• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
375 risultati
Tutti i risultati [375]
Biologia [47]
Medicina [46]
Zoologia [21]
Religioni [16]
Diritto [14]
Lingua [12]
Botanica [10]
Comunicazione [7]
Storia [6]
Moda [6]

bifobia

Neologismi (2014)

bifobia s. f. Avversione ossessiva per i bisessuali e la bisessualità. ◆ «Molti adolescenti preferiscono dirsi bisex fino al primo rapporto sessuale, e questo denota apertura. Parecchi di loro diventeranno [...] , ricercatore di psicologia clinica presso l’Università di Bari] (Elisabetta Muritti, Dweb Repubblica.it, 3 giugno 2014, Amore&Sesso) • C’è un problema, però: «I bisex stanno antipatici quasi a tutti, tanto da far parlare di bifobia», spiega ... Leggi Tutto

cisessuale

Neologismi (2018)

cisessuale agg. e s. m. e f. Nell'àmbito degli studi di genere, che, chi percepisce in modo positivo la corrispondenza fra la propria identità di genere e il proprio sesso biologico. ◆ Le donne cisessuali [...] e le donne transessuali operate vengono trattate in modo diverso, nell'industria del porno? (Amy Gall, Vice.com, 8 ottobre 2015) • Sono una etero cisessuale poco più che ventenne e vivo all’estero. Quanto ... Leggi Tutto

erotidramma

Neologismi (2015)

erotidramma s. m. Opera cinematografica in cui l'eros, nella sua potenzialità di desiderio e fisicità, viene rappresentato, tra il comico e il drammatico, come problema e difficoltà. ◆ Crushed lives [...] Forse non se ne sono accorti neanche gli stessi autori, ma Crushed lives è un genere cinematografico totalmente nuovo: l’erotidramma. Il sesso dalla a alla z, ma in chiave tragicomica. Come e di più che in una seduta di psicanalisi di coppia. (Gaia ... Leggi Tutto

genderfluido

Neologismi (2015)

genderfluido agg. Detto di persona che rifiuta di riconoscersi in un'identità sessuale definita e definitiva; genderfluid (v.). ♦ Ecco come ha formulato la questione una persona realmente genderfluida, [...] Astrophy, in un post su Jezebel: “Sono genderfluida, anche se alla nascita mi è stato assegnato il sesso femminile… Cosa significa? Per me, significa che a volte sono una donna, a volte sono un uomo, e a volte sono androgina. Con questo non intendo ... Leggi Tutto

ghosting

Neologismi (2015)

ghosting (Ghosting) s. m. inv. Comportamento di chi decide di interrompere bruscamente una relazione sentimentale e di scomparire dalla vita del partner, rendendosi irreperibile. ◆  La tecnica del ghosting, [...] punto sparisce, fa perdere le tracce, non risponde alle chiamate, praticamente si smaterializza e con lei anche la fiducia nel rapporto. (Valentina Maran, Elle.it, 10 settembre 2015, blog Sesso). Dall'ingl. (to) ghost ('muoversi come un fantasma'). ... Leggi Tutto

mignottocrazia

Neologismi (2012)

mignottocrazia s. f. (spreg.) Il potere ottenuto compiacendo, eventualmente anche sul piano sessuale, chi ha la prerogativa di affidare importanti incarichi istituzionali e politici. ◆ «Calendarista [...] Interna) • «Mignottocrazia è la corruzione che ottiene potere in cambio di favori. Ci sono anche casi di mignotte per sesso, ma io volevo denunciare quegli uomini che ottengono potere compiacendo il potente: in questo senso, le più grandi mignotte ... Leggi Tutto

Lgbt

Neologismi (2014)

Lgbt (LGBT) agg. inv. Sigla di Lesbiche, gay, bisessuali, transessuali (o trans), sul modello dell'ingl. Lesbian, gay, bisexual, transgender. ◆ In chiusura, ricordiamo una bella iniziativa tenutasi il [...] come bisex (398 gay, 277 lesbiche, 43 trans) […] (Elisabetta Muritti, Dweb Repubblica.it, 3 giugno 2014, Amore&Sesso) • Il “New York Times” avvia un dibattito che spazia dalla “teoria queer” (secondo cui l’identità sessuale è costruita ... Leggi Tutto

polifamiglia

Neologismi (2018)

polifamiglia s. f. Gruppo di tipo familiare formato consensualmente da un nucleo ristretto di persone legate tra di loro da rapporti affettivi e sessuali, ma appartenenti a diverse famiglie. ◆ Come in [...] ’universo del piacere, abolendo la distinzione tra i sessi e operando per la realizzazione di un ermafroditismo universale o rettangolo amoroso; poligamia. (Cosmopolitan.com, 19 giugno 2014, Sesso e amore). Composto dal confisso poli- aggiunto al s. ... Leggi Tutto

pensionometro

Neologismi (2012)

pensionometro s. m. Indicatore per il calcolo della data in cui andare in pensione. ◆ [tit.] In Piemonte – Fiom, 50mila / pensiono metri / anti-scalone. (Unità, 24 aprile 2007, p. 15, Economia & [...] Lavoro) • Lo “Speciale” propone un “Pensionometro” per capire caso per caso – in base al sesso, all’anno di nascita e all’anzianità contributiva – quando andremo in pensione in seguito al graduale innalzamento a 67 anni dell’età per il congedo e alle ... Leggi Tutto

omogenitoriale

Neologismi (2016)

omogenitoriale agg. Detto di famiglia in cui il ruolo di genitori è svolto da una coppia di persone appartenenti allo stesso sesso. ◆  Mi viene subito in mente che il 90% degli abusi e delle violenze [...] avviene in famiglia, e che la famiglia oggi non è più un ricettacolo ma un colino, e che di forme familiari ne esistono ormai di ogni genere, acquisite, allargate, monogenitoriali, omogenitoriali. (Valeria ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 38
Enciclopedia
sesso
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi...
omogametico, sesso
Il sesso la cui determinazione è dovuta alla presenza di una coppia di eterocromosomi uguali (femmine XX o maschi ZZ) e che pertanto ­produce gameti tutti provvisti dello stesso tipo di cromosoma sessuale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali