volemia
volemìa s. f. [comp. di vol(ume) e -emia]. – In fisiologia, il contenuto complessivo di sangue nell’organismo vivente; esso varia in relazione al peso e alla superficie corporea, oltre che al [...] : in condizioni normali, negli adulti di sesso maschile e femminile, è rispettivam. di 0,77 e 0,66 litri per ogni 10 kg di peso corporeo. Un patologico aumento (ipervolemia) si osserva, per es., nelle policitemie, nelle quali la componente cellulare ...
Leggi Tutto
partenariato civile
loc. s.le m. Istituto giuridico inglese, regolato dalla legge approvata in Gran Bretagna nel 2004, per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Molto presto in Gran Bretagna i gay [...] il giorno successivo in Scozia, poi in Inghilterra e Galles. Con il «Civil Partnership Act», le coppie dello stesso sesso avranno medesimi diritti e doveri in materia di pensioni, eredità, tasse, immigrazione. (Arena, 5 dicembre 2005, p. 3, Attualità ...
Leggi Tutto
pornoromanticismo
s. m. Il sovrapporsi di desideri carnali e sentimentali. ◆ Il pornoromanticismo come corrente di pensiero. L’ideologa si chiama Carolina Cutolo, blogger senza peli sulla lingua e guai [...] Cutolo, il pornoromanticismo, non mancano e qualche signore/signora attempatelli colgono l’occasione per chiarire alcuni concetti su sesso e dintorni. Aiutati dall’anonimato di un blog, è certo più facile addentrarsi nella tematica, ma Carolina mette ...
Leggi Tutto
omogametico
omogamètico agg. [der. di omogametia] (pl. m. -ci). – In genetica, che produce gameti tutti dello stesso tipo (contrapp. sia a digametico sia a eterogametico): sesso o., il sesso la cui determinazione [...] è dovuta alla presenza di una coppia di eterocromosomi uguali (femmine XX o maschi ZZ) e che pertanto produce gameti tutti provvisti dello stesso tipo di cromosoma sessuale ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene [...] ’aspetto fisico); è un u. adulto, maturo; si comporta da u., benché sia ancora un ragazzo. 3. a. Individuo indeterminato, di sesso maschile: vidi due uomini dileguarsi nell’oscurità; un u. veniva verso di noi; un u. ci stava pedinando; anche in casi ...
Leggi Tutto
transessuale
transessüale s. m. e f. e agg. [comp. di tran(s)- e sessuale]. – 1. Persona il cui comportamento sessuale è caratterizzato dalla non accettazione del proprio sesso e dall’identificazione [...] in quello opposto. Come agg.: un soggetto t.; tendenza, comportamento transessuale. 2. Chi ha assunto, attraverso un intervento chirurgico, i caratteri somatici dell’altro sesso: un t., una transessuale. Spesso abbreviato in trans. ...
Leggi Tutto
monogenia
monogenìa s. f. [comp. di mono- e del gr. γένος «genere», qui «sesso»]. – In biologia, la condizione per cui da una specie animale a sessi distinti, per speciali meccanismi di regolazione genetica [...] o ambientale, deriva una progenie esclusivamente o prevalentemente di un solo sesso. ...
Leggi Tutto
omosessuale
omosessüale agg. e s. m. e f. [comp. di omo- e sessuale]. – 1. agg. Che riguarda o coinvolge, dal punto di vista sessuale, persone dello stesso sesso, e che è quindi caratterizzato da, o [...] (Pasolini); comportamenti, atteggiamenti omosessuali. 2. s. m. e f. Chi rivolge la propria attenzione sessuale verso il suo stesso sesso o chi pratica l’omosessualità: essere un o., una o.; una coppia di o.; diritti degli o.; il dibattito sulla ...
Leggi Tutto
intersessualita
intersessualità s. f. [comp. di inter- e sessualità, calco del ted. Intersexualität, termine coniato nel 1915 dallo zoologo ted. R. Goldschmidt]. – In biologia, fenomeno, determinato [...] e femminile o intermedio. Tali individui (che sono di solito sterili) iniziano il loro sviluppo in conformità con il sesso determinato geneticamente, ma durante lo sviluppo avviene un’inversione, per cui l’individuo che aveva cominciato a svilupparsi ...
Leggi Tutto
monoicismo
s. m. [der. di monoico]. – In biologia, condizione in cui le gonadi di ambedue i sessi risiedono nello stesso individuo, quindi lo stesso che ermafroditismo; in partic., m. consecutivo, quando [...] in un individuo maturano prima le gonadi di un sesso, poi quelle del sesso opposto, m. contemporaneo, quando gli individui ermafroditi producono contemporaneamente gameti maschili e femminili. In partic., in botanica, condizione delle piante che ...
Leggi Tutto
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi...
Il sesso la cui determinazione è dovuta alla presenza di una coppia di eterocromosomi uguali (femmine XX o maschi ZZ) e che pertanto produce gameti tutti provvisti dello stesso tipo di cromosoma sessuale.