• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
375 risultati
Tutti i risultati [375]
Biologia [47]
Medicina [46]
Zoologia [21]
Religioni [16]
Diritto [14]
Lingua [12]
Botanica [10]
Comunicazione [7]
Storia [6]
Moda [6]

manża

Vocabolario on line

manza manża s. f. [femm. di manzo], tosc. – Giovenca, vitella, bovino di sesso femminile che non ha ancora partorito: nell’umida capanna Le magre manze mangiano (Pascoli). ... Leggi Tutto

linga

Vocabolario on line

linga (o lingam) s. m. [dal sanscr. liṅga, nomin. liṅgam, propr. «segno, contrassegno (in partic., del sesso)»], invar. – Immagine fallica (rappresentante cioè l’organo genitale maschile), il cui culto [...] è ancora diffusissimo in India; foggiato a colonna, in pietra o in marmo, simboleggia la fecondità e il dio Śiva, e nei templi indiani ha quasi sempre come complemento la raffigurazione dell’organo femminile ... Leggi Tutto

padrino

Vocabolario on line

padrino (ant. patrino) s. m. [lat. tardo patrīnus, der. di pater -tris «padre»]. – 1. Persona di sesso maschile (se donna, prende il nome di madrina) che, avendo i requisiti previsti dal diritto canonico, [...] presenta il battezzando o il cresimando al battesimo o rispettivam. alla cresima, assumendo l’impegno di collaborare con i genitori nell’educazione spirituale del figlioccio (il nuovo Codice di diritto ... Leggi Tutto

adrenoleucodistrofìa

Vocabolario on line

adrenoleucodistrofia adrenoleucodistrofìa s. f. [comp. di adreno-, leuco- e distrofia]. – Malattia ereditaria legata al sesso, dipendente da un deficit di enzima necessario per il catabolismo degli acidi [...] grassi a catena lunga, caratterizzato dall’accumulo di colesterolo, esterificato con tali acidi grassi nei perossisomi, soprattutto della sostanza bianca del sistema nervoso e del surrene; colpisce i giovani ... Leggi Tutto

pilìfero

Vocabolario on line

pilifero pilìfero (non com. pelìfero) agg. [comp. del lat. pilus «pelo» e -fero]. – 1. In anatomia e zoologia, che produce peli, o è coperto di peli, o è costituito da peli: apparato p., l’insieme dei [...] peli delle varie regioni del corpo, variabili secondo le diverse specie animali e, nell’uomo, secondo l’età, il sesso, la razza, la costituzione; follicolo p. (v. follicolo); manto p., negli animali, sinon. di pelliccia. 2. In botanica, zona p. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

nèutro

Vocabolario on line

neutro nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. [...] , in origine forse connesso con il genere naturale e limitato quindi a esseri inanimati che non ammettono distinzione di sesso; attualmente, tra le lingue europee moderne, è vivo ancora nelle lingue germaniche e slave, mentre, tra le lingue neolatine ... Leggi Tutto

amicìzia

Vocabolario on line

amicizia amicìzia s. f. [dal lat. amicitia, der. di amicus «amico»]. – 1. a. Vivo e scambievole affetto fra due o più persone, ispirato in genere da affinità di sentimenti e da reciproca stima: a. profonda, [...] ; prov., patti chiari, a. lunga. b. Con valore allusivo, e spesso eufemistico, relazione amorosa, anche fra persone dello stesso sesso: in paese si era saputo di quella sua a.; a. particolari (anche con riferimento a Les amitiés particulières, titolo ... Leggi Tutto

y, Y

Vocabolario on line

y, Y (ìpsilon, o i greca, meno com. i greco) s. f. o m. – Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e forestierismi non interamente adattati). La sua origine remota [...] forma maiuscola, non puntata, è il simbolo, in biologia, di uno dei cromosomi sessuali, quello che si trova nel sesso eterozigote insieme con un cromosoma X; in chimica, è simbolo dell’elemento ittrio (lat. scient. Yttrium); in elettrotecnica, indica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

killer

Vocabolario on line

killer ‹kìlë› s. ingl. [der. di (to) kill «uccidere, ammazzare»] (pl. killers ‹kìlë∫›), usato in ital. al masch. – 1. Sicario, persona che assassina su commissione, per conto cioè di un mandante; più [...] , compie omicidî in serie, per lo più scegliendo determinati tipi di vittime per lo più accomunate dall’età, dal sesso, dalla professione e sim. (bambini, donne, prostitute, ecc.), eseguendo i delitti in modo caratteristico e talvolta spettacolare, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

yakuza

Vocabolario on line

yakuza 〈i̯aku∫a〉 s. giapp., usato in ital. al femm., invar. – Nome di un’organizzazione criminale giapponese analoga alla mafia di altri paesi, e anche dei suoi componenti (usato in questo caso al masch. [...] o al femm., secondo che si riferisca a persone dell’uno o dell’altro sesso). Con funzione di agg., relativo all’organizzazione stessa: il rituale y., le attività illegali yakuza, ecc. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 38
Enciclopedia
sesso
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi...
omogametico, sesso
Il sesso la cui determinazione è dovuta alla presenza di una coppia di eterocromosomi uguali (femmine XX o maschi ZZ) e che pertanto ­produce gameti tutti provvisti dello stesso tipo di cromosoma sessuale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali