virilita
virilità s. f. [dal lat. virilĭtas -atis]. – 1. Termine che, facendo particolare riferimento ai caratteri sessuali, primarî e secondarî, proprî del sesso maschile, designa l’età biologica dell’uomo [...] il cui sviluppo fisico e psichico è completamente ultimato: essere nel pieno della v., nella piena v.; essere giunto alla v.; un uomo tra la v. e la vecchiezza, il cui aspetto era come un attestato di ...
Leggi Tutto
esibizione
eṡibizióne s. f. [dal lat. tardo exhibitio -onis]. – 1. Presentazione di documenti all’autorità: e. della patente; e. di un documento, di una scrittura in giudizio; e. dei libri contabili, [...] loro manifestazioni. E. dei genitali, comportamento che si osserva in molte specie di primati (anche in alcuni roditori), di sesso sia maschile sia femminile, in occasione di interazioni sociali di aggressività o sessuali; ad essa si associano talora ...
Leggi Tutto
accozzaglia
accozzàglia s. f. [der. di accozzare]. – Turba confusa di persone spregevoli, o massa discordante di cose: a. di gente varia d’età e di sesso (Manzoni); un’a. di loschi individui; a. di oggetti [...] di ogni genere ...
Leggi Tutto
cybercultura
(cyber-cultura), s. f. La cultura dell’era informatica e telematica. ◆ Sul tentativo di esorcizzare l’abisso del corpo, scrive [Franco] Rella, si fonda gran parte della tradizione occidentale. [...] dell’innovazione e della ricerca di nuove tendenze parte bene, con collane sulla cybercultura, in tempi non sospetti, e sul sesso, estremo. (Geraldine Schwarz, Repubblica, 15 giugno 2007, Roma, p. XIX).
Composto dal confisso cyber- aggiunto al s. f ...
Leggi Tutto
tato
s. m. [tratto da tata]. – Voce infantile usata in alcune regioni d’Italia per indicare il babbo, il fratello e ogni altra persona di sesso maschile, spec. se di giovane età, che si prende cura del [...] bambino ...
Leggi Tutto
versiera1
versièra1 s. f. [aferesi dell’ant. avversiera, femm. di avversiero = avversario (eufemismo con cui viene spesso indicato il diavolo)], tosc. o letter. – 1. La moglie del diavolo, o in genere [...] essere infernale immaginato di sesso femminile: Mai non si vide più sozza figura, Tanto ch’ella pareva la versiera, E Satanasso n’arebbe paura (Pulci); ant., fare il diavolo e la v., buttare tutto sottosopra; non avere paure né di diavoli né di ...
Leggi Tutto
otididi
otìdidi s. m. pl. [lat. scient. Otididae, dal nome del genere Otis, che è dal lat. otis -ĭdis, gr. ὠτίς -ίδος «otarda»]. – Famiglia di uccelli gruiformi, di medie o grandi dimensioni, diffusi [...] po’ ottuso all’apice, ali di media lunghezza, tarsi alti e forti, dita corte, munite di unghie poco appuntite; il piumaggio varia in genere a seconda del sesso, ma presenta per lo più colori criptici. Vi appartengono l’otarda e la gallina prataiola. ...
Leggi Tutto
ofride
òfride s. f. [lat. scient. Ophrys, dal gr. ὄϕρυς «palpebra», per il labello cigliato]. – In botanica, genere di piante orchidacee con una cinquantina di specie, diffuse nel bacino del Mediterraneo, [...] vivacemente colorato, raccolti in spighe o racemi. Caratteristica è l’impollinazione che avviene tramite la visita di insetti di solo sesso maschile: si è osservato che il fiore emette odori che a questi servono da richiamo sessuale e che il labello ...
Leggi Tutto
guardone
guardóne s. m. (f. -a, raro) [der. di guardare]. – Termine che traduce il fr. voyeur, usato per indicare chi ama assistere, generalmente non visto, ad atti sessuali compiuti da altri, traendone [...] piacere personale, o cerca di spiare persone d’altro sesso nella loro intimità. ...
Leggi Tutto
cromatina
s. f. [der. del gr. χρῶμα -ατος «colore»]. – 1. Nel linguaggio com., cera per lucidare le scarpe. 2. In citologia, l’insieme del DNA e delle proteine cromosomiche presente nel nucleo delle [...] cellule, che durante la mitosi e la meiosi darà origine ai cromosomi; c. sessuale, la masserella di eterocromatina presente nel nucleo interfasico delle cellule di mammifero di sesso femminile. ...
Leggi Tutto
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi...
Il sesso la cui determinazione è dovuta alla presenza di una coppia di eterocromosomi uguali (femmine XX o maschi ZZ) e che pertanto produce gameti tutti provvisti dello stesso tipo di cromosoma sessuale.