ipererotismo
s. m. [comp. di iper- e erotismo]. – Nel linguaggio medico, erotismo esaltato sia nel sesso maschile sia in quello femminile. ...
Leggi Tutto
simpatia
simpatìa s. f. [dal lat. sympathia, gr. συμπάϑεια, comp. di σύν «con» e πάϑος «affezione, sentimento»]. – 1. a. Sentimento di inclinazione e attrazione istintiva verso persone, cose e idee (contr. [...] s.) di qualcuno, averne l’appoggio, la protezione. In partic., concordanza di sentimenti, affinità sentimentale tra due persone di sesso diverso, che si manifesta nel desiderio e nel piacere reciproco di trovarsi insieme: tra quei due c’è una forte s ...
Leggi Tutto
fallocrate
fallòcrate s. m. [tratto da fallocrazia, sul modello di burocrate], spreg. – Termine, di coniazione polemica o scherz., riferito a uomini che manifestano, con discorsi, atteggiamenti, ecc., [...] la convinzione della superiorità del proprio sesso. ...
Leggi Tutto
fallocratico
fallocràtico agg. [der. di fallocrazia] (pl. m. -ci), spreg. – Termine, di coniazione polemica o scherz., con cui si sono qualificati concezioni, atteggiamenti, affermazioni che pretendono [...] per l’uomo una presunta posizione di privilegio nella società e di predominio rispetto alla donna, dovuta alla mera appartenenza al sesso maschile, con particolare riferimento al simbolo di potenza che costituirebbero i genitali maschili. ...
Leggi Tutto
faloppa
falòppa (meno com. fallòppa) s. f. [lat. mediev. faluppa, per lo più al plur., «immondezze; paglia o rami minuti»]. – 1. Bozzolo del baco da seta contenente una crisalide morta e in putrefazione; [...] e spesso incompleto e di poca consistenza. 2. fig. Uomo vano e millantatore; con questa accezione, la parola può essere usata come masch. (invar.) se riferita a persona di sesso maschile. ◆ Accr. falloppóne m. e falloppóna f., solo nel sign. 2. ...
Leggi Tutto
falsettista
s. m. [der. di falsetto] (pl. -i). – Cantante di sesso maschile la cui voce, opportunamente educata, acquista le caratteristiche delle voci femminili (soprano e contralto) sia nel timbro [...] sia nell’estensione ...
Leggi Tutto
varicocele
varicocèle s. m. [comp. di varice e -cele1, sul modello del gr. κιρσοκήλη, comp. di κιρσός «varice» e κήλη «tumore, gonfiore»]. – In medicina, dilatazione varicosa del plesso pampiniforme [...] che aumentano la pressione addominale, mentre si riduce se l’ammalato si corica. Per analogia, v. pelvico, nel sesso femminile, lo stato varicoso del plesso venoso ovarico e uterino, per lo più connesso a insufficienza venosa costituzionale, talora ...
Leggi Tutto
autolito
autòlito s. m. [lat. scient. Autolytus, comp. di auto-1 e del gr. λυτός «solubile»]. – In zoologia, genere di anellidi policheti cui appartengono individui con spiccato dimorfismo sessuale, [...] che si riproducono per gemmazione multipla, formando catene che comprendono fino a 16 individui, tutti dello stesso sesso. ...
Leggi Tutto
infertile
infèrtile agg. [comp. di in-2 e fertile], non com. – Non fertile, infecondo. In partic., riferito a donna o ad altra femmina di mammifero, che è biologicamente atta a concepire ma non a condurre [...] a termine la gravidanza, e nemmeno a protrarla fino al momento in cui il feto acquista vitalità (per taluni studiosi, corrisponde a ipofertile, agg. attribuibile anche a soggetti di sesso maschile; da altri, invece, è usato in sinonimia con sterile). ...
Leggi Tutto
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi...
Il sesso la cui determinazione è dovuta alla presenza di una coppia di eterocromosomi uguali (femmine XX o maschi ZZ) e che pertanto produce gameti tutti provvisti dello stesso tipo di cromosoma sessuale.