cintura
s. f. [lat. cinctūra, der. di cingĕre «cingere»]. – 1. a. Striscia di pelle, di cuoio, di tessuto o d’altro materiale che si cinge intorno alla vita per sostenere la gonna, i pantaloni, o per [...] vita: essere stretto, largo di cintura. d. C. di castità, armatura metallica fatta in modo da coprire interamente il sesso femminile, ma con piccole aperture per le necessità fisiologiche, che nel medioevo era in uso come salvaguardia della fedeltà ...
Leggi Tutto
bazzino
bażżino s. m. (f. -a) [der. di bazza1]. – Chi ha il mento un po’ sporgente, spec. detto di bambini; il femm. bazzina è usato anche per persone di sesso maschile. ...
Leggi Tutto
pruriginoso
pruriginóso agg. [dal lat. tardo pruriginosus «che soffre di prurito»]. – 1. Che provoca prurito: eruzione cutanea p.; papule p.; eccoli i piccoli verdi pini ... e com’io mi chino ad aprirmi [...] eccita la sensualità, che stimola il desiderio sessuale: discorsi p.; storielle p.; un romanzetto alquanto pruriginoso; riferito a persona, che sente l’eccitamento del sesso, voglioso: La primavera ascende sui ginocchi Delle p. foresette (Lucini). ...
Leggi Tutto
quota blu
loc. s.le f. (iron.) Percentuale di docenti di sesso maschile che si dedicano all’insegnamento nella scuola. ◆ «Siamo l’unico settore che non ha bisogno delle quote rosa ma di quote blu. Solo [...] un insegnante su cinque è maschio. La completa femminilizzazione dell’insegnamento sarebbe un errore. Occorre rendere più appetibile questa professione e ridarle dignità» [Giuseppe Fioroni intervistato ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] non solo nel suo ammontare ma anche nella sua ripartizione secondo i caratteri sotto cui può essere studiata: sesso, età, stato civile, professione, ecc.; stati delle anime o dei comunicanti, antichi censimenti con finalità religiosa. e. Condizione ...
Leggi Tutto
diritto1
diritto1 agg. e s. m. [lat. directus, part. pass. di dirigĕre «dirigere»]. – Si alterna, nella maggior parte dei suoi sign., con la forma più pop. dritto, che ha inoltre alcuni usi proprî (v. [...] raddoppiato: se séguiti così, vai diritto diritto in galera (cioè finirai certamente e presto in carcere). Riferito a persona di sesso femminile, o a un plurale, può concordarsi o rimanere invar., a seconda dei casi; in alcune delle frasi date, si ...
Leggi Tutto
signora
signóra (ant. segnóra) s. f. [femm. di signore]. – 1. a. Titolo di cortesia e di rispetto con cui ci si rivolge o ci si riferisce a una donna sposata, o comunque di una certa età, normalmente [...] Señora). 2. Con valore generico di nome comune, e non di titolo o forma allocutiva: a. Con accezione generica, persona di sesso femminile, donna (in contrapp. a uomo e insieme a signore in qualche suo uso): toilette per signore; una sala piena di s ...
Leggi Tutto
anti-impotenza
agg. inv. Che aiuta a superare e risolvere situazioni di impotenza maschile. ◆ [tit.] Rubate pillole anti-impotenza. [testo] Secondo la Bild infatti migliaia di pillole anti-impotenza [...] impotenza fa bene al cuore delle donne» [testo] Anche le donne potrebbero avere bisogno della pillola anti-impotenza. Ma il sesso non c’entra: è per «problemi di cuore». I ricercatori dell’Università di Padova, guidati da Carlo Foresta, hanno infatti ...
Leggi Tutto
signorina
s. f. [dim. di signora]. – 1. Titolo di cortesia e di rispetto con cui ci si rivolge o ci si riferisce a donna giovane non sposata, premesso al cognome (la s. Rossi) o con più familiarità, [...] spreg. l’espressione da, per signorine, per sottolineare caratteristiche fisiche o psichiche considerate, secondo certi stereotipi, tipiche del sesso femminile: il rugby non è uno sport da s.; questo non è un ambiente, un lavoro per signorine. ◆ Dim ...
Leggi Tutto
epigamia2
epigamìa2 s. f. [lo stesso etimo di epigamico]. – 1. In biologia, sinon. di alternanza di generazione o metagenesi. 2. Modo di determinazione del sesso secondo le teorie epigamiche (v. epigamico). ...
Leggi Tutto
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi...
Il sesso la cui determinazione è dovuta alla presenza di una coppia di eterocromosomi uguali (femmine XX o maschi ZZ) e che pertanto produce gameti tutti provvisti dello stesso tipo di cromosoma sessuale.