assortativo
agg. [dall’ingl. assortative, der. di (to) assort «associare, armonizzare con»]. – In zoologia, detto di quel tipo particolare di riproduzione sessuale per cui l’accoppiamento tra individui [...] di sesso diverso avviene in modo non casuale ma secondo una spiccata preferenza verso particolari individui. ...
Leggi Tutto
pomo
pómo s. m. [lat. pōmum «frutto»; nel sign. 3 è il lat. pōmus «albero da frutto»] (pl. -i; ant. anche le póma e le pómora). – 1. Mela; con questo sign. è oggi pop. solo in qualche regione, mentre [...] e pome. 6. Pomo d’Adamo: nome com. di sporgenza osservabile in alcuni individui della specie umana, specialmente di sesso maschile, sulla linea mediana del collo, formata dalle cartilagini tiroidee della laringe, che si sposta verso l’alto durante la ...
Leggi Tutto
altero
altèro (ant. o poet. altièro) agg. [der. di alto1]. – 1. ant. Alto, elevato: il castello Ch’or mostro a voi su questo altiero scoglio (Ariosto). 2. fig. a. Maestoso: portamento a.; o anima lombarda, [...] Foscolo). b. Fiero: movimento che lasciava trasparire un non so che d’a. e d’inquieto (Manzoni); sola Sei del tuo sesso a cui piegar sostenni L’a. capo (Leopardi); orgoglioso, superbo, riferito sia a persona, sia a ciò che rivela consapevolezza della ...
Leggi Tutto
eterocromosoma
eterocromosòma s. m. [comp. di etero- e cromosoma] (pl. -i). – In genetica, ciascuno di quei cromosomi (detti anche allosomi) che differiscono, di solito per le dimensioni, dagli altri [...] dello stesso organismo (detti autosomi) implicati nella determinazione cromosomica del sesso; in pratica il termine è usato come sinon. di cromosoma sessuale. ...
Leggi Tutto
gender gap
loc. s.le m. inv. Divario tra generi; con particolare riferimento alle differenze tra i sessi e alla sperequazione sociale e professionale esistente tra uomini e donne. ◆ Per colmare il cosiddetto [...] a ciò deputati. (Ilaria Ciuti, Repubblica, 29 novembre 2006, Firenze, p. III).
Espressione ingl. composta dai s. gender (‘genere, sesso’) e gap (‘divario, scarto’).
Già attestato nella Repubblica del 13 luglio 1984, p. 9, Politica estera (Gaetano ...
Leggi Tutto
gender swap
loc. s.le m. inv. Cambio di genere, di identità. ◆ arriva anche in Italia un programma tv che consente di cambiare identità. Si chiama non casualmente «Frankenstein», inizia oggi in seconda [...] a terzi, c’era da scappare a gambe levate. Ma alla fine «Frankenstein» non era nulla di drammatico, (Antonio Dipollina, Repubblica, 29 marzo 2006, p. 61, Spettacoli).
Espressione ingl. composta dai s. gender (‘genere, sesso’) e swap (‘cambio’). ...
Leggi Tutto
eteroerotismo
s. m. [comp. di etero- e erotismo]. – Il complesso di sensazioni o di emozioni erotiche verso il sesso opposto (in contrapp. a omoerotismo), oppure, più genericam., verso un’altra persona [...] (in contrapp. ad autoerotismo) ...
Leggi Tutto
progamico
progàmico agg. [comp. di pro-2 e -gamo] (pl. m. -ci). – In biologia, determinazione p. del sesso, che avviene prima dell’atto fecondativo, in quanto dipende dalla costituzione stessa dell’uovo; [...] ne sono esempio le uova di un anellide marino (Dinophilus apatris), la cui femmina produce uova più grosse che dànno origine a femmine, e uova più piccole da cui nascono i maschi ...
Leggi Tutto
astenere
astenére v. tr. [dal lat. abstinere, comp. di abs «da, lontano da» e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). – 1. letter. Tenere lontano, trattenere da qualche cosa: chi la scure Asterrà pio [...] da qualcosa, trattenersi dal fare una cosa, abitualmente o in singole circostanze: astenersi dal cibo, dal bere, dal sesso, dal pronunciare un giudizio; dovresti astenerti dal dire quelle cose!; nel dubbio astieniti!, traduz. della frase lat. in ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente [...] ; s. maschile, femminile, nella quale sono ammessi (oggi sempre più raramente) solo alunni di sesso maschile, oppure femminile; s. carcerarie, istituite presso le carceri e i penitenziarî con lo scopo di impartire un’istruzione per lo più di grado ...
Leggi Tutto
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi...
Il sesso la cui determinazione è dovuta alla presenza di una coppia di eterocromosomi uguali (femmine XX o maschi ZZ) e che pertanto produce gameti tutti provvisti dello stesso tipo di cromosoma sessuale.