strofulo
stròfulo s. m. [der. del gr. στρόϕος «torcimento dei visceri, dolore», dal tema di στρέϕω «volgere, voltare»]. – Malattia cutanea caratterizzata da eruzioni ripetute di piccoli e caratteristici [...] da una vescicola, che interessano soprattutto tronco e arti inferiori. La sua frequenza decresce con l’età: relativamente frequente nell’infanzia, si osserva anche nei soggetti giovani, a cute delicata e con prevalenza per il sesso femminile. ...
Leggi Tutto
mix
‹miks› s. ingl. [tratto dal lat. mixtus «misto», part. pass. di miscēre «mescolare»; propr. «mescolanza» e in partic. «miscela di ingredienti già pronti»] (pl. mixes ‹mìksi∫›), usato in ital. al [...] generico, mescolanza, miscela di elementi eterogenei, materiali e concreti oppure astratti: quel film è un m. esplosivo di sesso e di violenza. Per estens., nel linguaggio giovanile, confusione, spec. nell’espressione fare un mix. 2. Forma abbrev ...
Leggi Tutto
mixedema
mixedèma s. m. [comp. di mixo-1 e edema] (pl. -i). – In medicina, sindrome clinica conseguente a insufficienza tiroidea, caratterizzata da una peculiare alterazione cutanea dovuta alla deposizione, [...] tra le fibre connettivali del derma, di sostanze costituite principalmente di mucina. M. dell’adulto, più frequente nel sesso femminile, come conseguenza di un’atrofia tiroidea secondaria a processi flogistici acuti o cronici (tiroiditi), a cause ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, [...] tutti; fermi tutti! (la funzione pronominale si può avere anche al femm., ma con riferimento a determinate persone di sesso femminile, mentre il masch. ha spesso valore indefinito: contenta te, contente tutte; ferme tutte!); tutti per uno, uno per ...
Leggi Tutto
vitella
vitèlla s. f. [femm. di vitello]. – Bovino giovane, dalla nascita fino a circa un anno di età, di sesso femminile (ma nell’uso indica spesso, indifferentemente, come termine di macelleria, di [...] trattoria e di gastronomia, anche il maschio): allevare una v.; v. di latte (o, region., v. mongana), di pochi mesi; macellare una v.; carne di v., o assol. vitella, carne macellata di vitella o anche, ...
Leggi Tutto
fotomodella
fotomodèlla s. f. [comp. di foto-2 e modella]. – Giovane donna che, come attività professionale, posa indossando modelli di abiti, o comunque capi di abbigliamento, per la realizzazione di [...] , ecc.; più genericam., giovane attraente e fotogenica che posa per fotografie da riprodursi su rotocalchi, su cartelloni pubblicitarî, e sim. ◆ Il masch. fotomodèllo è utilizzato per indicare persona di sesso maschile che svolge attività analoga. ...
Leggi Tutto
chetonotidi
chetonòtidi s. m. pl. [lat. scient. Chaetonotidae, dal nome del genere Chaetonotus, comp. di chaeto- «cheto-» e del gr. νῶτον «dorso»]. – Famiglia di gastrotrichi, organismi vermiformi microscopici [...] delle acque dolci, di cui sono noti esclusivamente individui di sesso femminile che, di conseguenza, si riproducono per partenogenesi. ...
Leggi Tutto
olandrico
olàndrico (o oloàndrico) agg. [comp. di ol(o)- e -andro] (pl. m. -ci). – In biologia, eredità o., tipo di eredità «legata al sesso» in cui un carattere si trasmette solo ai maschi e a tutti [...] i maschi; si manifesta in quelle specie in cui i cromosomi sessuali sono XY nel maschio e XX nella femmina, ed è propria dei caratteri i cui geni sono localizzati nel cromosoma Y (nella specie umana se ...
Leggi Tutto
smoderato
agg. [der. di moderato, col pref. s- (nel sign. 1)]. – Che eccede i giusti limiti: richieste, pretese s.; un lusso s., una s. ambizione; riferito a persona, che parla o agisce senza moderazione, [...] privo di moderatezza: essere s. nel bere, nel mangiare, nel sesso; è un uomo smoderato. Cfr. smodato, che ha sign. e usi quasi identici ed è la forma più com., spec. nella lingua parlata. ◆ Avv. smoderataménte, in modo che eccede i limiti della ...
Leggi Tutto
leva2
lèva2 s. f. [der. di levare, nel sign. di «arruolare»]. – 1. Complesso delle operazioni per la chiamata alle armi dei cittadini che hanno raggiunto l’età prescritta (limitata per molto tempo ai [...] maschi e solo in tempi recenti estesa al sesso femminile): commissioni, liste, esame o visita di l.; l. di terra, di mare, dell’aria, per l’esercito, la marina, l’aeronautica militare. Nel linguaggio com., s’intende per l. (o servizio di l.) il ...
Leggi Tutto
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi...
Il sesso la cui determinazione è dovuta alla presenza di una coppia di eterocromosomi uguali (femmine XX o maschi ZZ) e che pertanto produce gameti tutti provvisti dello stesso tipo di cromosoma sessuale.