, lesbica, (non com.) omofila, (non com.) omosex, (non com ... Leggi Tutto

erotico

Sinonimi e Contrari (2003)

erotico /e'rɔtiko/ agg. [dal lat. tardo eroticus, gr. erotikós, der. di érōs -ōtos "amore"] (pl. m. -ci). - 1. a. [relativo al sesso: desideri e.; impulso e.] ≈ sessuale. b. [che è particolarmente soggetto [...] agli stimoli sessuali: temperamento e.] ≈ erotomane, libidinoso. ↔ sessuofobico. 2. a. [che ha per oggetto il sesso: libri, film, arte e.] ≈ cochon, osé, spinto. ↑ morboso, osceno, porno, pornografico. ↔ castigato, casto, morigerato. ↑ puritano. b. [ ... Leggi Tutto

amore

Sinonimi e Contrari (2003)

amore /a'more/ s. m. [dal lat. amor -ōris]. - 1. [sentimento di viva affezione verso una persona] ≈ ↑ adorazione, culto, idolatria, passione. ↓ affetto, (non com.) affezione, amorevolezza, attaccamento, [...] » (s’amarono ripetutamente sul sedile della macchina), con i sinon. meno marcati andare a letto, congiungersi, fare l’amore, fare sesso, e quelli più marcati e volg. chiavare, fottere, scopare, trombare e molti altri. Molto diversi, in ital., sono i ... Leggi Tutto

sessismo

Sinonimi e Contrari (2003)

sessismo s. m. [der. di sesso, sul modello di razzismo]. - [atteggiamento di chi sostiene l'inferiorità del sesso femminile rispetto a quello maschile] ≈ fallocentrismo, machismo, maschilismo, (non com.) [...] maschismo. ↔ ‖ femminismo ... Leggi Tutto

gay

Sinonimi e Contrari (2003)

gay /'gei/, it. /'gei/ agg. e s., ingl. (propr. "gaio, allegro"), usato in ital. come agg., s. m. e s. f. - ■ agg. [di, per omosessuali: raduno, festival g.] ≈ omo, omoerotico, (non com.) omofilo, omosessuale, [...] . ↔ ⇑ (fam.) etero, eterosessuale. ■ s. f., non com. [donna che prova attrazione sessuale per individui del suo stesso sesso] ≈ lesbica, (non com.) omofila, (non com.) tribade. ⇑ (fam., non com.) omo, omosessuale, (non com.) omosex. ↔ ⇑ (fam.) etero ... Leggi Tutto

bagordo

Sinonimi e Contrari (2003)

bagordo /ba'gordo/ s. m. [dal provenz. ant. beort "specie di giostra"]. - [spec. al plur., eccesso nella ricerca dei piaceri materiali, specialmente nel mangiare, nel bere e nel sesso: darsi ai b.] ≈ baccanale, [...] crapula, gozzoviglia, stravizio, [nel mangiare] abbuffata, [nel mangiare e nel bere] bisboccia, [nel mangiare e nel bere] bisbocciata, [nel sesso] orgia. ↓ baldoria. ... Leggi Tutto

donna

Sinonimi e Contrari (2003)

donna /'dɔn:a/ s. f. [lat. dŏmĭna "signora, padrona", lat. volg. domna]. - 1. [essere umano adulto di sesso femminile] ≈ ‖ femmina, signora. ↔ uomo. ‖ maschio, signore. ● Espressioni: donna di casa ≈ casalinga, [...] massaia; donna di legge [esperta e studiosa di legge] ≈ giurista; donna di lettere [donna che si dedica stabilmente ad attività di studio nel campo umanistico] ≈ intellettuale, letterata, umanista; donna ... Leggi Tutto

pene

Sinonimi e Contrari (2003)

pene /'pɛne/ s. m. [dal lat. penis -is "coda, pene"]. - (anat.) [organo genitale maschile] ≈ Ⓖ (non com.) asta, Ⓖ (pop.) banana, Ⓖ (pop., tosc.) bischero, Ⓖ (volg.) cazzo, Ⓖ (lett.) fallo, Ⓖ (volg.) fava, [...] (lett.) verga, [di grosse dimensioni] Ⓖ (volg.) nerchia, [spec. quello dei bambini] Ⓖ (fam.) pisellino, [spec. quello dei bambini] Ⓖ (fam.) pispolino, [spec. quello dei bambini] Ⓖ (fam.) pistolino, [di grosse dimensioni] Ⓖ (scherz.) sberla. ⇑ sesso. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
sesso
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi...
omogametico, sesso
Il sesso la cui determinazione è dovuta alla presenza di una coppia di eterocromosomi uguali (femmine XX o maschi ZZ) e che pertanto ­produce gameti tutti provvisti dello stesso tipo di cromosoma sessuale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali