• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
375 risultati
Tutti i risultati [375]
Biologia [47]
Medicina [46]
Zoologia [21]
Religioni [16]
Diritto [14]
Lingua [12]
Botanica [10]
Comunicazione [7]
Storia [6]
Moda [6]

omopassione

Neologismi (2008)

omopassione s. f. Passione e innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ Dopo i primi matrimoni gay nel Massachusetts (e ovviamente i primi divorzi gay), con la nostra televisione invasa [...] da briosi gay, la pubblicazione in Italia del romanzo «The Master» dello scrittore gay Colm Tóibín che racconta l’omopassione di Henry James per un giovane scultore, e al cinema il kolossal sul gay archeologico ... Leggi Tutto

amniocènteṡi

Vocabolario on line

amniocentesi amniocènteṡi (o amniocentèṡi) s. f. [comp. di amnio e -centesi]. – In ginecologia, puntura del sacco amniotico, eseguita, per via addominale o vaginale, allo scopo di estrarre una piccola [...] lo studio cromosomico delle cellule epiteliali di sfaldamento del feto per consentire sia la diagnosi prenatale del sesso sia l’individuazione di malattie ereditarie); può essere eseguita anche per iniettare sostanze medicamentose in cavità. ... Leggi Tutto

amniografìa

Vocabolario on line

amniografia amniografìa s. f. [comp. di amnio e -grafia]. – Procedimento radiologico consistente nell’iniettare una sostanza di contrasto nella cavità amniotica così da rendere visibili nella radiografia [...] anche le parti molli del feto che sono trasparenti ai raggi X. L’amniografia permette la diagnosi di eventuali anomalie del feto; per altri scopi, per es. la diagnosi prenatale del sesso, è stata sostituita dalla meno rischiosa indagine ecografica. ... Leggi Tutto

schiava¹

Vocabolario on line

schiava1 schiava1 s. f. [femm. di schiavo]. – Donna in condizione di schiavitù (v. schiavo): braccialetto alla s., braccialetto d’oro o d’argento, ornato o no di pietre preziose ma di fattura semplice, [...] alquanto largo, rigido o semirigido, a imitazione di quelli che le antiche schiave portavano all’avambraccio; essere trattata come una schiava; nel linguaggio giornalistico, schiave del sesso, donne costrette a prostituirsi. ... Leggi Tutto

readership

Vocabolario on line

readership 〈rìidëšip〉 s. ingl. [comp. di reader «lettore» e -ship, terminazione che esprime condizione] (pl. readerships 〈rìidëšips〉), usato in ital. al femm. – L’insieme dei lettori di un quotidiano [...] ’insieme (scelta secondo determinati criterî relativi alla condizione sociale, al livello culturale, agli interessi, all’età e al sesso, ecc.), soprattutto in quanto se ne tenga conto per orientare la pubblicità o i caratteri della pubblicazione. ... Leggi Tutto

otosessuale

Neologismi (2008)

otosessuale s. m. e f. (iron.) Chi si compiace nell’intrattenere conversazioni telefoniche erotiche. ◆ Persino l’eros ormai si è smaterializzato e si compie via etere: sta nascendo una generazione di [...] otosessuali, che fanno sesso per via auditiva, grazie al telefonino. (Marcello Veneziani, Giornale, 2 ottobre 2002, p. 10, Interni). Composto dal confisso oto- aggiunto all’agg. sessuale. ... Leggi Tutto

sverginare

Vocabolario on line

sverginare v. tr. [der. di vergine, col pref. s- (nel sign. 4)] (io svérgino, ecc.). – 1. Far perdere la verginità, con il primo rapporto sessuale completo: s. una ragazza, deflorarla (con uso estens., [...] riferito anche a individuo di sesso maschile). 2. fig., scherz. Usare per la prima volta qualcosa di nuovo o di intatto: s. un mazzo di carte. ◆ Part. pass. sverginato, anche come agg.: una fanciulla sverginata. ... Leggi Tutto

travesti

Vocabolario on line

travesti 〈travestì〉 agg. fr. [propr., part. pass. del v. travestir «travestire»]. – Parte teatrale maschile o femminile sostenuta da un attore del sesso opposto; è stata soprattutto in uso, nel gergo [...] teatrale, la locuz. en travesti «con travestimento» ... Leggi Tutto

travestito

Vocabolario on line

travestito agg. e s. m. [part. pass. di travestire]. – 1. agg. Che indossa abiti diversi da quelli abituali, operando una trasformazione con trucco e elementi posticci, così da rendersi irriconoscibili, [...] di Virgilio composta da G. B. Lalli (1633). 2. s. m. Chi indossa abiti e assume atteggiamenti proprî dell’altro sesso: uno spettacolo di travestiti; soprattutto per indicare omosessuali maschili vestiti e truccati come donne a scopo per lo più di ... Leggi Tutto

lomboartrite

Vocabolario on line

lomboartrite (o lombartrite) s. f. [comp. di lombo- e artrite]. – In medicina, l. apofisaria, artrite delle apofisi articolari del tratto lombare della colonna vertebrale; colpisce prevalentemente soggetti [...] di sesso maschile e si manifesta con rigidità del rachide, contrattura antalgica dei muscoli lunghi del dorso, deviazioni scoliotiche e dolore, spec. nei movimenti del tronco, talora talmente violento da impedire la normale deambulazione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 38
Enciclopedia
sesso
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi...
omogametico, sesso
Il sesso la cui determinazione è dovuta alla presenza di una coppia di eterocromosomi uguali (femmine XX o maschi ZZ) e che pertanto ­produce gameti tutti provvisti dello stesso tipo di cromosoma sessuale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali