asessuale
asessüale agg. [comp. di a- priv. e sessuale]. – 1. In biologia, della riproduzione che avviene senza l’intervento dei gameti, contrapposta alla riproduzione sessuale. 2. Che non prova attrazione [...] sessuale per altri individui e non è interessato al sesso; anche come s.m. e f.: le numerose comunità di asessuali in rete. ...
Leggi Tutto
asessualita
asessualità s. f. [der. di asessuale]. – Orientamento sessuale proprio di chi non prova attrazione sessuale per altri individui e non è interessato al sesso. ...
Leggi Tutto
pedofilia
pedofilìa s. f. [der. del gr. παιδοϕιλέω «amare i fanciulli», comp. di παῖς παιδός «fanciullo» e ϕιλέω «amare»]. – Perversione sessuale, caratterizzata da attrazione erotica verso i bambini, [...] indipendentemente dal loro sesso. ...
Leggi Tutto
colecisti
s. f. [comp. di cole- e -cisti]. – 1. Vescicola biliare; cistifellea. 2. C. di porcellana (o calcificata), rara forma morbosa caratterizzata da una deposizione di sali di calcio nelle pareti [...] della vescica biliare; colpisce in età avanzata, e di preferenza il sesso femminile. ...
Leggi Tutto
carnale
agg. [dal lat. tardo carnalis]. – 1. Della carne, relativo alla carne, cioè al corpo (in contrapp. a spirituale), spec. con riferimento al sesso: piaceri, diletti, appetiti c., desiderio c.; [...] atto c.; congiungimento, rapporto, conoscenza c., violenza c. (v. violenza, n. 2 a); i peccator carnali, Che la ragion sommettono al talento (Dante). 2. Dello stesso sangue: fratelli c., nati dallo stesso ...
Leggi Tutto
tritone1
tritóne1 s. m. [dal lat. Triton -onis, gr. Τρίτων -ωνος]. – 1. a. Nella mitologia greca, nome di una divinità marina, che partecipò tra l’altro alla spedizione degli Argonauti, attribuito in [...] acquaiola, lungo fino a 16 cm, di colorazione molto diversa a seconda della sottospecie, della stagione, dell’ambiente e del sesso, così detto per la presenza nel maschio di una cresta cutanea, lungo la linea mediana dorsale e sulla coda, all’epoca ...
Leggi Tutto
moglie
móglie s. f. [lat. mŭlier (-iĕris), voce di etimo sconosciuto che indicava genericam. la donna (diversa da uxor che indicava invece la donna sposata)]. – Coniuge di sesso femminile, donna congiunta [...] in matrimonio; la parola non si usa per indicare lo stato civile (nel qual caso si dice maritata o coniugata), ma quando c’è un riferimento diretto o indiretto al marito: mia m., tua m. (tosc. con l’art. ...
Leggi Tutto
disposizione
dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, [...] dannosi di una determinata causa nociva: avere, non avere d. alle malattie infettive; d. fisiologica, variabile secondo il sesso, l’età e gli individui; d. patologica (meglio detta predisposizione), dipendente da fattori ereditarî o acquisiti. Si ...
Leggi Tutto
alloerotismo
s. m. [comp. di allo- e erotismo], non com. – L’orientamento delle tendenze sessuali verso il sesso opposto. V. anche eteroerotismo. ...
Leggi Tutto
Web-community
(web community), s. f. inv. Comunità virtuale, spazio d’incontro e frequentazione nella rete telematica; l’intera comunità degli utenti della rete telematica. ◆ Dice [Jonathan] Temple che [...] , il poco più che ventenne David Jay, è riuscito in brevissimo tempo a fondare una web community del Quarto Sesso che ha ormai diramazioni in tutto il mondo: in Usa (naturalmente), Inghilterra, Francia, Germania, Russia, Portogallo, Giappone. (Maria ...
Leggi Tutto
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi...
Il sesso la cui determinazione è dovuta alla presenza di una coppia di eterocromosomi uguali (femmine XX o maschi ZZ) e che pertanto produce gameti tutti provvisti dello stesso tipo di cromosoma sessuale.