omogametia
omogametìa s. f. [comp. di omo- e gamete]. – In biologia (in contrapp. a diagometia), la produzione di gameti tutti dello stesso tipo, negli individui di sesso omogametico. ...
Leggi Tutto
programma di protezione
loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori [...] ne attesta l’attendibilità, e dall’altro l’archiviazione del procedimento in cui ha raccontato di quei festini a base di sesso e cocaina che sarebbero costati la vita ai «fidanzatini di Policoro» (Carlo Vulpio, Corriere della sera, 15 aprile 2007, p ...
Leggi Tutto
pseudomatrimonio
(pseudo-matrimonio), s. m. Unione che pretende di imitare un matrimonio. ◆ Il 6 giugno il nuovo Papa era stato assai più vibrato, nelle parole rivolte ai convegnisti romani: «Le varie [...] del matrimonio, come le unioni libere e il "matrimonio di prova", fino allo pseudo-matrimonio tra persone dello stesso sesso, sono espressioni di una libertà anarchica, che si fa passare a torto per vera liberazione dell’uomo». (Luigi Accattoli ...
Leggi Tutto
pelliccia
pellìccia (ant. pillìccia e altre var.) s. f. [lat. tardo pellīcia, agg. femm. der. di pellis «pelle»] (pl. -ce). – 1. a. Il mantello pilifero dei mammiferi, che può essere variamente pigmentato [...] più sottili e numerosi (lanugine o borra); è così chiamato sia il mantello dell’animale vivo, spesso mutevole in relazione al sesso, all’età e all’ambiente, sia più comunem. la pelle dell’animale morto, trattata in modo da conservare il pelo con ...
Leggi Tutto
porcella1
porcèlla1 s. f. [lat. porcella, femm. di porcellus «porcello»]. – Maiale giovane di sesso femminile, giovane scrofa. In senso fig., come rimprovero attenuato o scherz. a bambina o ragazza che [...] s’insudici facilmente, o ecceda nel mangiare, o faccia cosa ritenuta poco decente: sei una porcella! ◆ Dim. porcellina, porcellétta (per sign. particolari, v. la voce); accr., solo fig. e scherz., porcellóna: ...
Leggi Tutto
omosessualita
omosessualità s. f. [der. di omosessuale]. – Attrazione sessuale verso persone del proprio sesso (si contrappone a eterosessualità): o. maschile; o. femminile. ...
Leggi Tutto
omosex
omosèx agg. e s. m. e f. [comp. di omo- e dell’ingl. sex «sesso»]. – Omosessuale: una donna, un uomo o.; relazione o.; gli omosex sono scesi in piazza. ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che [...] , il segno X è simbolo, in biologia e genetica, di uno dei cromosomi sessuali (l’altro, presente nel sesso eterozigote, si indica con Y); in fisica, raggi X, denominazione di particolari radiazioni elettromagnetiche di brevissima lunghezza d’onda ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un [...] psicologia d., che studia le differenze psicologiche tra individui, appartenenti allo stesso gruppo o a gruppi diversi per sesso, età, razza, ecc., tentando generalmente di evidenziare eventuali correlazioni tra due o più variabili (per es., razza e ...
Leggi Tutto
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi...
Il sesso la cui determinazione è dovuta alla presenza di una coppia di eterocromosomi uguali (femmine XX o maschi ZZ) e che pertanto produce gameti tutti provvisti dello stesso tipo di cromosoma sessuale.