readership
〈rìidëšip〉 s. ingl. [comp. di reader «lettore» e -ship, terminazione che esprime condizione] (pl. readerships 〈rìidëšips〉), usato in ital. al femm. – L’insieme dei lettori di un quotidiano [...] ’insieme (scelta secondo determinati criterî relativi alla condizione sociale, al livello culturale, agli interessi, all’età e al sesso, ecc.), soprattutto in quanto se ne tenga conto per orientare la pubblicità o i caratteri della pubblicazione. ...
Leggi Tutto
otosessuale
s. m. e f. (iron.) Chi si compiace nell’intrattenere conversazioni telefoniche erotiche. ◆ Persino l’eros ormai si è smaterializzato e si compie via etere: sta nascendo una generazione di [...] otosessuali, che fanno sesso per via auditiva, grazie al telefonino. (Marcello Veneziani, Giornale, 2 ottobre 2002, p. 10, Interni).
Composto dal confisso oto- aggiunto all’agg. sessuale. ...
Leggi Tutto
sverginare
v. tr. [der. di vergine, col pref. s- (nel sign. 4)] (io svérgino, ecc.). – 1. Far perdere la verginità, con il primo rapporto sessuale completo: s. una ragazza, deflorarla (con uso estens., [...] riferito anche a individuo di sesso maschile). 2. fig., scherz. Usare per la prima volta qualcosa di nuovo o di intatto: s. un mazzo di carte. ◆ Part. pass. sverginato, anche come agg.: una fanciulla sverginata. ...
Leggi Tutto
travesti
〈travestì〉 agg. fr. [propr., part. pass. del v. travestir «travestire»]. – Parte teatrale maschile o femminile sostenuta da un attore del sesso opposto; è stata soprattutto in uso, nel gergo [...] teatrale, la locuz. en travesti «con travestimento» ...
Leggi Tutto
travestito
agg. e s. m. [part. pass. di travestire]. – 1. agg. Che indossa abiti diversi da quelli abituali, operando una trasformazione con trucco e elementi posticci, così da rendersi irriconoscibili, [...] di Virgilio composta da G. B. Lalli (1633). 2. s. m. Chi indossa abiti e assume atteggiamenti proprî dell’altro sesso: uno spettacolo di travestiti; soprattutto per indicare omosessuali maschili vestiti e truccati come donne a scopo per lo più di ...
Leggi Tutto
lomboartrite
(o lombartrite) s. f. [comp. di lombo- e artrite]. – In medicina, l. apofisaria, artrite delle apofisi articolari del tratto lombare della colonna vertebrale; colpisce prevalentemente soggetti [...] di sesso maschile e si manifesta con rigidità del rachide, contrattura antalgica dei muscoli lunghi del dorso, deviazioni scoliotiche e dolore, spec. nei movimenti del tronco, talora talmente violento da impedire la normale deambulazione. ...
Leggi Tutto
neuroscientifico
agg. Relativo alle neuroscienze. ◆ [Mary Thomas Crane] è bravissima nel vedere […] la cerniera tra il metodo e l’oggetto, ossia tra un punto di vista neuroscientifico e un’ideologia [...] . Forse sta scherzando Daniel McFadden, premio Nobel per l’economia, che sulla base di studi neuroscientifici sostiene che il sesso e lo shopping sono regolati dalla stessa area cerebrale. (Mina, Stampa, 24 settembre 2005, p. 1, Prima pagina ...
Leggi Tutto
antiburqa
(anti-burqa), agg. inv. Contrario all’uso del burqa in pubblico. ◆ Se fino a poche settimane fa ad occuparsi dell’apartheid delle afghane erano soltanto, meritoriamente e generalmente inascoltate, [...] (Foglio, 1° dicembre 2001, p. II) • Ma sì, pensandoci, la contrapposizione esatta del burqa è il corpo nudo e il sesso scoperchiato come un tetto terremotato. Resta da vedere che cosa dirà il prefetto che ha annullato la proba ordinanza antiburqa, al ...
Leggi Tutto
cintura
s. f. [lat. cinctūra, der. di cingĕre «cingere»]. – 1. a. Striscia di pelle, di cuoio, di tessuto o d’altro materiale che si cinge intorno alla vita per sostenere la gonna, i pantaloni, o per [...] vita: essere stretto, largo di cintura. d. C. di castità, armatura metallica fatta in modo da coprire interamente il sesso femminile, ma con piccole aperture per le necessità fisiologiche, che nel medioevo era in uso come salvaguardia della fedeltà ...
Leggi Tutto
bazzino
bażżino s. m. (f. -a) [der. di bazza1]. – Chi ha il mento un po’ sporgente, spec. detto di bambini; il femm. bazzina è usato anche per persone di sesso maschile. ...
Leggi Tutto
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi...
Il sesso la cui determinazione è dovuta alla presenza di una coppia di eterocromosomi uguali (femmine XX o maschi ZZ) e che pertanto produce gameti tutti provvisti dello stesso tipo di cromosoma sessuale.